Recensioni ed Eventi

LE VIE DI LEONARDO, UN’ INIZIATIVA DI GRANDE VALENZA CULTURALE

A cura di R.B.

da-vinci-profile

Si terrà domani, mercoledì 9 ottobre 2013 alle 10, presso ZO Centro Culture Contemporanee – Piazzale Asia 6, Catania l’appuntamento culturale che nasce con il nome di “Le Vie di Leonardo”, un progetto che rientra negli eventi culturali catanesi.

L’iniziativa nasce come omaggio al grande Leonardo Da Vinci, una figura storica che racchiude in sé la poliedricità della mente e la sensibilità dell’animo degli esseri umani. La creatività, l’ingegno e quindi l’opera di questo enorme personaggio spaziano in molteplici campi dello scibile e delle attività umane.

Per i 500 anni dalla morte del maestro, prende il via un progetto senza precedenti che compendia in sé grande valenza culturale, promozionale e commerciale, in un comprensorio metropolitano, quello etneo...

Leggi tutto

MOSTRA NEVELSON: l’avventurosa vita dell’artista protagonista della prima Conversazione a cura di Aldo Iori.

A cura di R. B.

image001

Un centinaio di visitatori hanno partecipato sabato pomeriggio, in occasione della 9° Giornata del Contemporaneo indetta dall’Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) alla prima delle cinque Conversazioni promosse da Civita Sicilia, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania, per approfondire la conoscenza dell’opera e della figura di Louise Nevelson, la scultrice americana cui è dedicata la mostra a cura di Bruno Corà organizzata dalla Fondazione Roma Mediterraneo e in corso alla Fondazione Puglisi Cosentino di Catania (fino al 19 gennaio 2014, ingresso gratuito).

Di scena, e con l’aiuto di immagini d’archivio raccolte anche nel catalogo dedicato alla mostra, era “L’avventurosa vita di Louise Nevelson”, questo il titolo del s...

Leggi tutto

Nuovo appuntamento al Castello Ursino

A cura di R.B.

558276_602455179793940_1185594329_n-1

Venerdi’ 11 ottobre 2013, alle 21, al Castello Ursino di Catania, si terra’ un altro appuntamento con “Percorsi d’autunno”. Si tratta della proiezione del video  di Alessandra Pescetta,  produzione La casa dei Santi.

E’ noto come la Sicilia abbia sempre subito, nella sua sofferta storia, pesanti influenze straniere, e che ogniqualvolta questo è avvenuto si è posto il problema della lingua ufficiale da imporre al popolo di questa regione del bacino del mare Mediterraneo. Però, fosse lingua ufficiale il greco o il latino, l’arabo o l’italiano, mai è stato risolto il problema della vera lingua madre parlata dal popolo siciliano. Quelle influenze hanno comunque fatto radici, capaci di generare siciliani appartenenti a culture, etnie, religioni, lingue differenti.
Stranier...

Leggi tutto

AL VIA LA MOSTRA DI MAURITS CORNELIS

A cura di Maria Cristina Torrisi

m_c_escher_012y

Aprira’ i battenti il 19 ottobre a Reggio Emilia, a Palazzo Magnani, la mostra, promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia, sul grande Maurits Cornelis.
Le opere che saranno esposte sono circa 130 tra xilografie e mezzetinte che esplorano l’ infinito. Faranno da cornice alle opere delle installazioni.

m_c_escher_009_san_pietro_roma_1935

“L’ Enigma Escher. Paradossi grafici tra arte e geometria” è stato coordinato da nomi illustri quali quelli del matematico comitato scientifico coordinato dal logico matematico Piergiorgio Odifreddi, dal critico d’arte Marco Bussagli, dal collezionista Federico Giudiceandrea e dal docente universitario Luigi Grasselli.

Leggi tutto

RITORNO AL PASSATO NELLA REGGIA DI VENARIA

A cura di R.B.

foto_arte_Alfons_Mucha_19x

ANSA – Gran ballo in maschera a Torino. E’ quello organizzato alla Reggia della Venaria Reale, dove ieri si sono presentate in rigoroso costume Settecentesco oltre 1.500 persone. “Una notte indimenticabile – ha commentato il direttore della Venaria, Alberto Vanelli -. La corte Settecentesca è rientrata nella Reggia. Uno spettacolo assistere a centinaia di persone che in costume d’epoca passeggiano nei Giardini e nella Corte d’onore, o danzano nel Rondò Alfieriano”.

Leggi tutto