Storia Medievale – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale – Marzo 2014
A cura di Mariella Di Mauro
Nel Medioevo ammalarsi era una cosa veramente problematica, nonostante le arie di pomposità che i medici ostentavano. Andavano a visitare i malati che potevano permettersi di pagarli su un ronzino, vestivano con un lungo mantello rosso bordato di pelliccia, a volte azzardavano anche divinazioni sul destino della persona malata, ma di medicina sapevano ben poco. Nel Medioevo, purtroppo, anche le conoscenze mediche risentono della crisi che fa seguito al crollo dell’impero romano d’occidente...





















Vi sono dei preziosi cimeli di duplice valenza, storico ed artistica, nella sala del Palazzo di Città di Acireale. Cimeli che per tutto il XIX secolo hanno raccolto le vicende militari della storia d’Europa. Si tratta della Collezione delle uniformi storiche che testimoniano la moda, la fattura e la qualità estetica di un passato che l’ing. Aldo Scaccianoce ha voluto immortalare tra pregiate teche esposte al pubblico.
Social Profiles