Attualità

UN GOL PER UN SORRISO

A cura di Salvo Cavallaro

“Regalare la speranza di un sorriso è ciò che spinge ogni giorno ad un nuovo impegno, consapevoli che ciò che facciamo può rendere il discorso più semplice” è il motto della Lega Ibiscus Onlus”.

Finito il campionato di serie A, tutti gli addetti ai lavori, da dirigenti a calciatori, passando per arbitri e presidenti, hanno la testa alle vacanze, ma qualcuno non dimentica i meno fortunati.

foto (5)Così che da un’idea di Marco Biagianti nasce la volontà di dare una mano ai bambini e in particolare in favore della Onlus Ibiscus ( www.ibiscusonlus.org), la lega per il trattamento dei tumori infantili.

Il capitano rossazzurro, nonostante abbia attraversato un anno non semplicissimo costellato da qualche infortunio, da grande campione e da uomo vero è riuscito a...

Leggi tutto

DIVERSABILI: “ L O SPORT MIGLIORA LA QUALITA’ DELLA VITA”

A cura di Teresa Maccarrone

“Nell’Unità Spinale Unipolare A.O. per l’Emergenza “Cannizzaro“ ha avuto luogo l’INCONTRO NAZIONALE “SPORT E DISABILITA’. PER IL DIRITTO AD ESSERE PERSONA” I^ edizione, coordinato da SudSantà e Cittadinanzattiva Sicilia.”

Locandina-16-maggio-low-res-203x300Le barriere socio-cultuali per molto tempo hanno emarginato i giovani diversabili , ma lo sport possiede  i requisiti per abbatterle e nel 2006, a Torino, ha avuto luogo la  Prima Giornata Nazionale dello Sport  Paralimpico.

La manifestazione sportiva è stata realizzata, da allora, anche in altre realtà nazionali e il 13 settembre 2012  in particolare sono state interessate Assisi, Bari, Bologna, Padova, Roma, Torino e Palermo grazie al Comitato italiano Paralimpico (CIP),  che si pone l’obiettivo di coinvolgere di ampl...

Leggi tutto

ANCHE I DISABILI DIVENTANO ATLETI

A cura di Teresa Maccarrone

“Mercoledì 15 maggio, presso il PalArcidiacono della Cittadella Universitaria di Catania,ha avuto luogo la manifestazione “UN CANESTRO PER FARE SQUADRA”.

Locandina-15-maggio-low-res1-199x300“Mens sana in corpore sano” è il motto di Giovenale: tuttavia egli non afferma che in un corpo sano c’è una mente sana, ma che bisogna pregare gli Déi affinchè concedano l’uno e l’altra. ”Orandum est ut sit mens sana in corpore sano”.

Purtroppo, alcune persone scalfite nel corpo diventano impossibilitate a svolgere azioni di vitale importanza,  diventano disabili. Sappiano, comunque, che lo sport è per loro un mezzo importante di recupero psicofisico, un mezzo di facile integrazione sociale...

Leggi tutto

AD ACIREALE UN NUOVO SPAZIO PER I GIOVANI

A cura di Salvo Cavallaro

impulsoDa qualche settimana ad Acireale l’associazione “L’Impulso” ha inaugurato un’aula studio per tutti i giovani che hanno bisogno di un posto dove recarsi per potersi concentrare in preparazione delle materie universitarie in maniera indisturbata.

Prenotandosi facilmente presso il sito dell’associazione si può usufruire, infatti, di un servizio senza doversi recare presso le sedi universitarie di Catania.

Un’attività utile ed efficace di cui la Città aveva necessità e che ha già incontrato il favore di molti giovani, che si recano quotidianamente presso i locali di via Galatea, dove appunto si trova l’aula studio.

Ovviamente quella dell’aula studio non è una iniziativa isolata, ma si ascrive come un ulteriore passo di un lungo cammino che l’assoc...

Leggi tutto

Settimana di incontri formativi e testimonianze su giornalismo ed educazione promossa dall’Istituto Comprensivo di Santa Venerina

A cura di Nhora Caggegi

4<<Rimettere nel cuore un pensiero è sinonimo di ricordare, non bisogna mai dimenticare le voci scomode che spesso hanno pagato con la vita  il loro impegno  e ci  dimostrano che noi possiamo cambiare il mondo cambiando noi stessi>>

Dal 6 all’11 maggio, per iniziativa dell’Istituto Comprensivo di Santa Venerina e con il patrocinio del Comune di S. Venerina, dell’Ordine dei Giornalisti, della Fondazione Cutuli, dell’Unicef, dell’associazione Sto.Cu.Svi.T. e tanti altri enti privati e aziende del territorio, nell’aula magna dell’Istituto ha avuto luogo un ciclo di conferenze  su “Storie di impegno civile: giornalismo ed educazione” a cominciare dalla testimonianza di  Maria Grazia Cutuli, originaria di S...

Leggi tutto