Cultura e spiritualità

L’ACCOGLIENZA DEL PADRE

A cura di don Carmelo La Rosa 

250px-Cefalu_Christus_Pantokrator_cropped

Chiunque si rivolge a Dio con tutto il cuore, gli si aprono le porte, e il Padre
accoglie con tutto l’affetto il figlio veramente pentito. Ma la vera penitenza consiste nel non ricadere e nello sradicare i peccati riconosciuti come causa di morte. Se ne levi questi, Dio abiterà di nuovo in te. È una gioia immensa e incomparabile in cielo per il Padre e per gli angeli la conversione di un peccatore … Vuoi, o ladro, che il peccato ti sia perdonato? Finisci di rubare.

L’adultero spenga le fiamme della libidine. Il dissoluto sia casto. Se hai rubato,
restituisci un po’ di più di quanto hai preso. Hai testimoniato il falso? Impara a
dir la verità. Se hai spergiurato, astieniti dai giuramenti, taglia i vizi, l’ira, la
cupidigia, la paura...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: TRA MUSICA E SPORT

 foto_arte_Alfons_Mucha_19x

La Corale Sine Nomine è lieta di invitarvi ad una serata all’insegna della musica di J. Brahms. Sabato, 14 settembre, alle 20.30,  nella splendida cornice del Castello di Calatabiano eseguiranno:
– una selezione di lieder per voce e pianoforte,
– Marienlieder op. 22.

 

Domenica 15 settembre 2013 si svolgerà il “1° trofeo Regionale di Cricket Città di Acireale”, organizzato dall’A.S.D. Cricket Acireale.
La presentazione del torneo si terrà sabato 14 settembre ore 11.00 nella sala giunta della Città di Acireale.
Saranno presenti il sindaco Nino Garozzo, l’assessore allo sport Giuseppe Calì, il Presidente del Cricket Acireale Giuseppe Leonardi, il Direttore sportivo del Cricket Acireale M° Antonino Mascali, e la squadra del Cricket Acireale al completo oltre ad alcuni gioca...

Leggi tutto

INAUGURATA LA MOSTRA DI TURI SIMETI

firefox_20012_ubuntu_enus_770x300_-859648265

Inaugurata alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento la mostra di Turi Simeti. Opere monocrome di grande formato raccontano 50 anni di attività del maestro di Alcamo.
In mostra anche una scultura gioiello in argento ispirata alle sue opere.
Alla cerimonia, presente l’autore e il curatore,
intervenuto anche il Prefetto di Agrigento, Francesca Ferrandino, che segue con grande interesse gli eventi culturali organizzati alle Fabbriche Chiaramontane.
In mostra, fino al 3 novembre e con ingresso gratuito, sono una selezione di opere di grande formato realizzate da Turi Simeti dal 1966 ad oggi. Un racconto dove la forma ovale, articolata nel campomonocromo della tela, diventa il fonema linguistico con cui Turi Simeti indaga lo spazio...

Leggi tutto

SENSAZIONI SU PRIGIONIERA DI MARIA CRISTINA TORRISI

A cura di Salvo Cavallaro
 
 1069268_10201423484257408_1169949751_n-1
L’impatto con un romanzo storico non è dei più semplici, non perché risulti faticoso affrontare questo tipo di letture rispetto ad altre, ma perché immergendosi in un’atmosfera diversa da quella in cui si vive, occorre del tempo a disposizione per leggere tutto d’un fiato e non si può leggerlo a sorsi e morsi. Ma l’impresa è più tenue se le parole usate sono come quelle del libro “Prigioniera”.
È ambientato nell’Italia dei primi anni del ‘900 il nuovo romanzo dellagiornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi, la quale con grande maestria ci porta garbatamente in un atmosfera di altri tempi.
La musica, i mobili, i paesaggi e i vestiti vengono narrati come se fossero stati fotografati dall’autrice, dando l’impressione ...
Leggi tutto

QUELLO CHE MANCA… (diario di un sacerdote)

A cura di don Carmelo La Rosa

250px-Cefalu_Christus_Pantokrator_croppedA volte, dopo preghiere impegnative per le persone disturbate, restano in me le stigmate della lotta e della sofferenza, mi sento abbattuto nel corpo.

La considero una forma di partecipazione e di condivisione dell’espressione più brutta del dolore e dell’abiezione umana.

Sono contento di portare su di me un frammento, un pizzico della loro croce.

Preferisco le sofferenze di condivisione a quelle personali.

Fra l’altro le prime sono passeggere e possiedi uno scopo ben preciso per affrontarle.

Supportato del pensiero di San Paolo: sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa (Col 1, 24), mi dicevo che ci sono sofferenze che Gesù non ha provato...

Leggi tutto