Attualità

29 aprile, celebrata la Giornata internazionale della danza

IMG-20250503-WA0024

ATTUALITA’

A cura di Francesca Bella

Il 29 aprile si è celebrata la Giornata internazionale della danza, istituita nel 1982 dall’UNESCO e arrivata in Italia nel 2002 grazie al lavoro della coreografa e docente Gabriella Stazio. Durante questa giornata vi sono ogni anno numerose iniziative per promuovere e valorizzare la meravigliosa arte della danza.

Nella data del 29 aprile, anniversario di nascita del ballerino e coreografo francese Jean-Georges Noverre, considerato il creatore del balletto moderno, viene diffuso e tradotto in varie lingue un messaggio di un coreografo o un ballerino di grande prestigio, selezionato dal Comitato Danza Internazionale e dal Consiglio Esecutivo dell’International Theatre Institute.

IMG-20250503-WA0024

Per il 2025 il messaggio è stato affidato al celebre ballerino e coreogr...

Leggi tutto

Varsavia si riempie dei colori delle Polskie babcie

spillette

ATTUALITA’

A cura di Giulia Bella

“Un dialogo con Il gruppo attivista polacco di nonnine che si batte per diritti e valori democratici e pacifisti”.

IMG_20250427_100849

Per le vie del centro di Varsavia capita spesso di vedere un gruppo di donne ed uomini anziani girare con megafoni da cui fanno risuonare musica pop polacca, ma anche We are the world. Indossano vestiti dai colori sgargianti e spillette con diversi slogan scritti in polacco. Hanno dei cartelli, fanno sventolare bandiere della pace e dell’Unione europea, il loro corteo lungo la capitale polacca è pacifico, fatto di musica, bandiere e striscioni.

Loro sono le Polskie babcie, letteralmente le nonne polacche, un movimento di attivisti e attiviste, caratterizzato interamente da persone anziane, che si batte per i diritti democratici che riguar...

Leggi tutto

LUTTO. Acireale, in Cattedrale la Santa Messa per Papa Francesco

Facebook_Raspanti Messa Papa Francesco (5)

ATTUALITÀ

Comunicazione Diocesi

Il vescovo Antonino Raspanti: “Immigrati, poveri, carcerati e pace: ha fatto sentire la voce del Vangelo ai margini del mondo”.

In una Cattedrale raccolta nel silenzio della preghiera, si è celebrata, martedì 22 aprile, ad Acireale, la Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, che ha reso l’anima a Dio il giorno seguente alla Pasqua.

La liturgia è stata presieduta dal vescovo di Acireale e presidente della CESi, Mons. Antonino Raspanti, e concelebrata dal Cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo, e da numerosi presbiteri della diocesi. Presente anche la Comunità del Seminario Vescovile.

 Facebook_Raspanti Messa Papa Francesco (5)

Un momento di intensa partecipazione, nella quale la comunità ecclesiale si è stretta attorno alla memoria del Pontefice, rendendo grazie per il suo ...

Leggi tutto

15 aprile, Giornata Nazionale del Made in Italy

IMG-20250414-WA0004

ATTUALITA’

A cura di Francesca Bella

Il 15 aprile si celebra per il secondo anno la Giornata Nazionale del Made in Italy, nata con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le eccellenze italiane. La Giornata è stata presentata ufficialmente lo scorso 19 Marzo a Palazzo Piacentini dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha dichiarato: “Con la Giornata Nazionale del Made in Italy celebriamo il nostro biglietto da visita, sinonimo in tutto il mondo di qualità ed eccellenza. Un’opportunità unica per valorizzare la forza delle nostre imprese, il valore delle nostre tradizioni e il loro impegno verso un futuro fondato su innovazione e sostenibilità, nuove frontiere del Made in Italy...

Leggi tutto

Pordenone eletta Capitale della Cultura 2027

IMG-20250314-WA0014

ATTUALITÀ

A cura di Francesca Bella

IMG-20250314-WA0014

Il 12 marzo, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, Pordenone è stata proclamata Capitale della Cultura 2027. Dopo Agrigento, attuale Capitale della Cultura, e L’Aquila, designata per il prossimo anno, Pordenone è stata scelta dalla giuria con il progetto dal titolo “Pordenone 2027. Città che sorprende”.

IMG-20250314-WA0015

Le altre città finaliste candidate, con i relativi progetti, sono state: Alberobello (Puglia) – “Pietramadre”, Aliano (Basilicata) – “Terra dell’altrove”, Brindisi (Puglia) – “Navigare il futuro”, Gallipoli (Puglia) – “La bella tra terra e mare”, La Spezia (Liguria) – “Una cultura come il mare”, Pompei (Campania) – “Pompei Continuum”, Reggio Calabria (Calabria...

Leggi tutto