
ARTE
A cura di Francesca Bella
Dal 16 al 18 maggio la città di Milo ospita la rassegna “Etna Arts Fest – NO TIME NO SPACE. La via di Franco Battiato come ponte fra terra e cielo”, per ricordare la figura del cantautore siciliano Franco Battiato nel quarto anniversario della sua morte.
La manifestazione è organizzata dal Centro Studi di Gravità Permanente e sostenuta dal Ministero della Cultura come Progetto Speciale 2025. Si tratta di una «rassegna musicale, teatrale, formativa dalla forte identità esperienziale volta a mettere in risalto i temi artistici, culturali di ricerca individuale espressi dal grande artista, ponendoli a confronto con le più diverse espressioni estetiche tradizionali e contemporanee».
La scelta della città di Milo non è affatto casuale poiché è il luogo, situato alle pendici dell’Etna, in cui il Maestro Battiato ha trascorso tanti anni della sua vita.
Il programma dell’evento, che vede la direzione artistica di Fiorella Nozzetti, Presidente del Centro Studi di Gravità Permanente, è molto ricco e prevede la partecipazione di numerose personalità importanti del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo fra cui Stefano Pio, Lucia Sardo,
Ketty Governali, Filippo Destrieri, Enrico Masiero, Elvira Cadorin, Alberto Grossi, Grazia Cernuto, Sandro Vergato, Red Ronnie, Morgan, Syusy Blady, Fabio Bagnasco, Michele Micheletti e Daniela Sassi. Ci saranno anche seminari e performance esperienziali SUFI Sohbat e Dikr condotti dal Maestro Sheykh Hassan Dyck, rappresentante per l’Europa della Confraternita Sufi Tariqa Naqshbandia Haqqania.
La rassegna è, inoltre, dedicata a Giusto Pio, celebre violinista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra scomparso nel 2017 che per molti anni ha collaborato proprio con il Maestro siciliano.
Battiato, classe 1945, perla del cantautorato italiano, negli anni ha affascinato ed emozionato il pubblico con i suoi testi, i suoi brani mistici e le sue sperimentazioni musicali. Uomo colto e curioso, durante la sua lunga carriera, oltre ad occuparsi di musica, ha dato la luce anche a progetti cinematografici e pittorici.
Il Centro Studi di Gravità Permanente è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel luglio 2021 con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le opere sia edite che inedite di Battiato, ma anche quelle a lui ispirate e dedicate, dare vita a diverse attività formative rivolte alle istituzioni scolastiche ed universitarie e realizzare convegni, congressi, conferenze, concerti e mostre legati alla sua figura.
Fonti sitografiche:
– Brochure “Etna Arts Fest”
– Chi siamo | Centro Studi di Gr
avità Permanente
Social Profiles