BENESSERE
A cura di Federica Zanca
Scleranthus annuus …scleranto o centigrani

Si tratta di una pianta s cespuglio o rampicante alta fino a 70 centimetri: cresce nei campi di grano o sui terreni sabbiosi e ghiaiosi. I fiori sono di colore verde pallido o verde scuro. E’ una pianta che fiorisce da luglio a settembre.
I fiori di Scleranthus sono verdi e si aprono alla biforcazione di un rametto; vanno sempre in coppia.
La fioritura “polare” esprime bene il problema: come una bilancia, questo fiore oscilla sempre tra l’uno e l’altro “piatto”
Il tipo Scleranthus ha una volontà bloccata dall’incapacità di scegliere tra due posizioni, che gli deriva da un approccio troppo analitico delle cose, da un eccesso di razionalità e dall’incapacità, pertanto, di lasciarsi guidare dall’intuizione, accettando anche di “perdere” qualcosa nella scelta.
Davanti alla necessità di decidere, il soggetto in questione valuta minuziosamente i pro e i contro delle due opzioni in gioco, perdendo di vista la visione d’insieme e la relazione delle cose con se stesso. In questo modo esclude la guida dell’intuito a priori, trovandosi impantanato per forza in un vicolo cieco che non lo porta da nessuna parte: dal punto di vista razionale i due piatti della bilancia gli sembrano egualmente pesanti e le due opzioni entrambe assolutamente irrinunciabili poiché qualsiasi scelta lo porterebbe a perdere qualcosa. Anche quando alla fine si decide, continua a chiedersi se davvero abbia fatto la scelta giusta e a tormentarsi con perenni conflitti interiori.
Spesso ritorna sui suoi passi, rimuginando e ritrattando, dando in questo modo l’impressione di essere inaffidabile.
Se poi non riesce a trovare una via d’uscita al suo dilemma, la necessità di procedere comunque, lo costringe a fermare in qualche modo, l’oscillazione! Passa così allo stato Rock Water.
L’oscillazione continua, sinonimo di incertezza, lo porta a somatizzare pesantemente; i suoi disturbi colpiscono spesso l’organo deputato al mantenimento dell’equilibrio nel nostro corpo, cioè il labirinto dell’orecchio interno con nausea, vomito, vertigini, mal d’auto, mal di mare fino a giungere alla vera e propria labirintite.
L’oscillazione di Scleranthus si manifesta ed è visibile anche nei ricorrenti disturbi o in disturbi intermittenti, come le cefalee periodiche o le febbri ricorrenti. Nelle donne compaiono spesso alterazione del ciclo mestruale.  A livello psicologico si manifestano sbalzi d’umore, rimuginio continuo e persistente e dubbi continui fino a portare la persona ad uno stadio di nevrosi ossessiva.

Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste – Progetto Dryades – Picture by Andrea Moro – Vácrátót, Giardino botanico, Institute of Ecology and Botany of the Hungarian Academy of Sciences., Ungheria, – Image licensed under a Creative Commons Attribution Non Commercial Share-Alike 3.0 License
Il rimedio floreale agisce sul quarto chakra, il chakra del cuore, riequilibrando il ritmo cardiaco, il sistema immunitario e respiratorio e sul secondo chakra legato agli organi addominali. Aiuta a ritrovare l’equilibrio interiore ed è particolarmente utile nei disturbi del climaterio e della pubertà, periodi che scombussolano l’equilibrio ormonale e che si manifestano con varie somatizzazioni.


















						
Social Profiles