
ATTUALITÀ E CULTURA
A cura di Francesca Bella
Il 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, organizzata dal 1977 dall’International Council of Museums (ICOM). Quest’anno il tema specifico è stato “Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento”, con un focus sull’importanza dell’istituzione Museo in un contesto socio-culturale dinamico e ricco di vari mutamenti a livello globale.
Nel corso della giornata sono stati previsti diversi eventi e numerose attività in tutto il mondo al fine di sensibilizzare quanto più possibile la cittadinanza rispetto all’inestimabile valore culturale e sociale ricoperto dai musei.
Il tema del 2025 è stato, inoltre, strettamente legato a tre obiettivi di sviluppo sostenibile di grande rilevanza, ovvero: i musei sostengono le economie locali creando opportunità di lavoro e offrendo programmi educativi che responsabilizzano le comunità, i musei guidano l’innovazione e migliorano l’accessibilità promuovendo la creatività e abbracciando i progressi tecnologici e i musei contribuiscono allo sviluppo urbano sostenibile agendo come hub culturali che promuovono l’inclusione, la resilienza e la conservazione del patrimonio.1
Nel 2007 l’International Council of Museums definisce il Museo come «una istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperto al pubblico che acquisisce, conserva, ricerca, comunica ed espone il patrimonio materiale e immateriale dell’umanità e del suo ambiente ai fini di educazione, studio e diletto»2. I Musei sono, dunque, la casa della cultura e della conoscenza, motori che spingono verso il miglioramento della società. Non è un caso, infatti, se la parola Museo deriva dal greco Museion e dal latino Museum, luogo delle muse e delle arti.3
Visitare un museo significa assistere all’incontro fra il capitale umano e quello culturale, essere testimoni della storia di un Paese, per quanto riguarda usi, costumi, tradizioni, e della capacità propria dell’essere umano di creare e produrre concretamente bellezza. Trascorrere del tempo all’interno di un museo vuol dire anche poter finalmente vedere dal vivo opere d’arte iconiche prima conosciute solo attraverso i manuali di storia dell’arte. Tutelare i beni e le collezioni presenti nei musei è anche un modo per facilitare lo scambio culturale e la conoscenza di artisti vissuti in comunità a noi molto lontane nello spazio e nel tempo. Inoltre, in un’epoca in cui la tecnologia e la digitalizzazione predominano, i musei acquisiscono ancor di più grande fascino e interesse poiché avvicinano l’uomo alle sue radici storiche e artistiche.
L’invito è, dunque, quello di ricordarci dell’importanza dei musei anche oltre la data del 18 maggio e di destinare, per quanto possibile, un po’ del nostro tempo alle visite museali per respirare arte, cultura e conoscenza.
1 Cit., Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento – International Council of Museums – International Council of Museums
2 Cit., Mottola Molfino A., Saper vedere i musei. Musei/Storie/Paesaggi, Italia Nostra e Istituto della Enciclopedia Italiana, p. 11.
3 Cfr., Ivi, p. 17.
Fonti bibliografiche e sitografiche:
– Mottola Molfino A., Saper vedere i musei. Musei/Storie/Paesaggi, Italia Nostra e Istituto della Enciclopedia Italiana.
– Il futuro dei musei nelle comunità in rapido cambiamento – International Council of Museums – International Council of Museums
– International Muse
um Day – ICOM Italia
Social Profiles