LE ODI

PhotoEditor_20190930_085800834

LE ODI
A cura di Ludovico Anastasi

L’ATTESA

Dovresti tornare come madre sollecita al tuo nido. Nei secoli dei secoli inascoltato ripetuto richiamo. Non far si che l’ultimo degli appelli sia il piu’ disperato. All’Io Sono Colui che E’, non fa stile trovare vuoto il suo nido.

FEROCE INSONNIA

Mi ci vorrebbero tavolozza, pennelli, colori e tela. Scrivere non basta, non rende l’idea esatta, non fa giustizia dello stigma. Nemmeno una foto sarebbe veritiera, ne’ possiedo una buona macchina fotografica. Che scena stupida! Io i chicchi d’uva, il trancetto con nutella, le volute di fumo delle sigarette e la verita’, quella vera, a me stesso ignota. Ditemi: quale la penna per tanta ignominia? Forse sarebbe meglio prendere tutto, la morte stessa, la sua idea, molto alla larga.

PhotoEditor_20190930_085800834

E appoggiato alla...

Leggi tutto

Charles Baudelaire, d’estro vagabondo viene dai confini del mondo. Dopo 162 anni, tra realtà e fantasia

received_491545791571818

Memorie di un personaggio
A cura di Rosalda Schillaci

“Les Fleurs du Mal”, l’opera più famosa del poeta Charles Baudelaire, (1821-1867), continua a riservare ancora sorprese. Dopo 162 anni dalla prima pubblicazione, accadono effetti misteriosi e magici, trasportati nel tempo. I magnifici ingredienti di una storia, rendono sacri termini di un’agnizione profonda e rivelatrice.

received_491545791571818

“O Bellezza, da dove vieni, dal cielo profondo o
sorgi dall’abisso? […]
Nell’occhio hai l’aurora ed il tramonto […]
Ma tu sorgi dal nero abisso oppure scendi dalle stelle? […]
-Inno alla Bellezza –

La scoperta è movimento avvolgente. Magnifico esempio di Lazzaro risorto. Domina una calligrafia che si dispiega nella realtà brulicante di sorpresa.

“Ricordati che il tempo è un avido giocatore...

Leggi tutto

Trenta anni senza Sciascia

received_420658198876835

Memorie di un personaggio

A cura di Rosalda Schillaci

Trenta anni senza Sciascia. “Una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano”.

Tra una folla di scrittori seduti su certezze, le grandi aquile svettano tra i dubbi. Nel movimento è difficile metterli a fuoco, occorre trattenere il fiato per fissarli nitidi sulla carta.

received_420658198876835
“Gli occhi di Sciascia sono monadi chiuse che hanno visto tutto”, così il grande Gesualdo Bufalino, ha voluto seguire le linee guida dello sguardo su Leonardo Sciascia.
Così, noi proviamo a immaginarne l’entusiasmo in orizzonti ampi, cieli poco battuti da altri.
I manoscritti del grande autore pare vederli, quasi muovere da Racalmuto, Sicilia, verso Torino. Accolti nelle candide stanze dell’Einaudi in via Biancamano nel 1960...

Leggi tutto

Ad Acicatena, omaggio a Francesco Guglielmino

received_530543881062291

Recensioni ed Eventi

A cura di Giusy Pagano
Lo storico Palazzo dei Principi Riggio di Acicatena, dove all’interno si trova la biblioteca comunale inaugurata lo scorso 3 ottobre, intitolata a Francesco Guglielmino, illustre uomo di cultura (1872-1956), è stato protagonista, per la seconda volta, di un evento che si è svolto lo scorso 16 novembre dal titolo: “Omaggio a Francesco Guglielmino”.

received_437935493531704

Si è trattato di un’interessante conferenza, un contributo “amarcord” da parte di coloro che hanno contribuito alla conoscenza e alla valorizzazione della figura e delle opere di Francesco Guglielmino. Intervenuti: la prof. ssa Irene Patane’, dir. scolastico dell’I.C. “Francesco Guglielmino”; il dott. Nino Quattrocchi, ex Sindaco di Acicatena; il dott...

Leggi tutto

William Shakespeare in Sicilia

IMG-20191117-WA0009

Recensioni ed Eventi

A cura di Tiziana Lucia Longo

Foto collage di Schillaci Salvatore

Un avvenimento di eccezionale importanza che tuttavia è sfuggito ai più. Potremmo quasi definirlo un “miracolo” poiché, attraverso un varco spazio-temporale, William Shakespeare è apparso in Sicilia e precisamente a San Giovanni Galermo, nel salone teatrale dell’ I. C. “P. S. Di Guardo-Quasimodo”.

IMG-20191117-WA0009

Questa affermazione può sembrare un’iperbole e sicuramente lo è, ma ha insito un fondo di verità. Un fondo di verità è in fin dei conti l’essenza stessa della verità, scevra di fronzoli ed orpelli.
Domenica 3 novembre 2019 alcuni privilegiati hanno avuto il piacere e, lasciatemelo dire, l’onore di assistere alla rappresentazione teatrale “Romeu e Giulietta”...

Leggi tutto