Recensioni ed Eventi

Il mondo della matematica raccontato da Giuseppe D’Urso

Storie di matematica e matematici di G. D'Urso copertina

RECENSIONI

A cura di Giovanni Vecchio

“Storie di matematica e di matematici” (Aracne editrice, 2019) si intitola l’interessante recente e robusto saggio di Giuseppe D’Urso, già docente di matematica negli istituti secondari superiori e dirigente scolastico nei Licei e negli Istituti Tecnici. Questa pubblicazione dà seguito all’altra del 2013 “Viaggio con p greco”, molto apprezzata dai lettori. Trattasi di un libro composito in cui, oltre al prevedibile interesse ed entusiasmo culturale dell’autore per la disciplina, mette insieme elementi storici e filosofici che si intrecciano con le più rilevanti questioni matematiche dall’antichità ad oggi, come rileva nella sua prefazione il prof...

Leggi tutto

“Non mi fai paura” di Guido Guglielminetti da sabato 13 marzo su Spotify

received_342875537102297

Recensioni ed Eventi

A cura di Clara Artale

Il brano, scritto da Guido Guglielminetti, uscirà su Spotify domani, sabato 13 marzo 2021. “Non mi fai paura” è una canzone che parla di violenza sulle donne e della profonda radice psicologica e culturale da cui essa nasce. Il progetto coinvolge associazioni che si battono contro la violenza sulle donne.

received_342875537102297

“Non mi fai paura” è una canzone scritta da Guido Guglielminetti, bassista, compositore, arrangiatore, produttore discografico; dal 1985 è il “capobanda” dell’ensemble di musicisti che accompagna dal vivo Francesco De Gregori, di cui è produttore artistico...

Leggi tutto

Giuseppe Garibaldi visto da vicino con lo sguardo di una donna

Aleksandra Toliverova

Recensioni

A cura di Giovanni Vecchio

La scrittrice russa Aleksandra Toliverova incontra Garibaldi a Caprera nel 1872.

Giuseppe Garibaldi, quale co-protagonista dell’unificazione dell’Italia, è una figura di cui la storiografia si è ampiamente occupata.

Garibaldi a Caprera

Garibaldi a Caprera

Uomo scomodo od utile, a seconda delle circostanze, personaggio controverso, ma inevitabilmente dentro i fatti con il piglio dell’uomo d’azione che non ama gli assemblearismi e le sottili azioni diplomatiche, sempre pronto a mettersi all’opera per la libertà, a favore degli oppressi e con una visione radicale e vagamente umanitaria e repubblicana...

Leggi tutto

IN ADA E INCUBUS IL MOSAICO DI UN AMORE E DI UN TEMPO RUBATI

Screenshot_20210202-113928_Gallery

Recensioni ed Eventi

A cura di Sara D’Angelo

L’inchiostro rosso con cui è annunciato il titolo dell’ultima opera di Maria Cristina Torrisi non credo sia solo una scelta stilistica dell’editore, ma una prima intimità letteraria della scrittrice con il lettore. Una confessione di cuore.
Ada e Incubus. Ada è Incubus. Verbo o congiunzione? Forse entrambi. Di sicuro entrambi.

Screenshot_20210202-113928_Gallery
Quando il lettore leggerà il romanzo si accorgerà che prima di lui il libro ha già letto se stesso attraverso il fiume in piena di energia straripante, quella forza che trascina con sè petali freschi e foglie secche insieme, senza fermarsi davanti all’ostacolo, sorpassando il pudore dei sentimenti.
L’eterno contatto tra realtà e sogno si rivelano il tempo di una notte, quando una tempesta d’inchiostro intinge la ...

Leggi tutto

Da cuore a cuore di Federica Zanca

Recensioni ed Eventi

A cura di  R.B.

Leggi tutto