Mai più l’indicibile trovi terreno fertile nelle parole dell’odio

Eine Gruppe gefangener Kinder in Haeftlingskleidung blickt durch einen Zaun aus Stacheldraht im Konzentrationslager Auschwitz, kurz nach der Befreiung des Lagers durch sowjetische Truppen Ende Januar 1945. Die Befreiung jaehrt sich am Dienstag, 27. Jan. 2004, zum 59. Mal. Dieser Tag ist seit 1996 in Deutschland der zentrale Gedenktag fuer die Opfer des Nationalsozialismus. (KEYSTONE/AP Photo/Holocaust Museum)

Per non dimenticare…

A cura di Rosalda Schillaci

Cosa può insegnarci il passato? Perché non è tempo perduto, quando lo rinverdiamo con gesti frequentati “contro le parole dell’odio”.

Eine Gruppe gefangener Kinder in Haeftlingskleidung blickt durch einen Zaun aus Stacheldraht im Konzentrationslager Auschwitz, kurz nach der Befreiung des Lagers durch sowjetische Truppen Ende Januar 1945. Die Befreiung jaehrt sich am Dienstag, 27. Jan. 2004, zum 59. Mal. Dieser Tag ist seit 1996 in Deutschland der zentrale Gedenktag fuer die Opfer des Nationalsozialismus. (KEYSTONE/AP Photo/Holocaust Museum)

Eine Gruppe gefangener Kinder in Haeftlingskleidung blickt durch einen Zaun aus Stacheldraht im Konzentrationslager Auschwitz, kurz nach der Befreiung des Lagers durch sowjetische Truppen Ende Januar 1945. Die Befreiung jaehrt sich am Dienstag, 27. Jan. 2004, zum 59. Mal. Dieser Tag ist seit 1996 in Deutschland der zentrale Gedenktag fuer die Opfer des Nationalsozialismus. (KEYSTONE/AP Photo/Holocaust Museum)

Occorre agire, insorgere per essere sentinelle a guardia di parole, perché dalle semplici parole – il passo è breve – si passa ai fatti violenti...

Leggi tutto

Pillole di storia: l’Unità d’Italia

Giuseppe Mazzini

20200214_111017

Cronaca di un’ epoca
Pillole di storia a puntate

PARTE PRIMA

A cura di Giuseppe Firrincieli

Giuseppe-Firrincieli-copia

PRIMA PUNTATA

G. Firrincieli

Parlare di Unità d’Italia, per noi siciliani, diventa molto difficoltoso, specie quando siamo costretti ad entrare nelle pieghe della Storia e analizzare fatti dolorosi e inumani che lasciano l’amaro in bocca e, nel contempo, creano dubbi sulla credibilità dei libri di storia, adottati nelle nostre scuole...

Leggi tutto

LE ODI

LE ODI
A cura di Ludovico Anastasi

LA PARABOLA

Improvvisa, inattesa saetta, in me stanchezza s’apre la strada. Mi scruta, mi scava, fa male come animale in fuga che cerca la tana. Sara’ un fatto di cellule che invecchiano, muoiono: l’intersecato declino. O perche’ di molto ho da essere perdonato, di molto ho da dare perdono.

L’UMANITA’

E ho messo il dito mignolo alla prova del mondo, posandolo sul tavolo, singolo. Ricorda l’esser mio solo appena fuori di casa con attorno molti cani che latrano.

2

CERTI AMORI

Improvvisi scoppiano nei precoci tramonti invernali. Sgomenti mettono ali a ricerca di albe. E’ in questi momenti di schermaglie d’ombra e di luce che il cuore cuce passioni e tace.

Dicono che prima o poi arrivera’ il freddo vero, ma non sara’ abbastanza perche’ le coste laviche l...

Leggi tutto

Ad Acireale presentato il libro “la nemica Fiamma” di Salvo De Luca

received_168076047786606

Recensioni ed Eventi
A cura di Giusy Pagano

È stato presentato sabato scorso 18 Gennaio, presso la sala conferenze dell’archivio storico diocesano di Acireale Palazzo D’Amico, il Volume “La nemica fiamma” di Salvo De Luca, giornalista e storico.

received_168076047786606
Un libro per fare memoria degli eventi accaduti 350 anni fa: la terribile eruzione dell’Etna del 1669.
Si è discusso non soltanto dell’evento storico ma anche del ruolo di Acireale nei giorni di emergenza nel soccorrere Catania e i suoi abitanti.
L’incontro è stato organizzato in collaborazione con il Museo Diocesano di Acireale (Dir. Mons. Giovanni Mammino) e con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali ecclesiastici della Diocesi di Acireale (Dir. Don Angelo Milone).

received_181844539538872
Ad aprire la serata, dando il benvenuto al numeroso pubbli...

Leggi tutto

I 7 CHAKRA: CENTRI ENERGETICI NEL NOSTRO CORPO

immagine 3 chakra

Salute e Benessere
A cura di Federica Zanca
“I miracoli non avvengono in contraddizione con la natura, ma solo in contraddizione con ciò che noi conosciamo come natura”

Sant’Agostino

Chakra è un termine sanscrito che significa ruota, disco. Simboleggiato anche dal fiore di loto, sacro per gli Indiani perché capace di sorgere bellissimo ed elegante dal fango; punto di intersezione tra la mente e il corpo, la dimensione spirituale e fisica.

immagine 3 chakra

Il chakra è un vero e proprio vortice di energia, centro di attività per la ricerca, l’assimilazione e la trasmissione dell’energia vitale. Già i testi antichi ci parlano di questi centri energetici sostenendo che non c’è alcun punto del corpo che non funga da sensore per la ricezione, la trasformazione e la trasmissione dell’energia...

Leggi tutto