Recensioni ed Eventi

EVENTI IN BACHECA: PRIMA ASSOLUTA DE “LA GRANDE MADRE”

A cura di R.B.

la grande madre

Si terrà giovedì 7 novembre 2013, dalle 19 alle 21.30, nell’ex cinema Savoia, al centro del Comune di Acicatena (CT), la Prima ufficiale del film documentario dal titolo “La Grande Madre” del regista documentarista Rosario Patanè.

Il documentario narra di un lungo viaggio di 100 Km affrontato in solitaria, nel mese di Maggio 2013, dallo stesso regista intorno al vulcano attivo più alto d’Europa: l’Etna. Le scene della difficoltà del viaggio, dovuta alla lunghezza del percorso, al maltempo ed infine all’impossibile discesa all’interno dell’infernale “Valle del Bove”, fanno da cornice ad un suggestivo ed avventuroso documentario realizzato interamente con la tecnica dell’auto-ripresa.

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: INCONTRO CON MONIA BENINI

A cura di R.B.

1390769_359082090894775_1493950434_n

“Riconquistare la sovranità popolare”. Questo il titolo dell’incontro con Monia Benini che si terrà oggi, sabato 16 novembre 2013, alle 17.30, nella Sala Conferenze della Parrocchia S. Paolo di Acireale.
Monia Benini, esperta nell’ambito delle relazioni e delle funzioni internazionali, con studi e specializzazioni all’Università di Padova, all’Istituto per gli studi di Politica Internazionale di Milano, all’Istituto di Sociologia Don L. Sturzo di Caltagirone e all’Università di Perpignan in Francia, autrice di vari libri tra cui “La Guerra dell’Europa” “Liberarsi dalla dittatura Europea” e “Sterminio segreto”, è impegnata a dare ai cittadini un’informazione libera sui temi dell’Euro...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: UN SABATO NOTTE AL MUSEO

A cura di R.B.

benedettini

Sabato 26 ottobre 2013, al Monastero dei Benedettini di S. Nicolò L’Arena di Catania, si terrà l’evento “Un Sabato notte al Museo” che sarà visitabile con i percorsi guidati serali dalle 20:00 alle 23:00.

Aderiscono all’iniziativa, indetta dal MIBAC e accolta dal Comune di Catania, l’Associazione Officine Culturali insieme all’Università di Catania e al Dipartimento di Scienze Umanistiche.

Le tradizionali visite serali mensili al Monastero dei Benedettini, di cui hanno già goduto migliaia di viaggiatori e catanesi, divengono così un appuntamento ancor più legato al tessuto cittadino e alle attività culturali partecipate. 
Oltre allo spostamento del giorno (dal tradizionale venerdì al sabato sera) vi è un’altra importante novità: il servizio di visite guidate r...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: CORSO DI SCRITTURA CREATIVA

A cura di R.B.

1

Sarà presentato il 4 gennaio 2014, alle 18, in Via Dafnica 90 Acireale, il Corso di Scrittura Creativa “Dall’idea narrativa alla sua creazione”.

Organizzato dal Centro Culturale Don Francesco D’Urso, in collaborazione con le Nuove Edizioni Bohémien, il Corso sarà tenuto dalla giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi.  Si tratta di 10 lezioni, della durata di due ore ciascuna (la prima ora sarà dedicata alla teoria e la seconda alla pratica),  che prenderanno il via l’ 8 gennaio 2014.

Obiettivo del progetto è il passaggio, attraverso pratiche e fondamentali nozioni dello scrivere, che porta dall’ idea narrativa alla realizzazione di un libro, per tutti coloro che hanno un sogno nel cassetto e vorrebbero farlo divenire realtà.

Per informazioni: www...

Leggi tutto

AL VIA IL PROGETTO “LE VIE DI LEONARDO” AL CENTRO ZO DI CATANIA

A cura di R.B.

leo 2

vie di leonardoSi è svolto lo scorso 20 Ottobre 2013 al Centro Zo di Catania “Around Renaissance Music”. Una serata esilarante, grazie al concerto del duo formato da Shirin Demma (soprano e musicista) e Giuseppe Severini (musicista e liutaio), che rientra a far parte delprogetto de “Le vie di Leonardo”, un’ iniziativa culturale di musica e teatro nata per omaggiare il grande genio Leonardo da Vinci. Il progetto, infatti, è stato realizzato nell’occasione del Cinquecentesimo anniversario della sua morte.

Allo ZO‐Centro Culture Contemporanee saranno prossimamente di scena una serie di eventi, musicali e uno teatral‐musicale, di alto spessore che richiamano aspetti culturali di cui Leonardo Da Vinci fu protagonista, aspetti direttamente collegabili con la cultura Rinascimentale o a ess...

Leggi tutto