Cultura e spiritualità

IL LEGAME TRA ANTICO E MODERNO: UN PROGETTO PER UNIFICARE IDENTITA’ ED ESIGENZE DI SVILUPPO TERRITORIALE.

“Il tema del progetto vuole puntare sulla conoscenza e sull’esplorazione delle condizioni relazionali del manifestarsi della storia nel paesaggio antropico contemporaneo.”

progetto della memoria“Il progetto della Memoria” (Gangemi edizioni) è il lavoro di Maria Grazia Leonardi (Catania 1975) , dottore di ricerca in Progetto e Recupero Architettonico Urbano ed Ambientale e già assegnista di ricerca nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 – Composizione Architettonica e Urbana presso l’Università di Catania.

Nel testo emerge l’antico divario tra il paesaggio secolarizzato e quello moderno, un rapporto che in passato ha creato non pochi contrasti...

Leggi tutto

Santa Venerina: II conferenza sulla Cella trichora di Santo Stefano di Dagala del Re

imm.1“Si è relazionato sulla nascita e sulla presenza della chiesa italo – greca (di cui Santo Stefano ne è stata a lungo espressione) e sulla condizione sui iuris nella chiesa cattolica universale.”

Venerdì 19 aprile 2013, presso il salone parrocchiale di Dagala del Re, dopo la prima conferenza del gennaio scorso inerente gli aspetti storici e architettonici, si è svolta la seconda conferenza sulla chiesa bizantina di Santo Stefano, i cui ruderi sono immersi in un lembo di bosco di querceti in contrada S...

Leggi tutto

La bicicletta di Dio… Storielle per riflettere

“Lui si sporgeva indietro, mi toccava la mano e subito un’immensa serenità si sostituiva alla paura.”

luceIn una calda sera d’estate, un giovane si recò da un vecchio saggio: “Maestro, come posso essere sicuro che tutto ciò che faccio è quello che Dio mi chiede di fare?”.
Il vecchio saggio sorrise compiaciuto e disse: “Una notte mi addormentai con il cuore turbato; anche io cercavo, inutilmente, una risposta a queste domande.
Poi feci un sogno: Sognai una bicicletta a due posti: un tandem. E notai che Dio stava dietro e mi aiutava a pedalare.
Ma poi avvenne che Dio mi suggerì di scambiarci i posti.
Acconsentii e da quel momento la mia vita non fu più la stessa. Dio la rendeva più felice ed emozionante.
Che cosa era successo da quando ci scambiammo i posti?
Capii che quando gui...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA

4La Confcommercio di Acireale organizza, domenica 21 aprile 2013 alle ore 10.30, presso il San Biagio Resort di Via Gozzano, un incontro per discutere sul futuro della Città.

L’evento nasce dalla volontà di commercianti, imprenditori, professionisti e gente comune uniti dall’ intento di rilanciare l’economia e l’attivismo sociale...

Leggi tutto

LA VITA DOPO LA MORTE

agostino.jpg1

La fede in Cristo ci insegna che dopo la morte vi è la Resurrezione, la definitiva tappa che ci conduce alla vita eterna, quell’esistenza spirituale in cui potremo godere della gloria di Dio. Tutti ci sentiamo svuotati dinnanzi al dolore di un lutto, ma l’unica ancora a cui possiamo aggrapparci è quella della speranza, quella che porta all’amore del Padre, ed alla certezza che la morte è solo un passaggio verso un’altra dimensione che ci evolverà nello spirito. Sant’Agostino, in una sua poesia, asserisce che la morte non è niente…

 R.B.

La morte non è niente. 
Sono solamente passato dall’altra parte: 
è come fossi nascosto nella stanza accanto. 
Io sono sempre io e tu sei sempre tu. 
Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. 
Chiamami con il...

Leggi tutto