Memorie

Marinetti a Santa Venerina

Filippo Tommaso Marinetti in piazza Roma a S. Venerina. E' quello con il vestito bianco.

Cronaca di un’epoca

A cura di Giovanni Vecchio

Il padre del Futurismo parlò a bordo di un aereo di compensato e ricevette un tacchino.

A centododici anni dalla pubblicazione su “Le Figaro” di Parigi del Manifesto del Futurismo (20.02.1909), meritano di essere ricordati alcuni episodi “minori” poco noti. In uno di questi trovò uno sbocco per la sua breve vita (fu abbattuto con il suo aeroplano durante un’azione bellica dell’ultimo conflitto mondiale) il sergente maggiore pilota Giovanni Mangano (1915-1941) di Santa Venerina, fortemente motivato nella scelta di diventare pilota dalla martellante propaganda fascista e futurista sul volo.

Filippo Tommaso Marinetti in piazza Roma a S. Venerina. E' quello con il vestito bianco.

Filippo Tommaso Marinetti in piazza Roma a S. Venerina. E’ quello con il vestito bianco.

Occorre partire dall’importanza che assunse...

Leggi tutto

Madre Teresa e Principessa Diana : La storia si ripete

copertina

La donna nella storia/Recensioni

A cura di Enzo Farinella

copertina

Dai Leaders europei si aspettano misure sempre pi ù illuminate e coraggiose che possano guidare l’Europa nel nuovo millennio, dandole un volto pi ù umano e solidale, sicuri che l’economia e la
finanza seguiranno queste decisioni.
La storia si ripete.
Santa Brigida , venerata nel mondo intero fin dal V secolo, ci offre qualche riflessione per la nostra Europa. Questa Santa ha dedicato lasua vita ai bisognosi della terra, come, secoli dopo, avrebbero fatto Madre Teresa e la Principessa Diana. La sua compassione non
conosceva limiti. Si dice che un giorno, mentre era impegnata in un viaggio attraverso l’Irlanda, decise di sostare all’ombra di un castello.
Quando la proprietaria fu informata, riempì un cestello delle mele...

Leggi tutto

Due donne irlandesi in operazioni umanitarie

A1aZ4SEZg3L._SS500_

La donna nella storia

A cura di Enzo Farinella

Maria Cristina Torrisi Editore e Direttore di Nuove Edizioni Bohémien

Maria Cristina Torrisi
Editore e Direttore di Nuove Edizioni Bohémien

Scrivere di guerre per un pacifista è quanto mai ripugnante. Le guerre vanno contro il diritto fondamentale alla vita. Nessuno dovrebbe usare un’arma da fuoco, sapendo che la sua azione di premere un grilletto o un bottone potrebbe causare la perdita di una sola vita umana.
Le guerre tutte sono da condannare.
Ci sono figure nel buio di un conflitto che accendono un lumino di speranza e che proiettano nuove albe radiose.
Quando queste figure sono donne, allora il cielo si tinge del rosa luminoso di un’umanità solidale, preludio di nuovi mondi.
Per questo desidero presentare la figura di due donne irlandesi al lavoro durante la Seconda Guerra Mondiale.

La p...

Leggi tutto

Pillole di storia 2

Lo speciale : "Gli italiani debbono conoscere la verità sul Separatismo siciliano".

IMG-20200612-WA0015

Cronaca di un’ epoca
Pillole di storia a puntate

PARTE SECONDA

A cura di Giuseppe Firrincieli

G. Firrincieli

G. Firrincieli

PRIMA PUNTATA

“Gli italiani e i siciliani debbono conoscere la verità sul “Separatismo Siciliano”. Con l’inizio del 1943, la Sicilia subì una lunga sfilza di restrizioni : la repressione per i reati annonari, il razionanento del pane che consentì il proliferare del mercato nero, il divieto del ritorno in patria ai militari in licenza, l’impossibilità a far recapitare pacchi ai prigionieri in terre lontane, attraverso l’intervento della Croce Rossa o di altre organizzazioni umanitarie...

Leggi tutto

A CHIESA CA N’APPOIA CCU NUDDU

S.Francesco di Paola

Storiche Memorie

A cura di Antonino Leotta

La Chiesa di San Francesco di Paola ad Acireale iniziò ad essere costruita nella seconda metà del 1500. Il Vicario di Aci Don Abramo Grasso iniziò una raccolta tra i fedeli di Aci, ottenne un contributo dal Municipio e si adoperò perché il Tribunale assegnasse ai condannati il peso di lavorare per la costruzione della Chiesa.

S.Francesco di Paola

S.Francesco di Paola

La costruzione venne completata nel 1602.
Acireale dipendeva dalla Diocesi di Catania, ma aveva da tempo acquisito una forte organizzazione nell’ambito ecclesiastico. Mi piace qui ricordare il primo documento scritto (in lingua siciliana) dal monaco benedettino Frate Atanasio di Aci nel 1287 quando si trovava nel Monastero benedettino di San Nicola l’Arena di Catania...

Leggi tutto