Attualità

NOTIZIA STAMPA: SOTTOSCRITTO DAL SINDACO DI ACIREALE IL PATTO DI BRUXELLES

Al “Patto” hanno aderito circa 5000 realtà comunali dell’Ue, non moltissime le città italiane che hanno sin qui sottoscritto il “Patto” per la prima volta.

R.B.

bruxelles 3Alla presenza del presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, il sindaco di Acireale, Nino Garozzo, ha sottoscritto a Bruxelles l’adesione della Città di Acireale al “Patto dei sindaci”.

Il “Patto dei sindaci” è un progetto di città che coinvolge tutti: cittadini, professionisti, artigiani, enti pubblici e privati. Dalla sinergia nascerà un “piano” che, entro un anno, bisognerà essere presentato all’Ue per il finanziamento. L’obiettivo è quello di diminuire entro il 2020 l’emissione di anidride carbonica del 20 per cento, ed anche più, rispetto ai valori di oggi...

Leggi tutto

CHIESA E ISTITUZIONI CIVILI UNITI NELLA BATTAGLIA CHE SOSTIENE LA LEGALITA’

Dobbiamo imparare anche una dimensione profonda del Vangelo che è “Vangelo crocifisso” che si confronta ogni giorno con il mistero delle tenebre, del male e della morte. E’ chiaro che non si può seguire Dio e Mammona.

Foto di Francesco Marano

Foto di Francesco Marano

A cura di Maria Cristina Torrisi

Si è svolto lo scorso sabato, 22 Giugno 2013, nella chiesa di San Rocco di Acireale, un incontro sulla legalità, in cui il Vescovo della Diocesi di Acireale, S. Ecc. Mons...

Leggi tutto

BREVE: ETNA, PATRIMONIO DEL MONDO

vulcano

(ANSA) – PHNOM PENH, 21 GIU – L’Unesco ha inserito oggi l’Etna nel patrimonio mondiale definendolo come uno dei vulcani ”piu’ emblematici e attivi del mondo”. Il comitato dell’Unesco e’ riunito nella sua sessione annuale a Phnom Penh in Cambogia. L’Unesco ha aggiunto che l’Etna, il piu’ importante vulcano in attivita’ in Europa con un’attivita’ conosciuta da almeno 2.700 anni, ha ”una delle storie documentate di vulcanismo piu’ lunghe del mondo”.

Leggi tutto

ACCOGLIENZA AI MIGRANTI NELLA GIORNATA MONDIALE DEI RIFUGIATI

“Interessante anche l’intervento del Vescovo il quale si è detto d’accordo all’inclusione ma ” con le regole dell’Occidente democratico e civile”.

A cura di Maria Cristina Torrisi

“In un minuto una famiglia può perdere tutto, a te basta un minuto per aiutarli”. E’ il tema dell’interessante conferenza che si è svolta questo pomeriggio, 20 giugno, in occasione della “Giornata mondiale del rifugiato”, nell’Antisala Consiliare del Palazzo di Città di Acireale.

IMG_0440

L’incontro, organizzato dal Gruppo “Luoghi Comuni”, presieduto da Orazio Micalizzi e dalla Caritas Diocesana, diretta da Giuseppe Gulisano, in collaborazione con il Comune di Acireale e di altri enti diocesani, ha tra gli altri registrato la presenza del Vescovo della Diocesi di Acireale, S. Ecc...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: IMPORTANTE INCONTRO SULLA LEGALITA’

A cura della R.B.

 «La fede … esige una chiara riprovazione della cultura della mafia, che è una cultura di morte, profondamente disumana, antievangelica, nemica della dignità delle persone e della convivenza civile».

s. roccoSi terrà sabato, 22 giugno 2913, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Rocco in Corso Umberto ad Acireale, un incontro sulla legalità in cui interverranno il Vescovo della diocesi di Acireale S.E. Mons. Antonino Raspanti, il Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri ed il procuratore della Repubblica di Catania Giovanni Salvi.

Nino Raspanti

Nino Raspanti

Nel contesto dell’incontro il Vescovo della diocesi di Acireale S.E. Mons. Antonino Raspanti promulgherà un decreto di privazione delle esequie ecclesiastiche per chi è stato condannato per reati di mafia in via definitiva...

Leggi tutto