Camilleri ed il ritratto alle donne

IMG-20200303-WA0017

RECENSIONI ed Eventi
A cura di Sara D’Angelo

Il 17 luglio 2019 lo scrittore Andrea Camilleri ci ha lasciato.
Nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925, è stato un prolifico scrittore, regista e attore. È immenso il patrimonio letterario che ci ha consegnato in eredità. Ha inventato una lingua nuova, un frammisto di italiano e siciliano, non alternato ma condensato stretto in ogni pagina dei suoi scritti.

IMG-20200303-WA0017

“Donne” è un’antologia di 39 racconti, a ciascuno è dedicato, con un breve tratteggio di penna, il ritratto di una donna.
Donne famose, donne sconosciute. Visi da amare, facce da dimenticare.
In rigoroso ordine alfabetico l’elenco comincia da Angelina fino a Zina, come fosse un catalogo (questo è il nome che lo scrittore darà a questa processione di nomi) nomi di donne...

Leggi tutto

I VOLTI NEI DIPINTI DI GIUSEPPE FAVA

fava-quadri-2

MEMORIE DI UN PERSONAGGIO/ARTE

A cura di  Antonino Leotta

 

Sabato 7 gennaio 1984 c’era in programma al Teatro Stabile di Catania la commedia “Pensaci Giacomino” di Luigi Pirandello.  Dopo tanti anni di abbonamento  avevamo raggiunto   -con mia moglie-  l’assegnazione del posto in terza fila, nella serata del primo sabato di ogni recita in cartellone. Prima dello spettacolo un membro del Consiglio di Amministrazione si presentò sulla ribalta e accennò all’omicidio di Giuseppe Fava che era avvenuto, a pochi metri dal Teatro, due sere prima. Il giornalista, drammaturgo e scrittore si stava recando ad assistere alla recita della nipotina nella commedia “Pensaci Giacomino” di Luigi Pirandello...

Leggi tutto

Coriandolata, nuova tappa il Congresso Internazionale a Tokio

87983832_168835061259003_5892518714330316800_n

Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Allegria, spensieratezza, goliardia. Il carnevale ovunque lo si festeggi, rappresenta un momento di fuga dalla quotidianità della vita,
dove per un attimo la propria identità viene sostituita dall’identità di un personaggio reale o fittizio, indossando i suoi abiti.

87983832_168835061259003_5892518714330316800_n

Che sia tratto da un cartone animato o da una serie movie, il mascheramento investe soprattutto i bambini, ma non esclude anche gli
adulti, divertendosi per le strade della città con il lancio di coriandoli.

C’è chi dei coriandoli ne ha fatto un’arte in grado di creare delle
opere insieme alla sabbia vulcanica, facendola conoscere a tutti,
permettendo ai più piccoli di potersi approcciare con questa attraverso
dei laboratori.

L’associazione culturale Coriandolta® di Acireale ha prom...

Leggi tutto

BENESSERE, TERZO CHAKRA: MANIPURA

terzo chakra immagine 1

Salute e Benessere
A cura di Federica Zanca

“Che cos’è questa vita che fluisce nei nostri corpi come fuoco? Che cos’è? La vita è come il ferro caldo. Pronto da colare. Scegliete lo stampo e la vita lo brucerà”. Mahabharata

terzo chakra immagine 1

Il terzo chakra è il chakra del Plesso Solare detto anche chakra dell’Ombelico. Localizzato nel plesso solare, circa due dita sopra l’ombelico è correlato al sistema digestivo e cioè allo stomaco, al fegato, alla milza, alla cistifellea e al sistema nervoso autonomo.
Associato al potere, alla realizzazione personale, all’energia metabolica, è rappresentato dal fuoco, il quale simboleggia luce, calore, energia e attività purificatrice...

Leggi tutto

LE ODI

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

E poi mi si dice che rifugiarsi nei ricordi fa grave danno, allo slancio di vita supremo vulnus, caduta in stile bimbo. Potessi in batter d’occhio srotolarmi al primo anno, schizzerei l’amaro succo.

20200220_204449

INCONTRO

E forse fu per quelle combinazioni strane chiamate destini per nostro antico vezzo di mettere alla pari banalita’ e straordinari eventi. E in mezzo i dolori, i rancori, le riaffioranti perdute tenerezze. E i nostri sguardi a fantasticare chissa’ quali nuovi appuntamenti, tanto per non smentire il linguaggio dei corpi e, delle anime, le segrete stanze.

A DISPETTO

Nel mio incapace assoluto essere pragmatico, mi confeziono per puntiglio, (a prescindere da cio’ che valgo: un meno zero), le smorfiette del mio bimbo che mi conducono al sorriso nonostan...

Leggi tutto