“Leonardo The Immortal Light”, la ricerca di studio su Federico da Montefeltro. L’intervista.

FOTO LEONARDO FEDERICO r

ARTE

INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

 

Leonardo The Immortal Light è il titolo del convegno internazionale che si è svolto nei giorni scorsi a Palazzo Li Madou di Ancona. Obiettivo principe quello di presentare una ricerca di studio, attraverso la scienza, la filosofia e l’arte, effettuata sul disegno a sanguigna del maestro fiorentino Leonardo da Vinci, raffigurante il capitano generale e gonfaloniere del Papa, il Duca di Urbino Federico da Montefeltro. Disegno custodito presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

L’iniziativa, giunta alla sua 30° edizione, realizzata con la collaborazione dell’International Committee Leonardo da Vinci, del Club per l’UNESCO di Firenze, con il Patrocinio della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea del Consiglio Regionale...

Leggi tutto

“L’Uomo che venne dal mare. S. Cataldo in Italia e nel Mondo”. Il libro di Enzo Farinella

Mosaico-raffigurante-San-Cataldo-a-Palermo-dettaglio

Recensioni

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

“L’Uomo che venne dal mare. S. Cataldo in Italia e nel Mondo”. È il titolo dell’ultima fatica letteraria di Enzo Farinella, giornalista e collaboratore di Nuove Edizioni Bohémien.
Ospite nella rubrica della Rivista dedicata alle mie interviste, ho raccolto la sua testimonianza in merito al libro.

enzo-farinella-san-cataldo-libro

1 Caro Enzo, intanto complimenti per questa tua nuova tappa. In questo tuo libro, vi è la storia di un uomo che migliaia di persone celebrano, malgrado sia vissuto 1,400 anni fa. Di chi si tratta?

– Si tratta di S. Cataldo, nato a Canty in Irlanda, all’inizio del VII secolo, e morto a Taranto dove ha svolto la sua opera missionaria per circa 18 anni.

2 Raccontami della vita e delle sue opere.

– Su di lui non esistono documenti stori...

Leggi tutto

IMG-20230523-WA0001

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

A cura di Antonino Leotta

Oggi al Festival del Teatro Scolastico curato dall’Assessorato Pubblica Istruzione di Acireale nella sua sesta edizione, l’I.C. acese “VIGO FUCCIO-LA SPINA” ha presentato: “LO SPETTACOLARE SPETTACOLO DEI FRATELLI GRIMM”.

IMG-20230523-WA0001

“C’era una volta”… è l’inizio che dà l’avvio ad ogni fiaba.
Che si conclude con “..e vissero felici e contenti”. Dentro l’arco di questi “due tempi” si sviluppa un racconto che ha affascinato innumerevoli generazioni.C on sogni ed emozioni che hanno accompagnato la crescita di piccoli cittadini di tutto il mondo.

I fratelli Grimm si sono prodigati per raccogliere 209 testi ottocenteschi che, in genere, intendevano coinvolgere i piccoli ascoltatori in momenti di tensione e di soff...

Leggi tutto

Acireale, Festival del teatro scolastico. La econda tappa

IMG-20230523-WA0001

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Antonino Leotta

Oggi lunedì 22 maggio in scena la seconda giornata di recite del FESTIVAL DEL TEATRO SCOLASTICO ad Acireale.
Il CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) ha presentato quest’anno al Festival del Teatro Scolastico tre lavori preparati dagli alunni di tre “Sedi” diverse dell’Istituto:
1. La Sede di GIARRE ha riassunto nel titolo dell’opera la preziosissima ricerca realizzata e, soprattutto, ha offerto una meravigliosa prestazione recitativa che si è fatta espressione di momenti di vita vissuta. Il titolo: “C’era una volta il paese dei noi”.
Gli attori ci hanno invitati a cogliere il nostro modo di relazionarci ponendo in piano esclusivo la nostra personale presenza: usiamo l’io, il tu, il lui...

Leggi tutto

I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania

3 Gemma della Fiamma (1915-1920)

RECENSIONI ED EVENTI

C.S. Redazione Bohémien

Donne, eroine e dame all’Opera dei Pupi. Dal 29 aprile al 22 ottobre 2023 presso il Palazzo De Leva, Modica.

Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso nel 2021 a Noto, Sikarte – associazione culturale siciliana che si propone come punto d’unione tra location d’eccezione e artisti storicizzati e contemporanei su scala nazionale – ripropone la mostra Donne, eroine e dame all’Opera dei Pupi.

I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania, a cura di Alessandro Napoli è stata inaugurata lo scorso sabato 29 aprile alle ore 18.00 presso Palazzo De Leva a Modica.

Nuova città, nuova location e nuovi partner per un progetto espositivo che, sin dalla sua ideazione si è proposto di celebrare ...

Leggi tutto