Recensioni ed Eventi

Ad Acireale, la presentazione del libro “La guerra degli scrittori”

IMG-20190705-WA0004

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Sarà presentato ad Acireale, martedì 9 luglio, alle ore 19, il libro “La Guerra degli Scrittori” di Kempes Astolfi.

IMG-20190705-WA0004

Un libro torrenziale, fatto di storie che s’intrecciano a storie, di fatti che si stratificano su fatti, di un carosello di personaggi indimenticabili, di mondi letterari che collidono e danno vita a una forma di narrazione forte e originale.

“La Guerra degli Scrittori ” sa essere esotico, brillante, istrionico, frenetico, duro, sentimentale, denso di significati.
Kempes Astolfi, un giovane ed esperiente scrittore ,versatile e poliedrico, giunto alla sua sesta opera, con una vera e propria gara a colpi di creatività, si rivolge ad un pubblico assai vasto, dipingendo nelle sue pagine i mille volti della Vita.
Venite a c...

Leggi tutto

Villa Pennisi in Musica 2019 ACIREALE 31 luglio-13 agosto

_L2_0637

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Torna ad Acireale dal 31 luglio al 13 agosto, Villa Pennisi in Musica, una kermesse musicale unica in Italia che coniuga grande musica, architettura, design, eco-sostenibilità e dallo scorso anno anche cultura enologica, data la partnership con AIS e con le cantine Primaterra che si aggiunge a quelle consolidate con Comune di Acireale, Teda Legno, Mandarin, l’Associazione Costarelli e Sibeg Coca-Cola.

_L2_2844

Da quest’anno media partner della manifestazione sarà la testata online Amadeus (amadeusmagazine.it), che seguirà tutte le fasi del Festival, con news, interviste ai protagonisti di VPM, rubriche e video.

Classica e non solo: è questo il must di Villa Pennisi in Musica 2019, un festival e una Summer School per musicisti, designer e ...

Leggi tutto

I CLASSICI: LE RELAZIONI PERICOLOSE

IMG-20190703-WA0006

Recensioni ed Eventi
A cura di Sara D’Angelo

Le relazioni pericolose è un romanzo epistolare scritto nel 1782 da Choderlos De Laclos.
L’ ambientazione è la Parigi del Settecento, per cui il romanzo è fin dal suo pubblico esordio uno scandalo per la società moralista di quel tempo.

IMG-20190703-WA0006
I personaggi principali sono cinque ma i protagonisti assoluti delle 175 lettere che compongono il romanzo sono due, il Visconte di Valmont e la Marchesa di Merteuil. La vendetta è il motore iniziale che dà l’avvio a una serie di intrighi e le vittime designate sono la giovane e pura Cécile Volanges, il Cavalier Danceny, suo ingenuo pretendente e la Presidentessa di Tourvel. Il piano malvagio è lo stesso per tutti: macchiare l’onore di queste fresche e giovani virtù .
Il Visconte di Valmont è un sedut...

Leggi tutto

ROMA, GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA DI “SPARTACUS”

IMG_0939

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Redazione Bohemien

Grande successo per la prima di Spartacus del maestro di Aram Khachaturian al Teatro dell’Opera di Roma messo in scena dal Teatro Astana Opera. Uno spettacolo eccezionale, che per la prima volta grazie agli artisti Kazaki va in scena per la prima volta in Italia. All’inizio dello spettacolo è stato chiesto un grande applauso per  il reparto tecnico, che è riuscito in una vera e propria impresa dato che i materiali sono arrivati in grande ritardo nella Capitale a causa di problemi burocratici.

IMG_0930

Uno spettacolo in tre atti, composto nel dicembre 1941, durante i giorni più tragici della seconda guerra Mondiale dal grande compositore armeno Aram Khachaturian...

Leggi tutto

A Roma, il famoso balletto “Spartacus” di Aram Khachaturian.

_DSC2341

Recensioni ed Eventi

A cura di R. B.

_DSC2341

L’ 1 e il 2 luglio 2019, al Teatro dell’Opera di Roma, si terrà una tournee del Teatro Astana Opera, che presenterà per la prima volta al pubblico italiano il famoso balletto “Spartacus” di Aram Khachaturian.
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro al seguente link: https://www.operaroma.it/spettacoli/spartacus/

Aram Khachaturian
«SPARTACUS»
Balletto in 3 atti

_DSC2321

Prima rappresentazione al Teatro “Astana Opera”: 6 giugno 2014

Direttore della coreografia – Yuri Grigorovich, Artista del popolo dell’Unione Sovietica, Eroe del lavoro socialista, insignito del premio Lenin e premio di Stato dell’URSS
Scenografia – Simon Virsaladze, Artista del popolo dell’Unione Sovietica, insignito del premio Lenin e premio di...

Leggi tutto