Attualità

15 aprile, Giornata Nazionale del Made in Italy

IMG-20250414-WA0004

ATTUALITA’

A cura di Francesca Bella

Il 15 aprile si celebra per il secondo anno la Giornata Nazionale del Made in Italy, nata con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le eccellenze italiane. La Giornata è stata presentata ufficialmente lo scorso 19 Marzo a Palazzo Piacentini dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha dichiarato: “Con la Giornata Nazionale del Made in Italy celebriamo il nostro biglietto da visita, sinonimo in tutto il mondo di qualità ed eccellenza. Un’opportunità unica per valorizzare la forza delle nostre imprese, il valore delle nostre tradizioni e il loro impegno verso un futuro fondato su innovazione e sostenibilità, nuove frontiere del Made in Italy...

Leggi tutto

Pordenone eletta Capitale della Cultura 2027

IMG-20250314-WA0014

ATTUALITÀ

A cura di Francesca Bella

IMG-20250314-WA0014

Il 12 marzo, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, Pordenone è stata proclamata Capitale della Cultura 2027. Dopo Agrigento, attuale Capitale della Cultura, e L’Aquila, designata per il prossimo anno, Pordenone è stata scelta dalla giuria con il progetto dal titolo “Pordenone 2027. Città che sorprende”.

IMG-20250314-WA0015

Le altre città finaliste candidate, con i relativi progetti, sono state: Alberobello (Puglia) – “Pietramadre”, Aliano (Basilicata) – “Terra dell’altrove”, Brindisi (Puglia) – “Navigare il futuro”, Gallipoli (Puglia) – “La bella tra terra e mare”, La Spezia (Liguria) – “Una cultura come il mare”, Pompei (Campania) – “Pompei Continuum”, Reggio Calabria (Calabria...

Leggi tutto

Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, festa degli innamorati

IMG_20250215_153343

Attualità

A cura di Giuseppe Firrincieli

Il 14 febbraio giorno di San Valentino, festa degli innamorati. Una tradizione piuttosto seguita dai giovani, ma oggi, tristemente impoverita e chiamata “Festa dei doni” tra le giovani coppie.

IMG_20250215_153343
Una ricorrenza che risale all’epoca romana, e precisamente ebbe inizio nel 496 d. C., quando, con l’avvento della Religione Cristiana, ebbero fine i riti che, prima, si celebravano il 15 febbraio sotto il Romano Impero e avvenivano con festeggiamenti sfrenati, apertamente in contrasto con la morale e l’idea di “amore” dei cristiani...

Leggi tutto

Toscana, approvata la legge sul fine vita

IMG_20250212_144108

ATTUALITÀ

A cura di Ludovico Anastasi

Finalmente in Italia una legge improntata su basi di altissima civiltà, anche se confinata in una sola regione: la Toscana, il cui governo locale non ricordo se di destra o di sinistra. Ma qui non importa. Parliamo della legge sul fine vita, da sempre rimandata e mai volutamente affrontata dai vari governi. Sempre elusa dal Parlamento.

IMG_20250212_144108

Non per tutti la vita è un dono. Non per tutti vale l’ accanimento terapeutico. Non per tutti vale il personale suicidio forzato da una vita impossibile da vivere e violento come il buttarsi da una rupe, da un balcone o sotto un treno. Non è così per tutti. E non per tutti la vita è un dono. C’è gente afflitta da insormontabili problemi esistenziali, dalle inaccettabili fatiche quotidiane...

Leggi tutto

Subiaco eletta Capitale italiana del Libro 2025

IMG-20241217-WA0007

ATTUALITÀ

A cura di Francesca Bella

Lo scorso 13 dicembre, nel corso di una conferenza tenutasi presso il Ministero della Cultura a Roma, la città di Subiaco è stata proclamata Capitale italiana del Libro 2025.

IMG-20241217-WA0007

Sono venti le Città che hanno inizialmente inviato la loro candidatura e poi sei le finaliste scelte: Grottaferrata (RM), Ischia (NA), Macchiagodena (IS), Mistretta (ME), Sorrento (NA) e Subiaco (RM). A decidere la vincitrice una giuria costituita da Gian Arturo Ferrari, che ha ricoperto il ruolo di presidente, Roberto Alfatti Appetiti, Domenico Minuto, Susanna Tamaro e Simona Vinci...

Leggi tutto