Cultura e spiritualità

LA BELLEZZA E LA SENSUALITA’ DI MARILYN

2

   1

(ANSA) – ROMA, 25 SET – Monroe icona di bellezza e sensualità, ma anche donna fragile, volitiva, insicura, intelligente, desiderosa di migliorare, di trovare la felicità. Tanti volti si fondono nel documentario ‘Love, Marilyn – I diari segreti’ di Liz Garbus, dal 30 settembre al 2 ottobre nelle sale The Space Cinema. Un mosaico composto principalmente con i suoi scritti inediti che prendono vita grazie alle interpretazioni di attrici come Glenn Close, Uma Thurman, Viola Davis, Marisa Tomei e persino Lindsay Lohan.

Leggi tutto

SUCCESSO PER LA MOSTRA DI LOUISE NEVELSON

image003 (1)

Conclusasi con grande successo il 21 luglio a Roma, la mostra dedicata a Louise Nevelson approda negli spazi espositivi della Fondazione Puglisi Cosentino a Catania, dal 28 settembre 2013 al 19 gennaio 2104.

Fortemente voluta, ideata e realizzata dalla Fondazione Roma – Mediterraneo e organizzata da Civita Sicilia, l’esposizione è realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata Americana –  in collaborazione con la Nevelson Foundation di Philadelphia e la Fondazione Marconi di Milano – e ospitata dalla Fondazione Puglisi Cosentino. Ingresso gratuito.

La retrospettiva, a cura di Bruno Corà, annovera oltre 70 opere della scultrice americana di origine russa Louise Berliawsky Nevelson (Pereyaslav-Kiev, 1899; New York, 1988), e narra il contributo che l’artista ha dato allo sviluppo della noz...

Leggi tutto

ARRIVA IL FESTIVAL DELLA MUSICA A VENEZIA

musica-logo-2013

(ANSA) – VENEZIA, 24 SET – La 57/a edizione del Festival della musica contemporanea della Biennale di Venezia si presenta, per la prossima stagione, con 40 concerti, con in media tre appuntamenti al giorno, 81 compositori, di cui più della metà trentenni nati negli anni ’70 e ’80, 40 novità di cui 30 sono prime mondiali. La rassegna, diretta da Ivan Fedele, si terrà dal 4 al 13 ottobre.

Leggi tutto

Suoni tra le macerie. La musica a Messina nel ’43

A cura di R.B.

locandina

Nell’ambito delle attività culturali condotte dal Museo Storico e dal Centro Studi e Documentazione di Forte Cavalli, è in programma per sabato 28 settembre alle 18,30, presso la struttura fortificata, una Conferenza dal tema “Suoni tra le Macerie. La Musica a Messina nel ‘43” a cura del prof. Cesare Natoli, in collaborazione con il prof. Enzo Caruso.
L’inedita ricerca, presenterà un percorso di analisi tra testi e musiche ascoltati alla Radio, a partire dai principali temi della Propaganda del Ventennio, fino all’arrivo del Boogie Woogie con gli americani.
L’iniziativa rientra nel calendario della Manifestazioni organizzate nel 2013 da diverse Associazioni afferenti al Coordinamento per la Commemorazione del 70° Anniversario dei terribili Bombardamenti che m...

Leggi tutto

IL NOME DEL SIGNORE

A cura di don Carmelo La Rosa

dio2

Accanto alla grandiosa cattedrale di Siviglia c’è un maestoso campanile, molto largo e alto. La base fa parte del vecchio minareto del tempo dell’occupazione musulmana. Nella parte alta c’è una scritta a caratteri cubitali che si legge benissimo dal basso.

È una frase del Libro dei Proverbi(18, 10):Torre fortissima è il nome del Signore.

È un’espressione che scalfisce la sensibilità.

È una proclamazione della forza e della potenza di Dio.

È una predica gridata dai tetti: quello che ascoltate all’orecchio predicatelo sui tetti.  (Mt 10, 27)

È un annuncio incisivo ed efficace.

È la traduzione in immagine di una grande verità

La testimonianza di una grande fede.

La provocazione a una fede vera.

Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore...

Leggi tutto