

A cura di R.B.
Il 25 marzo 2014, nella sede della “Società Giarrese di Storia Patria e Cultura”, Via Fratelli Cairoli, 55, Giarre, alle 17, si svolgerà un incontro culturale dal titolo “Beethoven in rock, “nomadismo” in musica tra il commercio e l’arte. Introdurrà il tema il Presidente, prof, Nicolò Mineo e relazionerà i musicista e critico musicale Giorgio Romeo.
Giorgio Romeo è nato a Catania, si è laureato in Scienze della Comunicazione con tesi in “Culture e linguaggi musicali”, si interessa di giornalismo e eventi culturali. Ha pubblicato su La Stampa e La Repubblica, coordinato la redazione del portale soqquadro.org e quella del magazine online The Tempest...
Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014
A cura di Laura Maiorana
La sala del Refettorio del Palazzo della Cultura a Catania è stata ieri, 19 Marzo 2014, sede della lettura dedicata ai “Passages” parigini ritratti dallo scrittore e filosofo Walter Benjamin. L’attenta analisi dei frammenti letterari dell’autore è stata condotta dal Dott. Carmelo Tramontana, appartenente all’associazione degli Italianisti. L’evento si inserisce in un ciclo di incontri organizzati dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania – per il quale era presente il Prof. Massimo Schilirò – e dall’Assessorato ai Saperi e alla Bellezza condivisa del Comune di Catania...
A cura di Teresa Maccarrone
Nella sede del Centro Aias di Acireale,lo scorso 4 marzo 2014 , alla presenza del presidente della sezione dott.Armando Sorbello, del direttore sanitario dott.ssa Antonia Guarrera , del dott. Riccardo Bramanti ed di un caloroso pubblico, è andato in scena lo spettacolo teatrale “IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI”
E’ frutto di un gruppo eterogeneo di utenti che con entusiasmo si sono impegnati nell’attività teatrale, un’occasione interessante per prolungare i tempi di ascolto, concentrazione, memorizzazione, ed inoltre arricchire le capacità inter-relazionali, comunicative, espressive , creative...
A cura di Teresa Maccarrone
Il giorno 15 marzo presso la “Casa del Vendemmiatore” a S.Venerina ha avuto luogo la manifestazione “Femminile Plurale” 3^ edizione organizzata dall’associazione STOCUSVIT col patrocinio del Comune (Assessorati alla cultura e Pari Opportunità), presentata da Katia Lanza sotto la regia del Prof Giovanni Vecchio e gli interventi del dott. Domenico Strano, presidente dell’associazione.
L’otto marzo è una data memorabile, porta con sé amarezza per il ricordo della morte di 129 donne all’interno di una fabbrica di New York, nel lontano 1908 , compiacenza perché quell’otto marzo assunse col tempo un’importanza mondiale diventando il punto di partenza per il riscatto della dignità della donna...
Social Profiles