Arte

ARTE: LA SCELTA DEL SOFFERENTE

Pietro Paolo Vasta “Daniele nella fossa dei leoni” 
(Particolare con Abacuc Chiesa S. Maria del Suffragio Acireale)

ARTE
A cura di Antonino Leotta

Era un punto di riferimento di grande spessore per noi ragazzi del Quartiere dei “Morti” la Chiesa di Santa Maria del Suffragio. Ci offriva la possibilità di un incontro aggregante a diversi livelli. Certamente la strada era la prima ad accoglierci in tutte le ore del giorno. Ma la Chiesa ci assicurava un luogo protetto da ogni pericolo. Tra l’altro, ci impegnava nelle prestazioni liturgiche che ci consentivano una partecipazione attiva in tonaca nera e cotta bianca. Avevamo un posto riservato nel piccolo coro, addossati all’affresco di “Daniele nella fossa dei Leoni”.
Di fronte a noi, l’altro grande affresco di “Giuseppe venduto dai fratelli” che, personalmente, ho ammirato, a lungo, centinaia di volte...

Leggi tutto

ARTE FOTOGRAFICA: ETNA

received_2703013779932817

ARTE FOTOGRAFICA

A cura di Laura Iannino

 

received_1321689561357556

 

received_630874564166145

 

received_843262032835981

 

received_244596726855939

 

received_2703013779932817

 

received_565663737699453

 

received_2321251548178643

 

received_633052687554003

Leggi tutto

ARTE: venerdì 8 maggio su Rai 5 il docufilm “Piero Guccione” diretto da Nifosì

20200505_214852

ARTE

A cura di R.B.

Oggi, 5 maggio, l’artista scomparso nel 2018 avrebbe compiuto 85 anni.

Il docufilm “Piero Guccione”, dedicato al maestro di Scicli e diretto dal regista Nunzio Massimo Nifosì, sarà trasmesso venerdì 8 maggio, alle ore 21.15 da RAI 5 (tasto 509 piattaforma Sky, tasto 23 del Digitale terrestre), canale gestito da Rai Cultura con un palinsesto dedicato al mondo dell’arte e dei suoi protagonisti. Guccione, scomparso nell’ottobre 2018, oggi, 5 maggio, anniversario della nascita, avrebbe compiuto 85 anni.

Piero-Guccione-al-lavoro-nel-suo-studio-

Piero-Guccione-al-lavoro-nel-suo-studio-

“Piero Guccione, verso l’infinito” è uno straordinario e delicatissimo racconto per immagini, silenzi e musica – accompagnati dal violoncello di Giovanni Sollima e da brani di Franco Battiato – attraverso ...

Leggi tutto

ELISABETH LE BRUN: UNA DONNA NEL PANORAMA ARTISTICO

Autoritratto

Arte
A cura di Antonino Leotta

Rinchiusa nel collegio SS.ma Trinità di Parigi all’età di sei anni, Élisabeth Vigée Le Brun cominciò a riempire i muri dei suoi disegni.

Autoritratto

Autoritratto

Cominciarono in tanti a credere nelle sue doti, soprattutto il padre che, purtroppo, la lasciò con la bellissima mamma a soli 14 anni. Elisabeth non si perse d’animo. Alla sua capacità di dipingere unì la preziosità del suo carattere aperto e intraprendente. Non aveva il
tempo di accontentare tutte le richieste di ritratti che cominciarono ad arrivare dalla borghesia e dalla nobiltà parigine. Ben presto si distinse nell’ambiente artistico per la impressionante fedeltà delle sue creazioni che ritraevano dei personaggi.

A soli venti anni presentò due opere all’Accademia Reale nella quale, dopo ...

Leggi tutto

TORMENTI COLORI E LUCE IN VAN GOGH

index

Arte
di Antonino Leotta

Il lungo e ampio scambio epistolare col fratello Leo, ci aiuta a penetrare nell’animo di VINCENT VAN GOGH. Oggi ricordiamo la sua data di nascita avvenuta il 30 marzo 1853. Gli era stato dato lo stesso nome del fratello che era morto, alla nascita, un anno prima. Non riuscì a completare gli studi nonostante le sue capacità espressive e venne avviato alla vendita di merce di antiquariato nel negozio dello zio paterno. Lo stesso zio riuscì a farlo assumere dalla celebre ditta Goupil e Co che operava nella riproduzione e vendita di stampe di autori. Dopo il periodo trascorso all’Aia, venne trasferito a Bruxelles e poi a Londra...

Leggi tutto