Recensioni ed Eventi

PRESENTATO IL LIBRO “COMICI RANDAGI”

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Laura Maiorana

01“Comici Randagi” è il titolo del libro di Orazio Caruso, presentato lo scorso 7 maggio 2014 presso la Biblioteca C.C. “ R. Livatino” a Catania, in collaborazione con il Centro Culturale  “V. Paternò Tedeschi”, che ha permesso l’incontro tra l’autore, i due relatori – il Dott. Alfio Patti e il Dott. Privitera – e gli intervenuti: dialogo “amicale e salottiero” per scoprire un testo che oscilla tra “teatro e letteratura”. Esso si ripropone riscrittura della Shakespeariana “ Sogno di una notte di mezza estate”,  opera apparentemente  leggera ma, complessa come una delicata acrobazia circense...

Leggi tutto

AD ACIREALE UNA PIACEVOLE CONVERSAZIONE LETTERARIA CON LO SCRITTORE ROSARIO RUSSO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Carla Maria Puglisi

10172817_10203633523748938_5009886174888237630_n - CopiaE’ stato presentato ieri, 3 Maggio 2014, nella Sala Costarelli di Acireale, il romanzo storico di Rosario Russo “Il martirio del bagolaro”. In un piacevole salotto letterario, l’incontro con lo scrittore acese ha suscitato un grande interesse anche da parte del pubblico intervenuto.

<<Il romanzo del Russo – ha esordito la relatrice Maria Cristina Torrisi – ci ricorda la classica letteratura dei grandi come Verga, De Roberto e Tomasi di Lampedusa. La capacità dello scrittore è stata quella di raccontare il fatto storico inserendo più elementi (amor di patria, sentimento, giallo e mistero)...

Leggi tutto

AD ACIREALE PRESENTATA LA FATICA DELL’AVV. MARIO VECCHIO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

Foto di G.P.

DSCF5121Nella sala Conferenze del Credito Siciliano di Acireale, gremita di un pubblico attento ed interessato, è stata presentata ieri, 3 maggio 2014, la seconda fatica letteraria dell’avv. Mario Vecchio “Tratti di storia di Aquilia-Acireale dal XVI al XVIII secolo attraverso la dinastia dei Vecchio” – Il religioso Padre Erasmo Vecchio e il pittore Michele Vecchio.

Alla presenza di autorità politiche intervenute (era presente anche il primo cittadino avv. Nino Garozzo), a curare l’introduzione del pregevole libro il dott. Giuseppe Contarino, Presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale.

<<Il libro – ha affermato – è sost...

Leggi tutto

IL CONCERTO PANEBIANCO-VARSALONA , UN UNICUM D’ARTE, STORIA E CULTURA IN UN CONVIVIALE INCONTRO

Recensione ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Simona Ippolito

Foto di S.I.

foto 3Nella splendida cornice della galleria d’arte Katàne, martedi 29 Aprile, si è tenuto il concerto di liriche da camera ed arie d’opera del duo Panebianco-Varsalona, una combinazione di voce tenorile e pianoforte ormai affermata nel bagaglio artistico catanese.

Un concerto ricco di identità italiana, caratterizzato dall’impronta artistica del Tosti, musicista e maestro che ha dominato il suo tempo non solo nel territorio della natia Italia ma varcando le soglie delle corti reali d’Inghilterra, definito da Carmelo Panebianco, come il vaso di Pandora degli artisti, Tosti riesce a richiamare nelle sue creazioni l’orgoglio italiano autentico.

Il concerto inizia proprio con l’opera de...

Leggi tutto

A CATANIA PRESENTATO IL LIBRO DELLA SCRITTRICE MAVIE PARISI “Dentro due valigie rosse”

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Salvo Cavallaro

Foto di S.C.

salvo 2

Lo scorso 30 Aprile 2014, alla libreria Feltrinelli di Catania, è stato presentato il nuovo romanzo di Mavie Parisi dal titolo Dentro due valigie rosse edito da Giulio Perrone Editore. Presentazione caratterizzata da una cornice di un pubblico attento che ha seguito le prime letture dei brani tratti dal testo e guidato dagli intervenienti delle professoresse Mariolina Fondacaro e Lucia Russo.

 salvo 1

La scrittrice catanese è tornata con una storia ambientata nei primi anni settanta in cui la prospettiva è data dalla visione della figlia minore di una famiglia che attraversa la separazione dei genitori, la piccola Dalì che vive con l’immagine di due valigie rosse che in estate si riempiono di ...

Leggi tutto