Scibò di Castrogiovanni: storia e sapore di un’antica pastasciutta “nobiliare” ennese

IMG_20250414_112945

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Basta mangiare un gustoso e prelibato piatto di pasta per ritrovare il buon umore”

Nel cuore della Sicilia, adagiata come un’antica sentinella sulla sua altura, sorge Enna, da sempre considerata l’ombelico dell’isola. Fino al 1927 era conosciuta come Castrogiovanni, Castrojanni (Castruggiuvanni in siciliano) nome dato dai Normanni nel XI secolo, poi durante il periodo fascista, esattamente il 12 gennaio 1927, divenne capoluogo di provincia e successivamente le fu restituito l’antico nome legato all’epoca storica greco-romana.

Questa città ricca di storia e tradizioni, custodisce tra le sue mura un patrimonio culinario unico, fatto di sapori autentici e ricette tramandate con cura di generazione in generazione.

Tra queste, spicca per la sua ori...

Leggi tutto

15 aprile, Giornata Nazionale del Made in Italy

IMG-20250414-WA0004

ATTUALITA’

A cura di Francesca Bella

Il 15 aprile si celebra per il secondo anno la Giornata Nazionale del Made in Italy, nata con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le eccellenze italiane. La Giornata è stata presentata ufficialmente lo scorso 19 Marzo a Palazzo Piacentini dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha dichiarato: “Con la Giornata Nazionale del Made in Italy celebriamo il nostro biglietto da visita, sinonimo in tutto il mondo di qualità ed eccellenza. Un’opportunità unica per valorizzare la forza delle nostre imprese, il valore delle nostre tradizioni e il loro impegno verso un futuro fondato su innovazione e sostenibilità, nuove frontiere del Made in Italy...

Leggi tutto

A Torino la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”

IMG-20250409-WA0032

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo l’inaugurazione dello scorso 13 febbraio sarà possibile visitare fino al prossimo 25 agosto la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950” presso Palazzo Madama, in Piazza Castello, nel cuore del centro storico di Torino.

IMG-20250409-WA0031

Questa interessante esposizione ci accompagna lungo i primi cinquant’anni del Novecento di promozione turistica del nostro paese, attraverso una quantità molto nutrita di materiali pubblicitari, fra cui duecento manifesti, guide e pieghevoli illustrati. La mostra, articolata in cinque grandi sezioni, racconta le meraviglie italiane da Nord a Sud, dalle Alpi alle Isole.

I manifesti pubblicitari, creati, dunque, con l’intento di dare una forte spinta al settore del turismo, diventano di fatto del...

Leggi tutto

Arte. È Simonetta Vespucci a restituire identità alla pala di San Leo.

IMG-20250413-WA0005

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

Un’opera tornata al suo antico splendore grazie ad una campagna di restauro durata più di quattro anni, attira oggi l’interesse della critica.

Si tratta della Pala d’altare di San Leo, “Madonna in Trono con Bambino tra i Santi”, che Annalisa Dì Maria, esperta internazionale di Leonardo da Vinci e degli artisti della corrente neoplatonica, attribuisce alla mano del maestro fiorentino Sandro Botticelli.

Tali studi saranno resi noti in una futura pubblicazione nella quale saranno messi in chiaro tutti gli studi di ricerca condotti.

dettaglio

Intanto, desiderando scoprire qualche notizia in più, ho voluto sentire Annalisa, più volte ospite di Nuove Edizioni Bohémien, per un’ intervista di anticipazione degli studi svolti.

Messenger_creation_646707782652095(1)

1 Annalisa, Ti ringrazio per questa ...

Leggi tutto

LE ODI, “chiedo al soffitto un sogno gagliardo”

images (2)

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

Coricato, chiedo al soffitto un sogno gagliardo teso ad un immenso esteso futuro. Nel sonno non giungano le pastoie del passato. Oramai nulla giustificano. Oramai nulla rivelano. Vengano rinchiuse nello scantinato. A me la chiave dello scatto. Ho da fare un viaggio eterno.

10 dicembre 2024

images (2)

🔖

Il cane di fronte ancora abbaia. No, non posso proprio stanotte, o notte decembrina, ispirarmi a poesia estasiata, a richiamo di stelle e luna. Il freddo gela le mie ossa e non risparmia l’ anima. Soffro per la mia Musa e dentro mi dilaga l’ amore zittito a fior di labbra. Sia dunque semplice questa poesia. Solo la rivelata velleità di volerti innamorata. Solo la rivelata velleità di vegliare il tuo sonno, dono al mio cuore, dolcissima mia amata.

11 dicembre 202...

Leggi tutto