Cultura e spiritualità

25 novembre, le Odi: Rosso

Le Odi
A cura di Graziella Torrisi
La tua vita è cambiata,
brillano i tuoi occhi di luce nuova,
la tua energia si rinnova,
ti sei innamorata!
Non pensi né parli più al singolare,
il tuo vivere è un fine da coronare.

Significato-del-rosso
Hai trovato l’amore.
Aleggiano sogni dorati,
vedi i tuoi passi
segnare luoghi incantati,
una favola,
per amanti appassionati.
Estasiata,
sorridi quando stringi al tuo seno
quel biglietto con scritto “Ti amo”,
contempli
quel variegato bouquet, il primo,
t’inebria dei fiori
l’intenso profumo,
naturali fragranze di aria pura,
sospirato benessere
che ti rende sicura.
Rosso è il fuoco della tua passione,
sei ardore,
sei fiammante Dea
per il tuo grande amore.
Rosso è quel tuo fluente vestito di seta,
indossato per la prima uscita.
Eri elegante, attraente,
tutta per l...

Leggi tutto

Ugo Foscolo consacra la penna scrivendo le 67 lettere di Jacopo Ortis

Internet_20191123_144402_3.jpeg

RECENSIONI
A cura di Sara D’Angelo

La letteratura italiana annovera molti romanzi epistolari consegnati al mondo da autori di stesure immortali. Ugo Foscolo, uno dei principali scrittori del neoclassicismo e del preromanticismo, consacra la penna scrivendo le 67 lettere di Jacopo Ortis, facendone un capolavoro mai imprigionato dalla polvere del tempo.

Internet_20191123_144402_3.jpeg
Il romanzo, prima opera epistolare della letteratura italiana, venne pubblicato per la prima volta a Milano nel 1802. Successivamente fu edito a Zurigo nel 1816 e a Londra nel 1817.
Chiaramente ispirato al Werther di Goethe, l’Ortis di Foscolo ha però una sua unicità che lo distingue dall’opera tedesca. La vicenda amorosa non è l’unico nutrimento del romanzo, il protagonista si muove dentro
un appassionato confronto con l’ideale po...

Leggi tutto

LE ODI

PhotoEditor_20190930_085800834

LE ODI
A cura di Ludovico Anastasi

L’ATTESA

Dovresti tornare come madre sollecita al tuo nido. Nei secoli dei secoli inascoltato ripetuto richiamo. Non far si che l’ultimo degli appelli sia il piu’ disperato. All’Io Sono Colui che E’, non fa stile trovare vuoto il suo nido.

FEROCE INSONNIA

Mi ci vorrebbero tavolozza, pennelli, colori e tela. Scrivere non basta, non rende l’idea esatta, non fa giustizia dello stigma. Nemmeno una foto sarebbe veritiera, ne’ possiedo una buona macchina fotografica. Che scena stupida! Io i chicchi d’uva, il trancetto con nutella, le volute di fumo delle sigarette e la verita’, quella vera, a me stesso ignota. Ditemi: quale la penna per tanta ignominia? Forse sarebbe meglio prendere tutto, la morte stessa, la sua idea, molto alla larga.

PhotoEditor_20190930_085800834

E appoggiato alla...

Leggi tutto

Ad Acicatena, omaggio a Francesco Guglielmino

received_530543881062291

Recensioni ed Eventi

A cura di Giusy Pagano
Lo storico Palazzo dei Principi Riggio di Acicatena, dove all’interno si trova la biblioteca comunale inaugurata lo scorso 3 ottobre, intitolata a Francesco Guglielmino, illustre uomo di cultura (1872-1956), è stato protagonista, per la seconda volta, di un evento che si è svolto lo scorso 16 novembre dal titolo: “Omaggio a Francesco Guglielmino”.

received_437935493531704

Si è trattato di un’interessante conferenza, un contributo “amarcord” da parte di coloro che hanno contribuito alla conoscenza e alla valorizzazione della figura e delle opere di Francesco Guglielmino. Intervenuti: la prof. ssa Irene Patane’, dir. scolastico dell’I.C. “Francesco Guglielmino”; il dott. Nino Quattrocchi, ex Sindaco di Acicatena; il dott...

Leggi tutto

William Shakespeare in Sicilia

IMG-20191117-WA0009

Recensioni ed Eventi

A cura di Tiziana Lucia Longo

Foto collage di Schillaci Salvatore

Un avvenimento di eccezionale importanza che tuttavia è sfuggito ai più. Potremmo quasi definirlo un “miracolo” poiché, attraverso un varco spazio-temporale, William Shakespeare è apparso in Sicilia e precisamente a San Giovanni Galermo, nel salone teatrale dell’ I. C. “P. S. Di Guardo-Quasimodo”.

IMG-20191117-WA0009

Questa affermazione può sembrare un’iperbole e sicuramente lo è, ma ha insito un fondo di verità. Un fondo di verità è in fin dei conti l’essenza stessa della verità, scevra di fronzoli ed orpelli.
Domenica 3 novembre 2019 alcuni privilegiati hanno avuto il piacere e, lasciatemelo dire, l’onore di assistere alla rappresentazione teatrale “Romeu e Giulietta”...

Leggi tutto