Critiche d’arte

LE PORTE DEL DUOMO DI ORVIETO E IL CENTENARIO DI EMILIO GRECO

Arte: Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di Luigi Tallarico

PARTE PRIMA

L’ispirazione originaria di Emilio Greco ha tratto un impulso dal ricordo di una Sicilia arcaica, “limpida nella sua bellezza – ha rilevato lo scrittore Lawrence, citato nella monografia greghiana di Sciascia – così vicina alla bellezza fisica dell’antica Grecia”.

emilio greco

Il centenario della nascita di Emilio Greco (Catania, 1913) è stato ricordato ad Orvieto, la Città in cui lo scultore ha realizzato, con “originalità artistica” e preziose “modalità plastiche” (P.C.Santini), le porte della Cattedrale, nel cui complesso ha sede il Museo delle opere dell’artista.

Rileviamo, dalle noti biografiche, che nei primi anni dell’ultimo conflitto, Greco si trasf...

Leggi tutto

NEI DIPINTI DI ALBA MASSIMINO LA PROFONDITA’ E’ NELLA SUPERFICIE

Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale 2013

A cura di Luigi Tallarico

"Ingresso alla vita" 2005 Olio su tela 60x80

“Ingresso alla vita” 2005 Olio su tela 60×80

“La linea è una forza che, come tutte le altre forze elementari, è attiva. L’affermazione è di Van de Velde e conferma che in arte la linea conta per la sua essenzialità comunicativa e per la sua azione direzionale, rendendo così superflui quegli elementi esornativi che avevano fatto inquietare l’architetto Adolf Loos. Ma detto questo occorre precisare che la linea non cerca una perfetta equivalenza tra “simbolo usato e significato intenso”, in quanto la sua comunicazione visiva ha rilievi fantastici e una intonazione astrattiva, indotta a spaziare tra l’introspezione animistica e la rilevanza plastica e oggettiva della superficie.

"Essenzialità" 2003 Olio su tela, 80x60

“Essenzia...

Leggi tutto

L’ARTE DI KRIS KUKSI: UN LINGUAGGIO MODERNO INTRISO DI ELEMENTI CLASSICI.

Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Lo Speciale di Dicembre 2013 

A cura di Salvatore R. Cavallaro

 

particolare immag.2Sappiamo ormai che trovare una formula originale che sia anche una valida risposta all’arte contemporanea, quando questa diventa un complicato gioco intellettuale per pochi addetti ai lavori, rappresenta oggigiorno una sfida significativa e soprattutto richiede un talento fuori dal comune.

Il rischio che molti artisti corrono è di non risultare abbastanza accessibili al grande pubblico oppure, per evitarlo, di essere troppo convenzionali e quindi poco interessanti...

Leggi tutto

LUIGI VANVITELLI, CARLO III DI BORBONE E LA REGGIA DI CASERTA

Critiche d’Arte – Nuove Edizioni Bohémien – Speciale di Dicembre 2013

Con Luigi Vanvitelli l’esercizio del disegno non è un fatto privato dall’artista, ma un bisogno di rappresentazione e perciò legato allo spazio prospettico e atmosferico, soprattutto alla realtà topografica e di “scena”.

A cura di Luigi Tallarico

– PARTE SECONDA –

Il re Carlo III di Borbone è stato un monarca attivo e innovatore, ha saputo destreggiarsi tra un sistema feudale di “vili, corrotti e odiati, temuti” e una finanza taglieggiatrice, tra il proliferare degli avidi beni ecclesiastici e una amministrazione in conflitto con il potere giudiziario; ha infatti riformato il regno e ha messo ordine nell’amministrazione, fino a tentare – senza riuscirvi – di unificare le molte legislazioni che creavano confusione t...

Leggi tutto

L’OTTOCENTO SICILIANO DI ANTONINO DI LETO IN MOSTRA A MARSALA

A cura di R.B.

Antonino Leto_Lo stabilimento enologico Florio a Marsala (o Fortezza sul mare o Baglio trapanese)_1865-1870, LGT

Approdano a Marsala, nelle sale del Convento del Carmine, le tredici opere di Antonino Leto riunite dalla Fondazione Sicilia nell’esposizione Un secolo, ma non si vede per celebrare il centenario della morte dell’artista siciliano(Monreale 1844- Capri 1913).

Antonino Leto_Studio per La sciabica_1887 c.a., LGT

La mostra, visitabile dal 29 novembre fino al 26 gennaio 2014 con ingresso gratuito, giunge da Palazzo Branciforte di Palermo, dove è stata esposta dal mese di maggio, ed è una pregevolissima collezione di olii realizzati nell’ultimo scorcio dell’Ottocento...

Leggi tutto