Successo di pubblico per la XX premiazione del Memorial Mariano Ventimiglia

IMG-20251125-WA0020

EVENTI

A cura di Redazione Bohémien

Successo di pubblico per la XX premiazione del Memorial Mariano Ventimiglia che ha avuto luogo sabato 22 novembre presso l’Ex Macello di Paterno’.

IMG-20251125-WA0021

Durante la serata, moderata magistralmente dalla giornalista Mary Sottile, sono intervenuti Carmelo Caruso, coordinatore del progetto culturale Coltiviamo Bellezza, David Mascali, presidente del Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto, il presidente del Circolo Letterario Pennagramma Mario Cunsolo, il presidente dell’ass.cult. Paternesi.com Giorgio Ciancitto, il maestro Ghumbert Di Cattolica, presidente di giuria ( a cui è stata consegnata una targa di ringraziamento per la sua lunga e preziosa collaborazione nella realizzazione di moltissime edizioni del Memorial ) e dal pubblico il maestro Barbaro Messina e Angela Ventimiglia, figlia del maestro Mariano Ventimiglia, che hanno ricordato gli aspetti umani e professionali del maestro scultore. Ad impreziosire il tutto gli intermezzi musicali della cantastorie Cettina Bussacca, che ha scritto per l’occasione un pezzo dedicato al maestro scultore scomparso, e del musicista Placido Livrizzi. Numerosi sono state le pergamene di ringraziamento ad associazioni, enti culturali, riviste, artisti, scrittori, giornalisti e sponsor che hanno contribuito alla realizzazione di questa edizione: al maestro Filippo Messina per la realizzazione della “Ragnatela” ( il premio che ormai da anni contraddistingue il Memorial Mariano Ventimiglia e che riproduce in scala ridotta una delle più celebri opere del maestro scultore ), ai giudici del concorso letterario, gli scrittori del Circolo Letterario Pennagramma Antonio Sozzi e Cirino Cristaldi insieme alla giornalista Rita Vinciguerra, alla giornalista Mary Sottile, alla cantastorie Cettina Busacca e al musicista Placido Livrizzi, all’assoziazione cult. Amici di Sofonisba, alla ass.cult SiciliAntica, all’ ass.cult Musica e Movimento, alla Proloco di Paternò, all’ass.cult Centro Studi Omniarteventi, alla rivista Brevis nella persona del suo direttore Concetto Sciuto, all’ass.cult Mascalucia Doc, al Circolo culturale Bohémien, al Museo della Civiltà Contadina, alla Comunità Mondello, al Circolo del Medico nella persona del suo presidente Rosario Crisafi, all’ass.cult. No_Name, al Liceo Classico e Artistico “M.Rapidarsi” di Paternò, alle Autoscuole Bellia di Nino Bellia, al bar-cioccolatteria DolceAmaro, e alla tipografia Grandangolo.

IMG-20251125-WA0020

Numerosi sono stati anche i premi alla carriera: al maestro di chitarra Agatino Scuderi, all’insegnante Sergio Franco Malaman, e ai compianti storici Pippo Virgillito e Mimmo Chisari.
A vincere nella sezione pittura è stata l”opera dal titolo “Blue and Pink” di Savita Di Mauro.
Le menzioni speciali nella sezione pittura sono state invece per:
– L’opera dal titolo “Ukraine” di Roberto Fradale
– L’opera dal titolo “Il decoratore di carretti” di Katia Aiello
– L’opera dal titolo “Virtutes teologicae caritas” di Pinella Giuliano
– L’opera dal titolo “9” di Valeria Maria Bafumi
– L’opera dal titolo “L’acchiappasogni” di Carla Caruso
– L’opera dal “Occhio che non vede” di Giovanni Bellamacina.
– L’opera dal titolo “Sarà romantico o ritratto di Sicilia” di Ludovico Calanna
Per quanto riguarda la sezione installazione l’ opera vincitrice è stata quella dal titolo “The file” di Luigi Smeraldi.
Le menzioni speciali nella sezione installazione sono state invece per:
– L’opera dal titolo “Ma-donna di Gaza” di Kiki Clienti
– L’opera dal titolo “Passaggio di nuvole” di Antonella Barra
– L’opera dal titolo “Condivisione, il pane della pace” di Francesco Fiorista.
Nella sezione estemporanea L’opera vincitrice è stata quella dal titolo “Ritratto di Alessandro Farnese a 15 anni” di Sabrina Signotello.
Le menzioni speciali nella sezione estemporanea sono state per:
– L’opera dal titolo “Autorittatto alla spinetta” di Lola Buonocore
– L’opera dal titolo “Particolare tratto dalla Madonna dell’Itria” di Veronica Lo Castro
– L’opera dal titolo “Particolare tratto dal ritratto di Bianca Ponzoni” di Domenico Paglianiti
– L’opera dal titolo “Paternò nel cuore di Sofonisba” di Gabriella Florio
– L’opera dal titolo “I viaggi di Sofonisba” di Marco Bertino
– L’opera dal titolo “Lo sguardo di Sofonisba a Paternò” di Salvatore Tomaselli.
Per quanto riguarda il concorso letterario nella sezione poesia il premio è andato alla poesia dal titolo “Pace” di Maria Grazia Falsone.
Menzioni speciali sono state assegnate alle seguenti poesie:
– Per la posta dal titolo “Il tempo della stanza senza muse” di Kiki Clienti
– Per la poesia dal titolo “La terra che accoglie” di Stefania Somma
– Per la poesia dal titolo “Silenzio” di Giusi Pennisi
– Per la poesia dal titolo “Il mio pharmakos” di Simona Saviotto.
Nella sezione racconti il premio è stato assegnato al racconto dal titolo “Il mostro accanto” di Valeria Pagano.
Menzioni speciali sono state assegnate ai seguenti racconti:
– Al racconto dal titolo “Le parole che curano” di Alfio Mirenna
– Al racconto dal titolo “L’arte di Sara” di Carmen Coco
– Al racconto dal titolo “L’intreccio della vita” di Clelia ZarbÃ
– Al racconto dal titolo “Tu, lui” di Ludovico Calanna.
Un ringraziamento speciale a tutti i componenti del Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto e ai simpatizzanti del Circilo Letterario Pennagramma che dietro le quinte hanno dato un prezioso contributo alla realizzazione di questa ventesima edizione, in particolare a Marco Ciaramella, Elisabetta Benfatto e Lorenzo Merola. Ancora una volta il motto del Circolo “Più grandi insieme” si è concretizzato in una delle più belle edizioni di questa manifestazione culturale che dura ormai da molti anni e che è diventata un’appuntamento fisso, desiderato, per la città di Paternò e non solo.