Attualita’
A cura di R.B.
“Ci impegneremo per tenere il Bellini vivo e artisti e lavoratori in attività seguendo anche la nuova politica del turismo volta alla destagionalizzazione”.
Lo ha detto Orazio Licandro, l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Catania che si è recato sul tetto del Teatro Sangiorgi per portare la solidarietà dell’Amministrazione ai lavoratori stagionali che stanno protestando per le condizioni del Massimo.
“Il sindaco Bianco – ha sottolineato Licandro – sta personalmente seguendo la vicenda e stiamo cercando di studiare soluzioni che possano contribuire alla rinascita del Bellini. L’idea è quella di individuare location all’aperto per concerti sinfonici e spettacoli o recital lirici che possano intercettare turisti e appassionati”...
Leggi tutto

















Interpretare oggi un documento archeologico come monumento, suscita interrogativi su quale possa esserne il significato in una società dove l’atteggiamento diffuso nei confronti della valorizzazione e della fruizione del patrimonio storico e culturale sembra essersi risolto nell’archiviazione delle permanenze e nell’estraniazione dell’antico, isolato dal proprio contesto e reso spesso frammento incomprensibile.
Inizia Sabato 5 Aprile alle ore 9,30 il corso di formazione organizzato dall’Associazione Cristo Nuova Speranza. Saranno tre gli incontri formativi di altissimo livello ma accessibili a tutti, grazie alla preparazione e alla professionalità dei relatori. Il corso si inserisce nell’ambito di uno sportello rivolto all’accoglienza di famiglie in difficoltà, adolescenti, donne, anziani, ecc. e si pone l’obiettivo di formare i volontari che intendono operare nell’aiuto di persone che presentano un problema e un disagio. Il corso intende anche fornire conoscenze adeguate per poter svolgere il ruolo di operatore di Centro di Ascolto.

E’ come se i secoli non fossero trascorsi. Sabato, 29 Marzo 2014, il “Duo Feux d’artifice”, composto dagli artisti Salvo Domina, primo violino del Teatro Massimo Bellini e Domenico Giovanni Famà alla chitarra, sono stati i protagonisti del quarto incontro dell’associazione Promethéus, riportando in vita il ricordo di musiche d’altri tempi che come in un salotto dell’antico Castello hanno intrattenuto il pubblico cullandolo col ritmo cadenzato della passione per la musica, per l’arte…per la bellezza.
Social Profiles