

Recensioni ed Eventi
A cura di Maria Cristina Torrisi
Si è svolta lo scorso sabato, nell’Aula Consiliare del Palazzo degli Elefanti, la XVI edizione del Premio Internazionale “Chimera d’Argento” organizzato dall’Accademia d’Arte Etrusca presieduta dall’artista Carmen Arena.
Tra i premiati, provenienti anche dall’estero ( il prof. Peters Minkowski per la Fisica) e da altre parti d’Italia (per l’avvocatura Valerio Scelfo, figlio del magistrato Ugo recentemente scomparso), la pianista acese Vera Pulvirenti che, tra l’altro, si è anche esibita con le due cantanti Rosanna Leonti soprano e Maria Motta mezzosoprano...
Recensioni ed Eventi/Cinema
A cura di Vania Amitrano
Calcolo infinitesimale, l’arte della menzogna e il colore della lava.
Rompere il patto di credibilità e abbandonarsi all’estetica del non-senso: questo è il vero modo per poter gustare Calcolo infinitesimale, un lavoro onirico e grottesco che può offrire un piacere inaspettato. Luca Lionello e Stefania Rocca si cimentano con la sceneggiatura un po’ surreale di Enzo Papetti e recitano sullo straordinario sfondo dell’isola di Stromboli.
Un gioco, questo intende essere Calcolo infinitesimale, coraggiosa produzione indipendente della Myro communication. Un film che se visto con spirito puramente disimpegnato riserva un piacere singolare...
Recensioni ed Eventi
A cura di Giusy Pagano
Si è svolto ieri pomeriggio, 16 giugno, nella sala Cosentini della Biblioteca Zelantea di Acireale, il concerto tenuto dal Maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara.
L’illustre ospite è stato introdotto dalla dott.ssa Marinella Arcidiacono che ne ha delineato il profilo professionale e ha presentato i brani in programma: Mozart- Fantasia in re minore, Bellini – Sonata in Sol maggiore, Thalberg – fantasia da “I Puritani”,
Beethoven – Sonata op. 27 n.2, adagio “Al Chiaro di Luna”, allegretto Minuetto, Presto agitato.
La preziosa Sala Cosentini della Biblioteca, ieri pomeriggio ha fatto da cornice con i suoi antichi arredi, a quello che è stato “il concerto” per eccellenza.
Il connubio tra uomo e pianoforte ha infatti creato un momento magico:...
Recensioni ed Eventi/ Cinema
A cura di Vittorio De Agro’
“Time out of mind –Gli Invisibili” è un film del 2014 scritto e diretto da Oren Moverman con Richard Gere.
Basta poco per cadere e ritrovarsi con il “sedere a terra”. La crisi economica sta distruggendo la classe media e creando nuovi poveri. La soglia di povertà si è allargata al tal punto che i Centri Caritas sono “frequentati” da persone insospettabili. Oggi giorno passeggiando per le nostre città vediamo decine di barboni che dormono alla peggio su cartoni in un angolo delle strade. Di notte le stazioni diventano “alberghi” per ripararsi dal freddo.
Ai nostri occhi queste persone sono degli invisibili, non hanno un passato, un presente né un futuro...
Leggi tutto
Social Profiles