A Catania la mostra “Frida nelle immagini dei grandi fotografi”

IMG-20250319-WA0018

ARTE

A cura di Francesca Bella

Sarà possibile visitare fino al 31 maggio 2025 presso la Fondazione Puglisi Cosentino nella sede di Palazzo Valle, sita nel centro storico di Catania in via Vittorio Emanuele n. 122, la mostra“Frida nelle immagini dei grandi fotografi”. L’esposizione, aperta al pubblico lo scorso 1 novembre, è curata da Vincenzo Sanfo.

IMG-20250319-WA0018

Protagonista della mostra è dunque Frida Kahlo, celebre pittrice messicana nata nel 1907 nel villaggio di Coyoacán, a pochi chilometri da Città del Messico, da una famiglia di origine ebrea-ungherese e ispanico messicana. Il padre Wilhelm Kahlo è un fotografo e pittore emigrato dall’Europa che, dopo essere arrivato in Messico, cambia il suo nome in Guillermo...

Leggi tutto

Grande successo per l’incontro “Le voci delle donne”

pubblico

RECENSIONI ED EVENTI 

Dopo l’acclamata inaugurazione della mostra pittorica di Maria Tripoli, Donne, Dee e Madonne all’ombra del vulcano: i volti che parlano attraverso il silenzio, domenica 16 marzo la Galleria d’Arte Moderna ha ospitato l’evento Le voci delle donne, un incontro che ha intrecciato poesia, performance teatrale e musica, regalando al pubblico un’esperienza intensa e coinvolgente.

valentina giua

L’evento ha visto la partecipazione di un parterre di artiste straordinarie: l’attrice Cinzia Caminiti e le poetesse Carla Verga, Giulia D’Anca, Irene Pavone, Maria Grazia Fama, Maria Tripoli, Rossana Quattrocchi, Rita Ligresti, Rita Maria Coppa, Valentina Giua e Vera Ambra...

Leggi tutto

A Catania la mostra “Parole dipinte” di Santi Spartà

IMG-20250317-WA0004

ARTE

A cura di Francesca Bella

Dopo il vernissage del 7 marzo, sarà possibile visitare fino al 18 marzo presso Fil Rouge Project, galleria d’arte, casa d’aste e hub culturale, sita a Catania in via Firenze n. 229 B/C, la mostra “Parole dipinte. Robografie di Santi Spartà” dell’artista Santi Spartà.

IMG-20250317-WA0006

Santi Spartà, siciliano, laureato in fisica, propone opere, da lui chiamate robografie, che coniugano poesia e intelligenza artificiale. I suoi lavori artistici nascono da poesie, scritte dallo stesso Spartà, che poi suggerisce ai programmi di intelligenza artificiale affinché questi possano creare dei quadri che siano in linea con il contenuto delle suddette poesie. La parola si fa, dunque, immagine, con un processo di trasformazione operato attraverso la tecnologia.

IMG-20250317-WA0004

In tal s...

Leggi tutto

Pordenone eletta Capitale della Cultura 2027

IMG-20250314-WA0014

ATTUALITÀ

A cura di Francesca Bella

IMG-20250314-WA0014

Il 12 marzo, alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, Pordenone è stata proclamata Capitale della Cultura 2027. Dopo Agrigento, attuale Capitale della Cultura, e L’Aquila, designata per il prossimo anno, Pordenone è stata scelta dalla giuria con il progetto dal titolo “Pordenone 2027. Città che sorprende”.

IMG-20250314-WA0015

Le altre città finaliste candidate, con i relativi progetti, sono state: Alberobello (Puglia) – “Pietramadre”, Aliano (Basilicata) – “Terra dell’altrove”, Brindisi (Puglia) – “Navigare il futuro”, Gallipoli (Puglia) – “La bella tra terra e mare”, La Spezia (Liguria) – “Una cultura come il mare”, Pompei (Campania) – “Pompei Continuum”, Reggio Calabria (Calabria...

Leggi tutto

Pasta “Vampasciuscia”: la squisita e “regale” specialità siciliana che sparisce in un battito d’ali

IMG_0839 (2)

IL RICETTARIO 

“La cucina di un popolo è la sola, esatta testimonianza della sua civiltà e della sua storia”

A cura di Franco Di Guardo

Il nome di questa tradizionale ricetta siciliana incuriosisce già dal termine stesso, in realtà si riferisce a uno specifico formato di pasta, che per il suo bordo ondulato viene paragonato alle ali delle farfalle. Infatti, il termine dialettale “Vampasciuscia”, caduto oramai in disuso da molti anni, per i palermitani specialmente, era sinonimo di farfalle, soprattutto perché questo piatto è talmente godereccio e gustoso che sembra quasi di ”volare in pancia”, o in realtà, dopo averlo assaggiato, viene il desiderio di mangiarne ancora, oseremo dire una prelibatezza culinaria siciliana che finisce in un “batter d’ali”.

IMG_0848

Questo f...

Leggi tutto