ROCK ROSE…fiore di Bach

immagine 1

BENESSERE

A cura di Federica Zanca

Helianthemum nummularium cioè Eliantemo 

Si tratta di una pianta rampicante perenne, folta e ramificata che cresce sui terreni calcarei; i suoi fiori sono gialli con petali sottili e delicati che sbocciano tra giugno e settembre.

immagine 1

Rock Rose rappresenta l’annientamento che nasce dal terrore e dal panico. E’ la paura che viene da dentro e che “taglia le gambe” bloccando il respiro. Ci si sente annientati nel rapporto con se stessi, privi di appoggio sia interno che esterno.

Regna la solitudine, ci si sente soli, quasi abbandonati...

Leggi tutto

CLUB ROTARY RANDAZZO, PASSAGGIO DELLA CAMPANA

IMG-20250703-WA0062

 EVENTI

A cura di Redazione

Il giorno 27 del mese di giugno 2025 nella splendida cornice del Ristorante “Mare Kambo” di Fiumefreddo di Sicilia, ha avuto luogo il “Passaggio della Campana” dal Presidente Arturo Politi al Presidente Alberto Puglisi.

IMG-20250703-WA0062

La cerimonia si è svolta in modo conforme ai vigenti principi del Rotary International, precisamente alla presenza dei due assistenti del Governatore: Giancarlo Modena (entrante) e Mattia Branciforte (uscente), nonché tutti i soci con rispettivi consorti del club e l’ospite Rosaria Caltabiano, presidente del club Passport Mediterraneè di Giarre e quant’altro. Infatti, la seduta si è aperta con i saluti di benvenuto, immediatamente si è reso onore alle bandiere e prestata attenzione alla Preghiera Rotariana...

Leggi tutto

Presentate le candidature a Capitale del Libro 2026

IMG-20250623-WA0019

ATTUALITÀ/CULTURA

A cura di Francesca Bella

Lo scorso 10 giugno il Ministero della Cultura ha presentato le candidature ufficiali a Capitale del Libro 2026. Dopo la chiusura del bando, lo scorso 26 maggio, sono stati individuati i nomi degli 11 Comuni candidati, che sono: Avezzano (AQ), Belvedere Marittimo (CS), Carmagnola (TO), Nardò (LE), Perugia, Pianezza (TO), Pistoia, San Benedetto del Tronto (AP), Soncino (CR), Squillace (CZ) e Tito (PZ).

IMG-20250623-WA0020

Entro il prossimo 15 settembre, una giuria costituita da 5 esperti indipendenti, personalità di spicco del mondo della cultura, con il supporto di una segreteria tecnica, dovrà scegliere fino a 10 progetti finalisti...

Leggi tutto

Catania, firmato il protocollo d’intesa per candidare la Festa di Sant’Agata a Patrimonio UNESCO

IMG-20250618-WA0001

ATTUALITA’

A cura di Francesca Bella

Lo scorso 6 giugno è stato firmato a Catania, presso Palazzo degli Elefanti, il protocollo d’intesa per candidare la Festa di Sant’Agata a Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’UNESCO fra il Comune di Catania, con il sindaco Enrico Trantino, l’Arcidiocesi di Catania con l’Arcivescovo Metropolita Luigi Renna, l’Università di Catania, con il Rettore Francesco Priolo, e il Comitato per la Festa di Sant’Agata, rappresentato dal Presidente, Carmelo Grasso.

Gli obiettivi previsti dal suddetto protocollo sono: tutela e salvaguardia culturale della Festa; valorizzazione e mantenimento del valore educativo della tradizione; raccolta e organizzazione di una ricca documentazione sulla Festa; promozione turistica sostenibile; cresci...

Leggi tutto

La pasta Margherita “ammucciata” . Antica ricetta siciliana dai sapori e ingredienti nascosti

IMG_2471

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Una donna che sa fare la pasta a regola d’arte ha un prestigio che resiste anche oggi a qualsiasi altro richiamo dei tempi”. (Sophia Loren)

 

Nel panorama sconfinato della gastronomia siciliana, dove ogni piatto racconta una storia quasi centenaria, esiste una ricetta che sussurra sapori antichi e tradizioni gelosamente custodite: la Pasta Margherita “ammucciata”. Non è un piatto che si trova oramai facilmente, anzi è quasi del tutto dimenticato; una ricetta tramandata da madre in figlia di generazione in generazione, un tesoro culinario che affonda le sue radici in un passato fatto di ingegno e abbondanza. Il nome stesso “ammucciata” – che in siciliano significa “nascosta” – è un indizio intrigante...

Leggi tutto