Cultura e spiritualità

CATANIA, AL TEATRO FELLINI “NENTI FARI CA NENTI SI SAPI”

IMG-20240602-WA0040

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi (1)

“NENTI FARI CA NENTI SI SAPI” è la commedia brillante scritta dal prof. Giuseppe Firrincieli e applaudita al Teatro Fellini di Catania nei giorni scorsi (1 e 2 giugno).

IMG-20240602-WA0040

Curata dalla regia dell’attore Mario Sorbello, l’opera è stata molto apprezzata ed applaudita dal pubblico, pienamente coinvolto in un contesto che ha saputo offrire sano divertimento. 

IMG-20240602-WA0047

Per saperne di più e, soprattutto, per dare il meritato spazio alla commedia e al suo autore, ho realizzato un’ intervista con lo stimato amico Giuseppe Firrincieli, tra l’altro apprezzato giornalista di Newsicilia e collaboratore di Nuove Edizioni Bohémien.

IMG-20240602-WA0049

Giuseppe, intanto complimenti per il meritato successo...

Leggi tutto

Ricordi sparsi di Ludovico Anastasi: un salto verso l’arcobaleno

images

RICORDI SPARSI/ LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

Ahahahah…
Ancora dentro l’ oscuro ostacola il volo. Fatto accertato, timbrato in anima e corpo. Déja vu’ trito e ritrito da grande spasso. Non vorrei più assomigliarmi al passato per piangermi addosso.

Vorrei piuttosto un salto verso l’arcobaleno dove trovarti, in trepida attesa, con l’ innocenza dei bimbi, per un dolcissimo bacio.
24 Maggio 2024

images

Io sono…
L’ insistenza delle voci. Plurime cadenzano il passo per sentieri atavici. Oh! L’ ho scritto mille volte per di me saziarvi. Ma il sazio non mi appartiene. Come aquila, curioso, sfido i cieli lasciandoci le penne. C’è che nel multiplo degli anni si cerca ancora il sole ché l’ amore sta nei suoi raggi.
24 Maggio 2024

images (1)

E se…
Oggi piove non importa...

Leggi tutto

L’80° DELLO SCOUTISMO AD ACIREALE

IMG-20240602-WA0063

RECENSIONI ED EVENTI
A cura di Maria Cristina Torrisi

Il Gruppo AGESCI ACIREALE 1° ha voluto celebrare l’80° dello scoutismo ad Acireale. Lo ha fatto con stile scout nella Sede che lo ospita, nei locali della Parrocchia San Giovanni Evangelista.

IMG-20240602-WA0063
L’Acireale 1° ha inaugurato alle ore 18 di sabato 1 giugno 2024 una mostra di cimeli e di numerose foto che, raccolte in sequenza in diversi cartelloni nell’ampio cortile, raccontano una storia.
Alle 19 una Santa Messa celebrata dall’Assistente di Gruppo e Parroco Don Andrea Cutuli, ha visto insieme, in Chiesa, scouts di ieri e di oggi. Diversi di loro indossavano un fazzolettone e c’erano anche persone provenienti da altre città.
Nella stessa Chiesa, a fine Messa, il Prof Antonino Leotta ha presentato il suo volume “1944-2024: 80° ...

Leggi tutto

L’ASSOCIAZIONE AKKUARIA E I 250 ANNI DELLE FIAMME GIALLE

filippo termini

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Vera Ambra

Il 2024 sarà ricordato, almeno sul fronte della cultura, anche come l’anno nel quale il Corpo della Guardia di Finanza ha festeggiato i suoi 250 anni di vita, risalendo esso al lontano ottobre del 1774, allorquando fu istituito, nell’allora Regno di Sardegna, con il nome di Legione delle Truppe Leggere.

Quella delle Fiamme Gialle è una storia davvero affascinante: un lungo tragitto temporale nel quale i Finanzieri hanno scritto pagine di grande valore, così come hanno preso parte ai vari accadimenti che hanno interessato l’Italia, sia in pace sia in guerra...

Leggi tutto

Acireale, al Festival del teatro scolastico il “viaggio verso l’altro”

FB_IMG_1717100724730

Recensioni ed Eventi

Teatro

A cura di Antonino Leotta

Oltre un confine si aprono nuovi orizzonti. Ma è tanto necessario alimentare la voglia di superare la siepe.
Di fatto, abbiamo costruito tanti muri, tante pareti, tante montagne per mantenere separazioni e “distanze”. Differenze.

FB_IMG_1717100744790
Alunne ed alunni dell’I. C. “Gianni Rodari” di Acireale, hanno scelto di penetrare nella dinamica del “viaggio verso l’altro” per cogliere valori relazionali esaltanti nel cammino della vita.
E il loro primo viaggio lo hanno fatto cercando di conoscere vita e pensiero di alcuni personaggi che del viaggio ne hanno fatto una ragione di vita.
Il primo incontro è con William Shakespeare e con alcuni suoi personaggi come PROSPERO, il duca di Milano, spodestato, che vive su un’isola e riesce a cogl...

Leggi tutto