Cultura e spiritualità

PRESENTATO A PEDARA IL LIBRO DI LUCA RAIMONDI

Educatore professionale, oltre alla scrittura si dedica anche alla regia e sceneggiatura di cortometraggi, videoclip e documentari.

A cura di Salvo Cavallaro

Presentato a Pedara l’ultimo romanzo dello scrittore siracusano Luca Raimondi, “Se avessi previsto tutto questo. In cerca d’amore nella Catania di fine millennio”. Il romanzo narra le vicende del giovane Carlo Piras, un giovane disadattato, che si incentrano sui suoi rapporti con gli amici, con le donne, con se stesso, in un percorso che lo condurrà alla costruzione di un sé interiore più maturo. recensione

Luca Raimondi è nato ad Augusta nel 1977, ha due lauree, un master e diverse pubblicazioni al suo attivo, vive e lavora a Siracusa...

Leggi tutto

L’AMORE DI DIO

A cura di Don Carmelo La Rosa

Quello è stato il suo incontro con Cristo, come quello di Paolo sulla via di Damasco, solo a quattro anni, prodigio della bontà  divina che si rivela ai piccoli e si nasconde ai superbi e agli intelligenti.

Una signora mi ha incantato raccontandomi il suo incontro con Gesù.

Era una bambina molto discola e la mamma provava a intimorirla con minacce di castighi vari.

Se era dal medico, questi le avrebbe fatto l’operazione, l’infermiere le avrebbe fatto la puntura, la maestra     l’avrebbe bacchettata.

crocifisso 3Quando la portò in chiesa l’avvertì che il Crocifisso l’avrebbe picchiata se avesse fatto monellerie.

Lei guardò il Crocifisso e vide che era troppo buono, troppo dolce, troppo sofferente per poter compiere tale azione e subito disse alla mamma...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: CONFERENZA

locandina

L’Associazione Cristo Nuova Speranza e il Centro Culturale Don Francesco D’Urso, con il patrocinio del Comune di Acireale, organizzano la conferenza sul tema: “Il culto di Sant’Espedito” che si terrà il 21 giugno 2013 alle 18.30 nella Chiesa di S. Domenico di Acireale.

A presentare l’evento Antonio Trovato. Relazionerà il prof. Alfonso Sciacca.

Leggi tutto

BREVI MA INTENSE PAGINE PER RACCONTARE IL VISSUTO DI UNA FAMIGLIA SICILIANA NEL RACCONTO “ERA UN LUNEDI’”

Il lavoro della Lala è da definirsi un “prezioso custode culturale”

A cura di Maria Cristina Torrisi

Copertina

Copertina

“Era  un lunedì “, Edizioni Pungitopo, è un racconto da leggere tutto d’un fiato. L’ autrice, Maria Grazia Lala, (Palermo, 1954), laurea in  giurisprudenza, responsabile dell’Ufficio Comunicazione in Sicilia, racconta con grande semplicità e con uno stile fresco lo spaccato della Sicilia durante la seconda guerra mondiale, narrando di una terra legata ad usi e costumi antichi, in un lasso di tempo che va dal 1940 al 1946. La vicenda, o per meglio dire le vicende dei vari protagonisti inseriti secondo la tecnica della “narrazione dentro la narrazione”, ruota attorno ad un personaggio: Ninetta...

Leggi tutto

INAUGURATA ‘A NIVARATA AD ACIREALE

Particolare presenza , soprattutto inaspettata, quella del famoso chef, nonché attore italo-americano (New York, 30 luglio 1950), Andrè Paul Luotto. Scoperto da Renzo Arbore, è meglio conosciuto con il nome di Andy Luotto.

A cura di Maria Cristina Torrisi

Si è svolta oggi pomeriggio nel “palatenda” di Piazza Indirizzo di Acireale l’inaugurazione dell’evento “A Nivarata e il rito della granita siciliana”, il Festival che esalta il rito del tipico “sorbetto di Sicilia”.

cartellone3

Si tratta di una tradizione che trova le sue antiche radici nella cultura araba, e il cui nome ha origine dagli antichi “Nivaroli”, coloro che avevano il compito della raccolta e della custodia della neve dell’Etna, rendendo possibile così non soltanto la conservazione dei cibi ma anche la realizzazione di un dolce ...

Leggi tutto