Attualità

ANCORA UN MURO DI SILENZIO PER “LE DONNE ODIATE DAGLI UOMINI”

“Non resta che lanciare un accorato appello volto alla sensibilizzazione delle donne al fine di eseguire la denuncia e delle istituzioni al fine di garantire un valido sostegno nel corso di questo lungo processo tortuoso.”

A cura di Serena Grasso

DONNE3La società occidentale del XXI secolo viene definita civile. Certamente non è afflitta da guerre mondiali, ma è ancora ben lontana dall’essere civilizzata . La guerra che affligge la nostra società è quella dell’uomo che si contrappone alla donna. Troppo spesso gli uomini odiano le proprie donne indipendentemente dal rapporto che tra essi intercorre: che siano mogli, figlie, fidanzate, conviventi o ex. Si tratta di una guerra fredda pronta ad esplodere in qualsiasi momento nel più cruento dei conflitti...

Leggi tutto

I circoli virtuosi tra donne, coraggio ed impegno civico

Elementi di condivisione e di sintonia tra le tre sindache sono risultati la solida preparazione culturale e il rispettivo impegno nel proprio settore professionale”

A cura di Maria Pia Fontana

Foto di Michele Alì

Foto di Michele Alì

Lo scorso 24 maggio 2013, presso il salone delle Terme S.Venera, Libera cittadinanza di Acireale, in occasione della 4° giornata della coerenza civile, ha promosso un incontro di grande valore civico, sociale e culturale teso a valorizzare l’esperienza di tre donne sindaco visto che, nonostante i recenti correttivi legislativi sulla  presentazione delle liste e delle candidature, il mondo della politica e dell’amministrazione locale si mostra ancora scarsamente accessibile alle donne e segnato da dinamiche poco inclini al cambiamento e alla valorizzazione della specificità femm...

Leggi tutto

SECONDO MEETING DEL KIWANIS CLUB CATANIA CENTRO

A cura di Maria Cristina Torrisi

“E’ un’organizzazione globale di soci di qualsiasi età uniti per cambiare il mondo. E’ una comunità alla volta che ha l’obiettivo di edificare una società migliore, attraverso la reciproca collaborazione.”

logo kiwanis cataniaUn significativo momento di aggregazione ha visto ieri sera, 25 maggio, i soci del Kiwanis Club Catania Centro, presieduto dall’Arch. Alfio Privitera, riuniti al 2° Meeting Formazione “Parliamo del Kiwanis”.

Il tema principe dell’incontro non è nuovo alla realtà di questo Club che si contraddistingue perché si fonda sul valore dell’amicizia, sulla quale si è lungamente discusso nell’ambito della serata. Non a caso il nome “Kiwanis”, termine contratto da una frase dell’idioma della tribù indu-americana degli Okipei,“N...

Leggi tutto

UN GOL PER UN SORRISO

A cura di Salvo Cavallaro

“Regalare la speranza di un sorriso è ciò che spinge ogni giorno ad un nuovo impegno, consapevoli che ciò che facciamo può rendere il discorso più semplice” è il motto della Lega Ibiscus Onlus”.

Finito il campionato di serie A, tutti gli addetti ai lavori, da dirigenti a calciatori, passando per arbitri e presidenti, hanno la testa alle vacanze, ma qualcuno non dimentica i meno fortunati.

foto (5)Così che da un’idea di Marco Biagianti nasce la volontà di dare una mano ai bambini e in particolare in favore della Onlus Ibiscus ( www.ibiscusonlus.org), la lega per il trattamento dei tumori infantili.

Il capitano rossazzurro, nonostante abbia attraversato un anno non semplicissimo costellato da qualche infortunio, da grande campione e da uomo vero è riuscito a...

Leggi tutto

DIVERSABILI: “ L O SPORT MIGLIORA LA QUALITA’ DELLA VITA”

A cura di Teresa Maccarrone

“Nell’Unità Spinale Unipolare A.O. per l’Emergenza “Cannizzaro“ ha avuto luogo l’INCONTRO NAZIONALE “SPORT E DISABILITA’. PER IL DIRITTO AD ESSERE PERSONA” I^ edizione, coordinato da SudSantà e Cittadinanzattiva Sicilia.”

Locandina-16-maggio-low-res-203x300Le barriere socio-cultuali per molto tempo hanno emarginato i giovani diversabili , ma lo sport possiede  i requisiti per abbatterle e nel 2006, a Torino, ha avuto luogo la  Prima Giornata Nazionale dello Sport  Paralimpico.

La manifestazione sportiva è stata realizzata, da allora, anche in altre realtà nazionali e il 13 settembre 2012  in particolare sono state interessate Assisi, Bari, Bologna, Padova, Roma, Torino e Palermo grazie al Comitato italiano Paralimpico (CIP),  che si pone l’obiettivo di coinvolgere di ampl...

Leggi tutto