Cultura e spiritualità

Apountamento al cinema: “Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar”

received_10154879987409690

Recensioni ed Eventi
A cura di Federica Rizzo

received_10154879987409690
Collegato direttamente con il terzo capitolo della saga, nel quale avevamo lasciato Will Turner (Orlando Bloom) prigioniero della maledizione dell’Olandese Volante, costretto a vivere in eterno per mare e potendo mettere piede a terra una sola volta ogni dieci anni, Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar racconta del giovane Henry Turner (Brenton Thwaites), figlio di Will e di come il ragazzo si imbarcherà in un’avventura per salvare il padre dalla maledizione.
Con un nuovo e convincente villain, interpretato da Javier Bardem, un fluttuante fantasma e capitano iberico con il volto crepato e lo sguardo triste che nulla ha da invidiare ai precedenti antagonisti, il nuovo capitolo della saga cerca di esplorare – viaggiando nello spazi...

Leggi tutto

UN UOMO DA 3 SOLDI A “CHI È DI SCENA”

1495518258000

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

1495518020000

L’Istituto di Istruzione Secondaria FRANCESCO MAUROLICO e l’Istituto Tecnico Economico A.M. JACI -entrambi di Messina- hanno presentato a “CHI E’ DI SCENA” un riadattamento de “L’OPERA DA TRE SOLDI” di Bertolt Brecht.
Il progetto di “rete di scuole” dal titolo: “UN UOMO DA 3 SOLDI” è, così, arrivato all’Arena Eden di Acireale, al Festival organizzato dal Comune di Acireale.

1495518146000

L’opera è stata rappresentata per la prima volta nel 1928 a Berlino.
Siamo alla vigilia della crisi economica del ’29. Negli Stati Uniti d’America, dopo gli anni del notevole sviluppo economico, seguì il tristissimo periodo del grande calo del potere d’acquisto e del prevalere scriteriato del sistema finanziario...

Leggi tutto

A Palermo, “O’Tama e Vincenzo Ragusa. Un ponte tra Tokyo e Palermo”.

3
Arte
A cura di R. B.
1
Prosegue a Palermo la mostra pittorica “O’Tama e Vincenzo Ragusa. Un ponte tra Tokyo e Palermo”, prima antologica a cura di Maria Antonietta Spadaro, inaugurata a Palazzo Sant’Elia, lo scorso 12 maggio alle 18, nell’ambito della Settimana delle Culture, e fino al 28 luglio.
5
Una piccola giapponese innamorata dell’Italia. E del maestro e marito scultore che lei, poco più che ventenne, a fine Ottocento, seguì in Sicilia, dall’altra parte del mondo. La storia di O’Tama Kiyohara è affascinante e quanto mai straordinaria: pittrice raffinatissima, seppe miscelare il tratto sognante del suo rigido Paese alla cultura europea che prestava orecchio all’Impressionismo e al Vedutismo...
Leggi tutto

AD ACIREALE, PRESENTATO “LE VOCI SMARRITE” di ITALO SPADA.

20170520_203036

Recensioni ed Eventi

A cura di M. Cristina Torrisi

Foto di M. C. T.

20170520_203036

Nell’ambito della terza edizione di “ERALAVO’ Festival delle storie”, nel Quartiere del Suffragio (“i Morti”) di Acireale, la sera del Sabato 20 è stata presentata, con la presenza dell’autore, la raccolta di poesie “LE VOCI SMARRITE” di ITALO SPADA.
Nella postazione 10 -il palco centrale della Piazza S. Maria del Suffragio- Antonino Leotta ha invitato i presenti a fermare l’orologio del tempo e a sognare a occhi aperti la vita di questo antico quartiere della città.
Italo Spada è nato ed ha vissuto parte della sua giovinezza in questo quartiere. Ha fatto sue le voci che in esso si incrociavano...

Leggi tutto

A “CHI E’ DI SCENA”, TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE

1495233066000

Recensioni ed Eventi

A cura di ANTONINO LEOTTA

1495232861000
La commedia musicale dal titolo originale “The Sound of Music” (il suono della musica), ultima opera della coppia Richard Rodgers e Oscar Hammerstein, venne scritta e rappresentata nel 1959. I due autori-compositori statunitensi avevano iniziato a lavorare insieme nel 1943, mentre infuriava la seconda guerra mondiale. La fine della guerra consentì loro di concretizzare una nuova esplosione nel mondo dello spettacolo. Con ritmi musicali rivoluzionari e con temi che affrontavano nuovi aspetti di vita. Andarono di successo in successo e, dopo le splendide manifestazioni sulle ribalte teatrali, trasferirono le loro opere nel mondo del cinema.

1495233183000

L’ambientazione della commedia musicale nelle comunità religiose femminili, anzitutto, fu una genia...

Leggi tutto