Recensioni ed Eventi

PRESENTATO AD ACIREALE IL LIBRO DI MARIELLA DI MAURO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

DSC_9472Nell’ambito delle attività “Cenacolo  del Galatea”, presso la Banca agricola popolare di Ragusa, si è tenuta, lo scorso 7 Aprile 2014, ad Acireale, la presentazione del libro di Mariella Di Mauro “Storie di ordinaria borghesia”. La presentazione è stata curata, con egregia maestria, dalla prof.ssa Loredana Smario. Alcuni brani sono stati letti dal prof. Davide Gullotta, conosciuto anche per il suo impegno teatrale. Presenti il prof. Turi Consoli, direttore di Akis, e il dott. Gaetano Pulvirenti, direttore dell’ Istituto di credito.

                       DSC_9504

Nella sala conferenze della Banca di Ragusa, i numerosi partecipanti hanno seguito con interesse  il vivace dibatt...

Leggi tutto

ARTE E MUSICA NEL PRESTIGIOSO CONCERTO LIRICO PANEBIANCO-VARSALONA

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Simona Ippolito

Foto di S.I.

foto 4Domenica, 13 Aprile 2014, presso L’Herbolarium Museum sito nella barocca Via Crociferi di Catania, si è tenuto  il concerto intitolato “Note sotto l’Arco” su ispirazione dello splendido angolo catanese che lo ha ospitato.

Un concerto piuttosto unico sia per l’allegria e la convivialità che lo hanno caratterizzato che per lo stile con il quale il tenore Carmelo Panebianco e la pianista Claudia Varsalona hanno deciso di condurlo.

Panebianco spiega alla nostra rivista, concedendoci  qualche anticipazione su ciò che seguirà, come per la seconda volta, anche se con temi diversi, è stato scelto un luogo d’incontro così particolare come l’Herbolarium Museum, per immergersi in...

Leggi tutto

GIARRE IN BACHECA: INCONTRO CULTURALE

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B.

10248642_223852184476849_92230832_o

Organizzato dalla Società Giarrese di Storia Patria e Cultura, in collaborazione con il Comune di Giarre, si terrà, martedì 15 Aprile 2014, alle ore 18, presso la sede sociale di Via Fratelli Cairoli 55 Giarre, la presentazione del libro: Diego Bonaccorso, tra memoria e storia.

Introdurrà il Prof. Nicolò Mineo, Presidente della Società, e relazioneranno il Prof. Girolamo Barletta e il Prof. Carmelo Torrisi.

Leggi tutto

BREVE: AD ACIREALE IERI CONFERENZA SUI ROMANZI ED I ROMANZIERI EUROPEI TRA ‘800 E ‘900

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B.

IMG_1943Si è svolto ieri, 10 Aprile 2014, nell’ Aula Magna dell’Istituto Galileo Galilei di Acireale, gremita di un attento pubblico, la conferenza dal titolo: “Romanzi e romanzieri europei tra 800 e 900”.

Organizzato dall’Archeoclub d’Italia sezione di Acireale, relatore della serata è stato il dott. Nino Quattrocchi, il quale ha permesso al pubblico intervenuto di fare un interessante viaggio nel passato di grandi autori. Tra gli altri enunciati, ne ricordiamo solo qualcuno.

Nikolaj Vasil’evič Gogol, scrittore russo, ucraino di nascita, con il libro “Le anime morte”, romanzo pubblicato nel 1842. Si tratta di un classico della letteratura mondiale e sicuramente l’opera più nota di Gogol, insieme ai racconti “...

Leggi tutto

CATANIA IN BACHECA: DISCUTENDO SU “IL VESPRO SICILIANO” NELLE SCUOLE SECONDARIE

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B.

download“1282 – 2014. Il Vespro Siciliano: un evento che fa ancora discutere”. E’ il titolo dell’incontro organizzato dall’Assessorato alla Scuola, retto da Valentina Scialfa, per lunedì 14 Aprile 2014, alle ore 9,30, nel Palazzo della Cultura, e rivolto agli alunni della scuole secondarie di primo grado come spunto di riflessione su un evento significativo della storia siciliana. Relatore sarà Marco Leonardi, docente di Storia Medievale presso il dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
Parteciperanno gli alunni delle scuole Brancati, Carducci e Vespucci-Capuana-Pirandello che hanno già effettuato un percorso didattico di storia medievale, curato dalla sezione didattica “Storico-Monume...

Leggi tutto