Cronaca di un’epoca – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale – Marzo 2014
A cura di Graziella Graziano

Il palco della musica alla Villa Bellini di Catania
Spulciando la “Cronaca” di Cristoadoro ci si rende conto che il Carro era solo un momento del Carnevale catanese di fine ottocento. Infatti il grosso della popolazione era coinvolto nei Veglioni e nei balli che si tenevano sia in piazza che nei teatri.
I gestori dei teatri catanesi, il Comunale, il Nazionale, il Castagnola, l’Arena Pacini, il Massimo Bellini, tolte le sedie e le poltroncine dalla platea, addobbata la sala con luminarie e festoni, allestivano i veglioni con grande concorso di popolo, anche in maschera, allettato dai premi che venivano messi in palio dietro il contributo di una modesta somma...
Leggi tutto

















Diversi mesi fa, ho visto, in prima visione, il film di Paolo Sorrentino vincitore dell’oscar come “miglior film straniero”. Come di consueto, io e mia moglie, dopo aver visto il film, ci siamo fermati a fare delle considerazioni. Devo dire che abbiamo stentato a ricostruire una trama. Questo aspetto non deve sembrare strano, anzi, lo abbiamo riscontrato come codificato nella scheda del navigato critico cinematografico Italo Spada che parla di “film ad elenco”, per distinguerlo da un “film a cono”...
L’aria carnascialesca che anima questi giorni molte città, prima fra tutte Acireale, con la sontuosità dei carri e delle maschere, mi ha fatto venire in mente la semplicità e la modestia con cui venivano allestiti alla fine dell’800 i Carri di Carnevale a Catania, per rallegrare e divertire la popolazione.
Quest’anno il Carnevale acese è stato dominato dal maltempo. Ieri, per la “grassa domenica” al mattino i carri in cartapesta sono rimasti ai box per la minaccia “pioggia”. Poi, a partire dalle prime ore del pomeriggio sia i carri allegorici che quelli infiorati hanno sfilato lungo i 3 chilometri del circuito cittadino.

Nonostante l’inclemenza della pioggia, restano spettacolari le imma...
Nell’ambito del programma del “Carnevale di Acireale, il più bel Carnevale di Sicilia” si è disputata sabato 1 marzo 2014 la dodicesima edizione del “Trofeo di Carnevale, Città di Acireale”, quadrangolare scacchistico organizzato dalla Società Dilettantistica Galatea Scacchi, presieduta da Rosario Puglisi, in collaborazione con la Fondazione Carnevale di Acireale e con l’Assessorato al Turismo della Città di Acireale.
Social Profiles