Recensioni ed Eventi

INAUGURATO L’ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AL LICEO S. MICHELE DI ACIREALE

A cura di Maria Cristina Torrisi

IMG_0751

Si è svolta stamane, sabato 5 ottobre 2013, nel salone del Liceo Scientifico Paritario “S. Michele”  di Acireale, la solenne cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico 2013/2014, alla quale si è data particolare rilevanza in occasione del 139° dalla fondazione dell’Istituto.
Nella gremita sala del Teatro, dopo la celebrazione della S. Messa in cappella, sono intervenuti il Direttore P. Alfio Cantarella d.O., il quale ha ripercorso un excursus sulle origini del prestigioso S. Michele, il cui atto costitutivo porta la data del 31 dicembre del 1874 e, parlando in materia di formazione educativa, ha inoltre esortato i giovani studenti all’impegno nello studio, affinché possa essere un tempo d’intenso e proficuo lavoro per tutti...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: RASSEGNA “PERCORSI D’AUTUNNO”

A cura di R.B.

fedra

Domenica 6 ottobre 2013, alle 21, al Castello Ursino di Catania, si terrà la Rassegna “Percorsi d’autunno”, drammaturgia di Filippo Ilardo ed Elisa Di Dio con Nadia Trovato, Sergio Beercock.

Le musiche originali saranno eseguite dal vivo Gaetano Fontanazza. L’organizzazione è di Aurora Fontanazza, la regia di Ilardo e Angelo Di Dio, la produzione è dell’Associazione Culturale” l’Arpa” con il sostegno dell’ Assessorato Regionale al Turismo e allo Spettacolo CO.DI. srl – Calascibetta e con il patrocinio del Comune di Catania.

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: sabato 5 ottobre 2013 ingresso gratis alla Pinacoteca di Marsala per la Giornata del Contemporaneo indetta dall’Amaci


A cura di R.B.

Tra memoria e utopia, geometrie e lirismo: temi cruciali della pittura del Novecento. 

 

oliveri

La Pinacoteca di Marsala aderisce alla Giornata del Contemporaneo indetta dall’Amaci (Associazioni dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) e per l’occasione l’ingresso alla mostra “Olivieri/Verna. In Parallelo” a cura di Sergio Troisi – in programma fino al 27 ottobre – sarà gratuito.

In mostra sono oltre quaranta opere selezionate dal curatore, lo storico e critico d’arte Sergio Troisi, per un viaggio “parallelo” lungo mezzo secolo fra due grandi interpreti della Pittura Analitica italiana: Claudio Olivieri (1934) e Claudio Verna (1937).

“Fra punteggiature e contrappunti – ha spiegato Troisi nel documentare l’indagine che al Convento del Carmine ap...

Leggi tutto

ORATORIO TECHNO AL CASTELLO URSINO

A cura di R.B.

castello ursino

Questa sera, alle 21, al Castello Ursino di Catania, si terrà un oratorio techno, un incontro tra beat elettronici e prosodia, liberamente adattato dai racconti teatrali di Turi Zinna “La vera storia di Turi u Bastaddu e Agatina Puntini Puntini” e “Una storia per errore” pubblicati nel volume “Catania sotterranea”.

Un duello rusticano con risvolti metafisici tra un venditore ortofrutticolo ambulante e un camionista parecchio somigliante all’attore Franco Nero per la conquista del cuore di Agatina puntini puntini, raccontato attraverso le cronache di un quotidiano locale.

Un barbiere del popolare quartiere catanese di San Berillo che viene scambiato per un altra persona il giorno della visita di Mussolini nel 1937 ed è fatto oggetto delle attenzioni squadriste dei gerar...

Leggi tutto

SI PRESENTA OGGI “ROMANZO SICILIANO”, IL NUOVO LAVORO DI GIUSEPPE PARADISO

A cura della R.B.

romanzo siciliano

 Lunedì 30 Settembre 2013, alle ore 17.00, nella Sala Conferenze della Banca Agricola Popolare di Ragusa, in Via  F. Mancini, Acireale si terrà la presentazione di “Romanzo Siciliano” di Giuseppe Paradiso.

 libri 2

 Il romanzo tratta di un ritorno al passato storico. E’ la narrazione della Sicilia e dell’Italia difficile che fu e che  ancora è, la storia di una famiglia, i Patanè, che vive il condizionamento degli avvenimenti sociali, economici  e psicologici segnati dagli anni delle due guerre mondiali e dalle miserie di un tempo assai aspro. La Sicilia dei  poveri senza diritti pronta ad esplodere.

 Testimonianze letterarie, raccontante con una “sceneggiatura” palpitante, di volti, storie e ricordi che  appartengono alla Sicilia.

Una macchina del tem...

Leggi tutto