Cultura e spiritualità

ACIREALE, PRESENTATO IL CONCORSO “RACCONTI DI DONNA”

IMG_20240113_115153_1

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Carla Maria Puglisi

È stato presentato stamani, nella sala stampa del Palazzo di Città di Acireale, il concorso letterario “Racconti di donna” Antonella Calì 2024.

IMG_20240113_112011
Il Concorso, giunto alla settima edizione è stato organizzato dall’Associazione culturale ACI GAIA con il patrocinio del Comune.
Intervenuti alla presentazione le autorità politiche: il sindaco Roberto Barbagallo, il Presidente del Consiglio Michele Greco, gli Assessori Valentina Pulvirenti ed Enzo Di Mauro.

IMG_20240113_113133
Tema del Concorso quest’anno è la gentilezza. In merito, così ha affermato nella sua intervista Maricò Barbagallo, componente dell’associazione: “Tutti l’abbiamo sperimentata, donata o ricevuta...

Leggi tutto

ACIREALE, UNA MOSTRA PER FARE MEMORIA DELL’ANTICO BAROCCO

IMG-20240108-WA0009

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Maria Cristina Torrisi

“La memoria dell’antico nel Barocco acese” è il titolo della mostra/ collettiva inaugurata nei giorni scorsi nella sala Zelantea del Palazzo di città di Acireale. La mostra, che ha l’ obiettivo di valorizzare il contesto urbano e fare memoria della ricchezza del Barocco acese, è visitabile sino al 13 gennaio.

Riguardo all’iniziativa, è il primo evento organizzato dal ricostituito gruppo della sede di Acireale, SiciliaAntica.

IMG-20240108-WA0009
La Presidente di SiciliaAntica e Comuni delle Aci, Silvana Cardi’, nel giorno dell’inaugurazione della mostra, ha ricordato la prof.ssa Pinella Musmeci, rappresentante illustre della cultura acese, che ha presieduto il consesso associativo per tanti anni.

IMG-20240108-WA0001

Attraverso l’iniziativa, Silvana Cardi’ ha espresso ...

Leggi tutto

PATERNÃ’, CONCLUSA LA XVIII EDIZIONE DEL MEMORIAL MARIANO VENTIMIGLIA

FB_IMG_1703685578226

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di R.B.

Un evento che ha ottenuto consensi di pubblico quello che si è svolto lo scorso 22 dicembre nella biblioteca comunale G.B. Nicolosi di Paternò (CT). Si tratta della premiazione della XVIII edizione del Memorial Mariano Ventimiglia, collettiva, concorso d’arte visiva (che ha avuto luogo dal 6 al 10 dicembre presso il Castello Nornanno di Paternò) e concorso letterario organizzato dal Circolo Letterario Pennagranna, dai suoi presidenti (gli scrittori Mario Cunsolo e Giorgio Ciancitto) e dal comune di Paternò con la collaborazione delle associazioni ed enti culturali: Centro Studi Omniarteventi, Circolo Culturale Bohémien, Mascalucia.Doc, No_Name, Museo delle Arti Antiche, Proloco di Paternò e l’associazione culturale Musica&Movimento.

FB_IMG_1703685564265

La serata è st...

Leggi tutto

“L’ACI ANTICO”, CULLA DI MITI. IL LIBRO DI FILIPPO PULVIRENTI

received_1009479590149447

RECENSIONI ED EVENTI

A CURA DI MARIA CRISTINA TORRISI

received_1009479590149447

“L’Aci Antico”, Culla di miti è la nuova fatica letteraria di Filippo Pulvirenti, che sarà presentato giovedì 28 dicembre 2023 alle ore 19 nella Basilica San Filippo D’Agira, in Via Piano San Filippo Aci Catena.

Alla presentazione interverranno il parroco don Roberto Strano, Margherita Guglielmino, Responsabile editoriale della Carthago Edizioni, e Giuseppe Pennisi, Amministratore della citata Casa Editrice.

Per ottenere qualche anticipazione sul libro, ospite di Nuove Edizioni Bohémien, per una breve intervista, è il suo autore.

1 Filippo, innanzitutto complimenti per questo nuovo lavoro. I lettori non molto addentrati in questa storia ti chiederebbero: Qual è “l’Aci Antico”?

– Per Aci antico intendo Aci S...

Leggi tutto

“PIETRE SANTE”, ROMANZO DI MARCELLO PROIETTO: UN OMAGGIO ALLA TERRA NATÃŒA

IMG-20231221-WA0014
RECENSIONI ED EVENTI
L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI
maria-cristina-torrisi-1-300x300
1. Marcello, questo è il tuo primo romanzo. L’ispirazione.
– Il romanzo nasce nel 2020, durante il periodo della pandemia. Per tenermi impegnato, oltre al lavoro, iniziai a scrivere le prime pagine riportando alla memoria le storie che mi raccontavano mia nonna materna, Maria, e mia madre, Agata.
IMG-20231221-WA0014
2. In copertina una chiesa. Quale impatto desideri che abbia il lettore?
– La chiesa illustrata in copertina -con l’occasione vorrei ringraziare la mia amica, Silvia Sponza, che ha realizzato la fantastica copertina- è quella della Madonna del Carmelo di Bongiardo, luogo in cui si svolgono le vicende del romanzo. Il paese, arroccato alle pendici dell’Etna, mi è caro perché vi abitava la famiglia di mia mamma, Belfiore...
Leggi tutto