Arte

A Catania la mostra “Nel silenzio della superficie” di Emanuele Giuffrida

IMG-20251007-WA0030

ARTE

A cura di Francesca Bella

Sarà inaugurata il prossimo 10 ottobre alle 18.00 presso la Fondazione Brodbeck, sita in via Gramignani n. 93, a Catania la mostra “Nel silenzio della superficie” dell’artista Emanuele Giuffrida, alla presenza del Presidente della Fondazione Paolo Brodbeck, del Direttore artistico Gianluca Collica, del curatore Domenico de Chirico e dello stesso artista. La personale è organizzata dalla Fondazione Brodbeck arte contemporanea con la collaborazione della galleria Lo Magno artecontemporanea e della Fondazione Oelle che, all’interno dei propri spazi espositivi all’Hotel Sheraton di Aci Castello, ospiterà due opere e un’installazione di Giuffrida.

IMG-20251007-WA0030

Emanuele Giuffrida, classe 1982, nato a Gela, oggi vive e lavora a Palermo...

Leggi tutto

Arte, alla scoperta di Castiglione di Sicilia

IMG-20250924-WA0019

ARTE

A cura di Francesca Bella

Castiglione di Sicilia è un meraviglioso borgo medievale situato tra l’Etna e l’Alcantara, in provincia di Catania. Il suo nome è apparso per la prima volta in un documento di Ruggero I del 1092, nella forma Castrileonis.

IMG-20250924-WA0019

Passeggiando per il centro storico è possibile ammirare la Basilica Madonna Maria Santissima della Catena, edificata a partire dal 1655 e restaurata nel 2021 e dedicata al culto della Madonna della Catena, patrona del Comune di Castiglione di Sicilia; il Museo Chiesa di Sant’Antonio abate, costruito dal 1601 a seguito di una frana che aveva rovinato la vecchia chiesa; la Chiesa dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo, edificata nel periodo normanno-svevo, che al suo interno accoglie quattro tele di grandi dimensioni e un affresco reali...

Leggi tutto

Cefalù, conclusa la mostra “HERITAGE – Forme e Colori dal sito UNESCO”

IMG-20250921-WA0003

ARTE

A cura di Francesca Bella

IMG-20250921-WA0001

Si è conclusa lo scorso 17 agosto 2025 all’Ottagono di Santa Caterina di Cefalù, sito in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico, la mostra collettiva “HERITAGE – Forme e Colori dal sito UNESCO”, curata dalla Dottoressa Rosalba Gallà. L’esposizione, inaugurata il 31 luglio, è nata con l’intento di festeggiare il decimo anniversario del riconoscimento del sito “Palermo arabo – normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” come patrimonio dell’UNESCO.

Questi i nomi degli artisti e delle artiste in mostra: Ignazio Camilleri, Sebastiano Catania, Cosimo Cimino, Lucia Cimino, Saro Curcio, Francesco D’Anna, Toni D’Antoni, Giuseppe Forte, Anna Nelida Forti, Sergio Marino, Ignazio Marsiglia, Patrizia Milazzo, Benedetto Morello, Luigi Occh...

Leggi tutto

“Occhi di cultura”, l’opera che rappresenta Nuove Edizioni Bohémien

IMG-20250710-WA0030(1)

ARTE

Opera di Francesca Bella

IMG-20250710-WA0030(1)

L’ illustrazione digitale, intitolata “Occhi di cultura”, raffigura il rapporto fra l’essere umano e il mondo della cultura, di cui si occupa la Rivista di Arte e Culture Nuove Edizioni Bohemien, attraverso uno stile contemporaneo e molto minimal. Il rosso è il colore che richiama le chiome fluenti dei dipinti preraffaelliti che popolano il sito web della Rivista, l’occhio è uno degli strumenti del nostro corpo che ci consentono di immergerci nell’universo della cultura e che contiene elementi che rappresentano i vari argomenti trattati all’interno della Rivista: pittura, letteratura, scultura, architettura, notizie dal mondo e musica. La Rivista intesa, quindi, come espressione di approfondimento culturale a 360 gradi.

Leggi tutto

Genio senza confini: Leonardo da Vinci e la sorprendente anticipazione di una tecnica giapponese

1000094217

ARTE

Per gentile concessione a Nuove Edizioni Bohémien

Un legame inatteso tra Rinascimento e Sol Levante

1000094217

1.L’annotazione che riscrive la storia

In un passo del Codice Madrid II (87r), Leonardo scrive:
«Si manterranno meglio scortecciati e abruciati in superficie che in alcun altro modo.»

Parole essenziali, ma dal valore rivoluzionario. Fino a quel momento, infatti, i metodi di conservazione del legno erano perlopiù passivi: le palafitte veneziane, ad esempio, si basavano sull’immersione in acqua per sfruttare l’ambiente anaerobico che rallentava la decomposizione. Leonardo, invece, proponeva un intervento attivo: modificare le proprietà del legno attraverso una manipolazione diretta, ovvero la carbonizzazione superficiale.

La sua intuizione anticipava di oltre due secoli il...

Leggi tutto