Catania, firmato il protocollo d’intesa per candidare la Festa di Sant’Agata a Patrimonio UNESCO

IMG-20250618-WA0001

ATTUALITA’

A cura di Francesca Bella

Lo scorso 6 giugno è stato firmato a Catania, presso Palazzo degli Elefanti, il protocollo d’intesa per candidare la Festa di Sant’Agata a Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’UNESCO fra il Comune di Catania, con il sindaco Enrico Trantino, l’Arcidiocesi di Catania con l’Arcivescovo Metropolita Luigi Renna, l’Università di Catania, con il Rettore Francesco Priolo, e il Comitato per la Festa di Sant’Agata, rappresentato dal Presidente, Carmelo Grasso.

Gli obiettivi previsti dal suddetto protocollo sono: tutela e salvaguardia culturale della Festa; valorizzazione e mantenimento del valore educativo della tradizione; raccolta e organizzazione di una ricca documentazione sulla Festa; promozione turistica sostenibile; cresci...

Leggi tutto

La pasta Margherita “ammucciata” . Antica ricetta siciliana dai sapori e ingredienti nascosti

IMG_2471

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Una donna che sa fare la pasta a regola d’arte ha un prestigio che resiste anche oggi a qualsiasi altro richiamo dei tempi”. (Sophia Loren)

 

Nel panorama sconfinato della gastronomia siciliana, dove ogni piatto racconta una storia quasi centenaria, esiste una ricetta che sussurra sapori antichi e tradizioni gelosamente custodite: la Pasta Margherita “ammucciata”. Non è un piatto che si trova oramai facilmente, anzi è quasi del tutto dimenticato; una ricetta tramandata da madre in figlia di generazione in generazione, un tesoro culinario che affonda le sue radici in un passato fatto di ingegno e abbondanza. Il nome stesso “ammucciata” – che in siciliano significa “nascosta” – è un indizio intrigante...

Leggi tutto

Ad Acireale la mostra “Parti di me” di Matteo Raciti

IMG-20250613-WA0040

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo l’inaugurazione dello scorso 30 maggio, con grande successo di pubblico, sarà visitabile fino al prossimo 21 giugno presso la galleria Operà – Art Gallery and Events, situata in Corso Savoia n.4, nel cuore del centro storico di Acireale, la mostra personale “Parti di me” dell’artista Matteo Raciti.

IMG-20250613-WA0040

Raciti, acese, classe 1986, vicino al mondo dell’arte sin da bambino, nel 2015 consegue la laurea magistrale in Architettura presso l’Università di Catania con una tesi in scenotecnica intitolata L’Effimero itinerante tra storia, tecnologia e innovazione.

Da sempre affascinato dal mondo del Carnevale, dopo aver frequentato i Maestri della cartapesta acesi, nel 2016 si trasferisce a Pietrasanta, in Toscana, per provare a trasformare la sua p...

Leggi tutto

Militello in Val di Catania è “Il Borgo dei Borghi 2025”

IMG-20250606-WA0047

CULTURA

A cura di Francesca Bella

Domenica 20 aprile 2025, nel corso della prima serata speciale della celebre trasmissione televisiva del Kilimangiaro, in onda su Rai 3, Militello in Val di Catania è stato eletto “Il Borgo dei Borghi 2025”. Il Comune siciliano, in provincia di Catania, si è infatti classificato al primo posto della competizione che ogni anno vede come protagonisti venti Borghi italiani, uno per ciascuna regione. A decretare la classifica finale, il voto del pubblico espresso via web a cui si aggiunge il voto della Giuria di Esperti, costituita da tre importanti personalità scelte dalla Rai.

IMG-20250606-WA0046

L’elezione a “Borgo dei Borghi” non è il primo riconoscimento per questa meravigliosa cittadina barocca situata nella parte settentrionale dei Monti Iblei...

Leggi tutto

L’ARTE DI GIOVANNI PAOLO TROJA PER SENSIBILIZZARE SULLA SINDROME FIBROMIALGICA

FB_IMG_1748994900621

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

L’ARTE di Giovanni Paolo Troja si fa portavoce di una denuncia sociale che ha l’intento di sensibilizzare il pubblico sulla sindrome fibromialgica. Lo fa per dare voce alle esperienze di chi vive con questa condizione.

IMG_20250604_133123

Tale progetto è racchiuso nelle pregevoli installazioni ed opere del maestro Troja che mettono in risalto i dolori causati da questo “male invisibile” pur tuttavia esistente. “Echi di Tarlo sotto la pelle, come tarli nel buio i dolori scavano sentieri; la luce li rende poesia”.

FB_IMG_1748994913422

La Rivista Nuove Edizioni Bohémien ha più volte organizzato convegni su tale disagio, portando la testimonianza di malati cronici, e oggi, sempre per approfondire la tematica e sostenerla, ha voluto raccogliere la testimonianza dell’artista.

“L’obiettivo...

Leggi tutto