Arte

A Milo la rassegna “Etna Arts Fest”

IMG-20250510-WA0017

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dal 16 al 18 maggio la città di Milo ospita la rassegna “Etna Arts Fest – NO TIME NO SPACE. La via di Franco Battiato come ponte fra terra e cielo”, per ricordare la figura del cantautore siciliano Franco Battiato nel quarto anniversario della sua morte.

IMG-20250510-WA0016

La manifestazione è organizzata dal Centro Studi di Gravità Permanente e sostenuta dal Ministero della Cultura come Progetto Speciale 2025. Si tratta di una «rassegna musicale, teatrale, formativa dalla forte identità esperienziale volta a mettere in risalto i temi artistici, culturali di ricerca individuale espressi dal grande artista, ponendoli a confronto con le più diverse espressioni estetiche tradizionali e contemporanee».

La scelta della città di Milo non è affatto casuale poiché è il lu...

Leggi tutto

Maria Credidio espone al Museo della Permanente di Milano con l’opera “Geometrie riflesse”.

IMG-20250510-WA0014

ARTE

In un gioco di specchi ipotetici l’opera sembra accogliere riflessioni e misture determinate da una chiave cromatica capace di alimentarsi esclusivamente con il rigore della luce. Il sillabario di forme recepisce il duplice intento di questa.

IMG-20250510-WA0012

Ogni piega si fa luogo di bagliori e pertanto di oscurità seguendo l’intrigo dello sguardo. O del cuore.

APPESI AD UN FILO

Essere artisti davanti alla contemporaneità

Appesi a un filo è la mostra annuale dei soci artisti della Permanente, che riflette sul profondo senso di precarietà esistenziale che segna inevitabilmente il nostro cammino. Un sentirsi appesi a un filo senza certezze, spiazzati da trasformazioni inquietanti, oscure e repentine.

A cura della Commissione Artistica.

La rassegna presenta oltre centotrenta opere, tra pittura, sc...

Leggi tutto

Catania, conclusa la mostra “Pop hard. Re-evolution” di Alfio Lisi

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo l’inaugurazione dello scorso 12 aprile, si è conclusa domenica 27 aprile, presso il Palazzo della Cultura di Catania, in via Vittorio Emanuele II n. 121, la mostra personale “Pop hard. Re-evolution” dell’artista catanese Alfio Lisi.

IMG_20250428_141853

Sul suo sito personale, Lisi viene presentato dal Professor S. Mammino come «idealista e poliedrico, impegnato nel sociale, promotore d’ iniziative di alto valore civico e morale»1 che «fa parte di quella categoria di persone (sempre più rara) che vogliono battersi per una «Idea», esponendo e sacrificando se stessi per la divulgazione e l’affermazione di concetti e per la difesa di principi nel contesto della Società»2.

Visitando questa esposizione ci si trova di fronte ad opere forti, concrete, rapprese...

Leggi tutto

A Torino la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”

IMG-20250409-WA0032

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo l’inaugurazione dello scorso 13 febbraio sarà possibile visitare fino al prossimo 25 agosto la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950” presso Palazzo Madama, in Piazza Castello, nel cuore del centro storico di Torino.

IMG-20250409-WA0031

Questa interessante esposizione ci accompagna lungo i primi cinquant’anni del Novecento di promozione turistica del nostro paese, attraverso una quantità molto nutrita di materiali pubblicitari, fra cui duecento manifesti, guide e pieghevoli illustrati. La mostra, articolata in cinque grandi sezioni, racconta le meraviglie italiane da Nord a Sud, dalle Alpi alle Isole.

I manifesti pubblicitari, creati, dunque, con l’intento di dare una forte spinta al settore del turismo, diventano di fatto del...

Leggi tutto

Arte. È Simonetta Vespucci a restituire identità alla pala di San Leo.

IMG-20250413-WA0005

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

Un’opera tornata al suo antico splendore grazie ad una campagna di restauro durata più di quattro anni, attira oggi l’interesse della critica.

Si tratta della Pala d’altare di San Leo, “Madonna in Trono con Bambino tra i Santi”, che Annalisa Dì Maria, esperta internazionale di Leonardo da Vinci e degli artisti della corrente neoplatonica, attribuisce alla mano del maestro fiorentino Sandro Botticelli.

Tali studi saranno resi noti in una futura pubblicazione nella quale saranno messi in chiaro tutti gli studi di ricerca condotti.

dettaglio

Intanto, desiderando scoprire qualche notizia in più, ho voluto sentire Annalisa, più volte ospite di Nuove Edizioni Bohémien, per un’ intervista di anticipazione degli studi svolti.

Messenger_creation_646707782652095(1)

1 Annalisa, Ti ringrazio per questa ...

Leggi tutto