Cultura e spiritualità

Recensioni: Madame Bovary

IMG-20190610-WA0011

Recensioni

A cura di Sara D’Angelo

IMG-20190610-WA0011

È considerato il classico dei classici. Madame Bovary, il capolavoro di Gustave Flaubert, fu pubblicato nel 1857 e già dal suo esordio ebbe un notevole successo ben presto macchiato da un processo che lo scrittore dovette subire, perché il suo romanzo fu considerato un’opera contro la morale pubblica e religiosa.

Il processo a Flaubert iniziò nel gennaio 1857. Dopo l’assoluzione dell’autore, il 7 febbraio 1857, il romanzo fu pubblicato in libro, in due volumi, il 15 aprile 1857.
La protagonista dell’opera letteraria è Emma, una giovane e bellissima donna di provincia che va in sposa a Charles Bovary, un medico e uomo mediocre senza ambizioni che, pienamente assorbito dal suo lavoro che esercita con scrupolo e fervente impegno, non si accorge che la...

Leggi tutto

ACIREALE, CONSEGNA DELLE MENZIONI A “CHI E’ DI SCENA”

IMG-20190609-WA0023

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

IMG-20190609-WA0003

Un evento insolito al Palazzetto dello sport “Arturo Volcan” di Acireale: gli alunni-attori, gli insegnanti, gli operatori e gli Istituti partecipanti alla IV edizione di “Chi è di scena” sono convenuti per ricevere le “MENZIONI” previste dal Festival di Teatro Scolastico organizzato dal Comune di Acireale Settore Pubblica Istruzione. Il “Palavolcan” -come è nel suo stile- ha fatto risuonare in modo insolito le voci di una fresca generazione che costruirà il nostro futuro.

IMG-20190609-WA0002

La Dott...

Leggi tutto

LE ODI

Respect and praying on nature background

Le Odi
A cura di Ludovico Anastasi

UN AMORE

E dov’e’ la spada di nobile forgia, la poderosa, la vincente, la lucente dove rifrange il sole perche’ lontano porti una luce cullata dal tremore di mille ludici barbaglii a un cuore fertile?

Respect and praying on nature background

VITA

E un po’ alla volta scema ogni sera l’ardore che ci tiene attaccati alla vita. E quel guardare estasiati la volta stellata diventa abitudine, quasi un morire.

VOLTO DI BIMBO

E degli erranti errori studio il calco impresso nello spirito non ancora pacificato. Avrei bisogno di spesse lenti per studiarlo a fondo come l’archeologo il muro antico. Spesso di notte sogno d’essere bambino intento al gioco mentre nulla e’ stato ancora tempestato. E’ l’altra faccia del copione da recitar per bene...

Leggi tutto

Santa Venera al Pozzo, i luoghi di “Parasceve”

received_399001247360898

Recensioni ed Eventi
A cura di Giusy Pagano

“Parasceve” è stato il tema dell’interessante conferenza di carattere storico-artistico che si è tenuta a fine maggio all’interno della Chiesetta di Santa Venera al Pozzo di Acireale.

received_630530277446641

L’evento è stato organizzato dalla Diocesi di Acireale, Ufficio comunicazioni sociali; dalla Parrocchia San Filippo D’Agira in Aci S.Filippo e dal Comune di Acicatena, rappresentato dal primo cittadino Nello Oliveri.

Ospiti della serata sono stati don Roberto Strano, prevosto parroco della Basilica San Filippo D’Agira in Aci S. Filippo; don Carmelo Sciuto, direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Acireale, e l’ingegnere edile e architetto Salvatore Schillaci.

received_463859924389626

received_614753569004771

Ad aprire l’interessante conferenza è stato don Roberto Strano che ha breve...

Leggi tutto

LE ODI

download

Le Odi
A cura di Ludovico Anastasi

 

download

 

Di ore lenta processione avanza sui residui miei giorni, o mesi, o anni, comunque sempre pochi perche’ io superi gli inganni subiti e fatti, perche’ io me ne fotti del lento scomparire. Laida e’ la morte coi suoi ricatti agli innocenti avanzi. Verrebbe voglia di rifiorire presentando voluminosa mole di attenuanti.

 

DEL MIO INTERIORE LUPO

E scatenai i sogni spaccando l’attimo. Non tenni conto del monito. Ora attendo che tutto mi si ritorca contro. Mi ero rivolto alle voci plurime per rendere piu’ amabile l’abbraccio che ancora in tanti aspettano. Di solitudine sono marchiato. E piango.

 

 

Leggi tutto