Arte

“Occhi di cultura”, l’opera che rappresenta Nuove Edizioni Bohémien

IMG-20250710-WA0030(1)

ARTE

Opera di Francesca Bella

IMG-20250710-WA0030(1)

L’ illustrazione digitale, intitolata “Occhi di cultura”, raffigura il rapporto fra l’essere umano e il mondo della cultura, di cui si occupa la Rivista di Arte e Culture Nuove Edizioni Bohemien, attraverso uno stile contemporaneo e molto minimal. Il rosso è il colore che richiama le chiome fluenti dei dipinti preraffaelliti che popolano il sito web della Rivista, l’occhio è uno degli strumenti del nostro corpo che ci consentono di immergerci nell’universo della cultura e che contiene elementi che rappresentano i vari argomenti trattati all’interno della Rivista: pittura, letteratura, scultura, architettura, notizie dal mondo e musica. La Rivista intesa, quindi, come espressione di approfondimento culturale a 360 gradi.

Leggi tutto

Genio senza confini: Leonardo da Vinci e la sorprendente anticipazione di una tecnica giapponese

1000094217

ARTE

Per gentile concessione a Nuove Edizioni Bohémien

Un legame inatteso tra Rinascimento e Sol Levante

1000094217

1.L’annotazione che riscrive la storia

In un passo del Codice Madrid II (87r), Leonardo scrive:
«Si manterranno meglio scortecciati e abruciati in superficie che in alcun altro modo.»

Parole essenziali, ma dal valore rivoluzionario. Fino a quel momento, infatti, i metodi di conservazione del legno erano perlopiù passivi: le palafitte veneziane, ad esempio, si basavano sull’immersione in acqua per sfruttare l’ambiente anaerobico che rallentava la decomposizione. Leonardo, invece, proponeva un intervento attivo: modificare le proprietà del legno attraverso una manipolazione diretta, ovvero la carbonizzazione superficiale.

La sua intuizione anticipava di oltre due secoli il...

Leggi tutto

A Scicli la mostra “Ora sia il tuo passo” di Rossana Taormina

IMG-20250903-WA0012

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo l’inaugurazione dello scorso 28 giugno a Scicli (RG), si è conclusa il 16 agosto la mostra “Ora sia il tuo passo” dell’artista Rossana Taormina. L’esposizione, curata da Domenico de Chirico, è stata accolta in due spazi, ovvero la galleria Lo Magno artecontemporanea, con sede a Palazzo Beneventano, in Piazza Ficili n.1, e la Chiesa di Santa Teresa d’Avila, in via Santa Teresa n.17.

IMG-20250903-WA0011

La presentazione si è tenuta presso la Chiesa di Santa Teresa d’Avila, alla presenza del curatore, dell’artista e del gallerista, mentre il vernissage presso il Palazzo Beneventano.

Rossana Taormina, classe 1972, originaria di Partanna, attualmente vive e lavora a Palermo...

Leggi tutto

INAUGURATA IERI, AL FOYER DEL TEATRO BELLINI DI ACIREALE, LA MOSTRA “MAREAMORE MAREAMARO”.

IMG_20250803_185951

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

“Un’immersione nell’arte contemporanea racconta l’amore per il mare che si scontra con il suo drammatico volto di amarezza”.

IMG_20250803_190002

Ha aperto ufficialmente le sue porte al pubblico ieri l’esposizione d’arte “Mareamore Mareamaro”, dell’artista Marina Longo, che sarà visitabile al Foyer del Teatro Bellini sino al 30 agosto 2025, dal giovedì alla domenica dalle 18.00 alle 21.00.

La mostra, organizzata dalla Fondazione Bellini, promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana della Regione e dal Comune di Acireale, invita ad una riflessione profonda: se da un canto il mare rappresenta un orizzonte di speranza e culla di vita, dall’altro è tragica tomba di vite innocenti.

ll progetto nasce dall’amore profondo dell’artista verso il ma...

Leggi tutto

Ad Acireale la mostra “Parti di me” di Matteo Raciti

IMG-20250613-WA0040

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo l’inaugurazione dello scorso 30 maggio, con grande successo di pubblico, sarà visitabile fino al prossimo 21 giugno presso la galleria Operà – Art Gallery and Events, situata in Corso Savoia n.4, nel cuore del centro storico di Acireale, la mostra personale “Parti di me” dell’artista Matteo Raciti.

IMG-20250613-WA0040

Raciti, acese, classe 1986, vicino al mondo dell’arte sin da bambino, nel 2015 consegue la laurea magistrale in Architettura presso l’Università di Catania con una tesi in scenotecnica intitolata L’Effimero itinerante tra storia, tecnologia e innovazione.

Da sempre affascinato dal mondo del Carnevale, dopo aver frequentato i Maestri della cartapesta acesi, nel 2016 si trasferisce a Pietrasanta, in Toscana, per provare a trasformare la sua p...

Leggi tutto