Racconti e Leggende

Dai racconti di Pino Volpe

20220325_210707

Racconti

A cura di Pino Volpe

Le ferite dell’acqua

L’acqua può essere ferita? No di certa, parchè appena “tagliata” ricongiunge i due lembi senza soluzione di continuo alcuna. Sono quelle ferite dello spirito che non lasciano segno di se, passando senza dolore. Sono le offese patite dai genitori ad opera dei figli cattivi, le accuse degli amici, false, che poi cadono nel nulla. Non di certo il Padre ha voluto e desiderato porre rimedio ai cattivi esempi, ai cattivi, sottili consigli concessi a piè pari da linguacce sordide e malevole. Ma l’acqua, ferita, rimargina subito le sue ferite, i suoi guai, le sue dolorose lacerazioni. L’acqua è d’esempio a noi ed all’umanità intera per come da Sua Santa Volontà.

20220325_210707

La ragazza Ucraina

Era riuscita a fuggire da Mariupol in f...

Leggi tutto

I Racconti del Covid di un medico – musicista

IMG-20210429-WA0018

RACCONTI

A cura di Salvatore La Carrubba

Il 28 febbraio 2020 avrei compiuto il mio compleanno, ed avevo già comprato un biglietto aereo per festeggiarlo a Roma, invitato da un mio amico cantautore romano come ospiteal suo concerto al Teatro Arciliuto, in questa nuova dimensione di medico/musicista. Ma da alcuni giorni le notizie di questa infezione proveniente dalla Cina diventavano sempre piu’ allarmanti, per cui proprio alla viglia decisi di non partire piu’ rimettendoci anche il costo dei biglietti aerei.

IMG-20210429-WA0018

Solo una settimana dopo, l’8 marzo, tutta l’Italia veniva chiusa in quello che era il primo lockdown.

Io, medico di medicina interna all’Ospedale Villa Sofia di Palermo, fino a quel momento avevo decisamente sottovalutato il peso e l’importanza di questa epidemia...

Leggi tutto

LIBERAZIONE

25-aprile-777x437

Per non dimenticare… / Storiche Memorie

 

A cura di   Antonino Leotta

Un motivo -quello della LIBERAZIONE-  che torna coinvolgente in questi giorni di prolungato condizionamento. Una celebrazione che ridesta profondi desideri di continuità nell’ora della sofferenza. Potrebbe sembrare una commemorazione di routine, un appuntamento annuale per una festa che si fa sempre più lontana dai problemi del nostro tempo. Ma, a pensarci bene, resta un momento forte per riaffermare il valore della libertà come bene inalienabile in qualsiasi contesto di vita. L’impegno di alcuni italiani, uniti ad altri fronti di guerra, ha realizzato una drammatica conquista.

Ho provato anch’io la paura della guerra e i giorni della fame. Sensazioni che si continuano a provare ancora oggi...

Leggi tutto

Coronavirus, un flagello gemello

IMG-20200323-WA0009

Per non dimenticare…
A cura di Sara D’Angelo

«La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia»
Il girotondo della storia non si ferma mai, ogni tanto fa una pausa per poi riprendere la marcia del suo vortice e lo fa all’improvviso, senza pietà.

IMG-20200323-WA0009
Un flagello gemello a distanza di cinque secoli si è manifestato a noi a passi felpati per non dare sospetti, imitando i modi del leone che si prepara con le sue abilità mimetiche a dare l’agguato alla gazzella. Altro è il tempo, uguale è la velocità di contagio, altra è l’origine del male, identico è il terremoto schiacciatore di vita...

Leggi tutto

Mai più l’indicibile trovi terreno fertile nelle parole dell’odio

Eine Gruppe gefangener Kinder in Haeftlingskleidung blickt durch einen Zaun aus Stacheldraht im Konzentrationslager Auschwitz, kurz nach der Befreiung des Lagers durch sowjetische Truppen Ende Januar 1945. Die Befreiung jaehrt sich am Dienstag, 27. Jan. 2004, zum 59. Mal. Dieser Tag ist seit 1996 in Deutschland der zentrale Gedenktag fuer die Opfer des Nationalsozialismus. (KEYSTONE/AP Photo/Holocaust Museum)

Per non dimenticare…

A cura di Rosalda Schillaci

Cosa può insegnarci il passato? Perché non è tempo perduto, quando lo rinverdiamo con gesti frequentati “contro le parole dell’odio”.

Eine Gruppe gefangener Kinder in Haeftlingskleidung blickt durch einen Zaun aus Stacheldraht im Konzentrationslager Auschwitz, kurz nach der Befreiung des Lagers durch sowjetische Truppen Ende Januar 1945. Die Befreiung jaehrt sich am Dienstag, 27. Jan. 2004, zum 59. Mal. Dieser Tag ist seit 1996 in Deutschland der zentrale Gedenktag fuer die Opfer des Nationalsozialismus. (KEYSTONE/AP Photo/Holocaust Museum)

Eine Gruppe gefangener Kinder in Haeftlingskleidung blickt durch einen Zaun aus Stacheldraht im Konzentrationslager Auschwitz, kurz nach der Befreiung des Lagers durch sowjetische Truppen Ende Januar 1945. Die Befreiung jaehrt sich am Dienstag, 27. Jan. 2004, zum 59. Mal. Dieser Tag ist seit 1996 in Deutschland der zentrale Gedenktag fuer die Opfer des Nationalsozialismus. (KEYSTONE/AP Photo/Holocaust Museum)

Occorre agire, insorgere per essere sentinelle a guardia di parole, perché dalle semplici parole – il passo è breve – si passa ai fatti violenti...

Leggi tutto