
Attualità

A cura di Maria Cristina Torrisi
Riguardo alla questione più urgente da risolvere per la chiesa, vi è quella che concerne i giovani e gli anziani: gli uni hanno bisogno di lavoro e di speranza, gli altri di non essere lasciati soli.
Ridare la speranza ai giovani, ascoltare i bisogni, i desideri e la sofferenza altrui. Aiutare i vecchi, difendere l’amore e aprirsi al futuro. In sintesi, è quanto voluto dal Papa che, nel desiderio di rivoluzionare la Chiesa, ha parlato ( grazie ad un’intervista concessa ad Eugenio Scalfari) di “una corte che è lebbra del Papato”, e che dovrebbe essere vicina alle problematiche del mondo.
Il Santo Pontefice parla di una cultura moderna, in grado di scindere il clericalismo dal cristianesimo...
Leggi tuttoA cura di R.B.
Al via il Festival Belliniano 2013. Organizzato con la Fondazione Bellini e il Centro di documentazione per gli Studi belliniani, oggi, lunedì 30 settembre 2013, alle ore 18, presso il Teatro Sangiorgi di Catania, si terrà il convegno su “Bellini da camera: arie, cavatine, romanze nei salotti d’Europa”. Interverranno la relatrice Carlida Steffan, il Daniela Schillaci e il musicista Sebastiano Spina.
A cura di Maria Pia Basso
L’interazione scuola-famiglia, auspicata al fine di far maturare la personalità del bambino sia dal punto di vista culturale, che da quello di coscienza e sentimenti, non può prescindere dagli accadimenti che si verificano anche oltre i momenti strettamente attinenti allo svolgimento dei programmi ministeriali. Frangenti in cui si consuma una merenda o si fanno quattro salti in un cortile, per distogliere lo spirito dalle necessarie attenzioni riservate alle spiegazioni o alle interrogazioni. Spesso proprio in tali attimi, gai e spensierati, si perpetuano azioni al limite di un comportamento vessatorio e ingiustificabile a danno di coetanei, considerati vittime da sacrificare sull’altare dell’arroganza spicciola e della presunzione...
Leggi tuttoA cura di R.B.
Approvato con grande successo alla Camera, con l’emendamento del Pd concernente il decreto sul femminicidio, è già stato introdotto il nuovo modo per far sì che le donne possano difendersi dal proprio aggressore.
Si tratta del braccialetto elettronico utile per tenere lontani gli stalker e studiato anche per le intercettazioni telefoniche che collegherebbero al reato di stalking.
Social Profiles