Cultura e spiritualità

PRESENTATO IL LIBRO “COMICI RANDAGI”

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Laura Maiorana

01“Comici Randagi” è il titolo del libro di Orazio Caruso, presentato lo scorso 7 maggio 2014 presso la Biblioteca C.C. “ R. Livatino” a Catania, in collaborazione con il Centro Culturale  “V. Paternò Tedeschi”, che ha permesso l’incontro tra l’autore, i due relatori – il Dott. Alfio Patti e il Dott. Privitera – e gli intervenuti: dialogo “amicale e salottiero” per scoprire un testo che oscilla tra “teatro e letteratura”. Esso si ripropone riscrittura della Shakespeariana “ Sogno di una notte di mezza estate”,  opera apparentemente  leggera ma, complessa come una delicata acrobazia circense...

Leggi tutto

LE INIZIATIVE DELLA SOCIETA’ GIARRESE DI STORIA PATRIA E CULTURA

Cultura – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

9La Società Giarrese di Storia Patria e Cultura è una realtà che da anni è attiva nel territorio allo scopo di promuovere la cultura nel modo più ampio possibile. Presentazioni di libri, incontri e convegni anche dal taglio scientifico, diverse altre attività rappresentano il fiore all’occhiello di questa Associazione costituita da validi elementi che mettono in campo la loro professionalità.

6

Noi della redazione, abbiamo voluto incontrarli nella loro sede che si trova in Via Cairoli 55, Giarre. Siamo stati accolti dal Presidente, il Prof. Nicolò Mineo, e da alcuni rappresentanti della Società, gli emeriti Presidi Girolamo Barletta, Carmelo Torrisi e Mario Catanuto, e la Prof...

Leggi tutto

AD ACIREALE UNA PIACEVOLE CONVERSAZIONE LETTERARIA CON LO SCRITTORE ROSARIO RUSSO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Carla Maria Puglisi

10172817_10203633523748938_5009886174888237630_n - CopiaE’ stato presentato ieri, 3 Maggio 2014, nella Sala Costarelli di Acireale, il romanzo storico di Rosario Russo “Il martirio del bagolaro”. In un piacevole salotto letterario, l’incontro con lo scrittore acese ha suscitato un grande interesse anche da parte del pubblico intervenuto.

<<Il romanzo del Russo – ha esordito la relatrice Maria Cristina Torrisi – ci ricorda la classica letteratura dei grandi come Verga, De Roberto e Tomasi di Lampedusa. La capacità dello scrittore è stata quella di raccontare il fatto storico inserendo più elementi (amor di patria, sentimento, giallo e mistero)...

Leggi tutto

RIFLETTENDO SUL VANGELO DELLA SETTIMANA: VENNE PER RIMANERE CON LORO

Itinerari dello spirito

A cura di Carmela Nicolosi

Egli entrò per rimanere con loro.

IMG_20140504_223801Gesù è risorto, il Maestro è uscito dal sepolcro, alcune donne sono state testimoni di questo evento così grandioso. Ma i due discepoli di Emmaus sono rimasti fermi al venerdì santo. Di uno sappiamo il nome, Cleopa, l’altro invece non ha nome: ognuno di noi potrà mettere il suo. Entrambi stanno per tornare a casa, ai loro affari, hanno pensato che il Nazareno fosse il Messia, colui che avrebbe regnato per mille anni su Israele sbaragliando i suoi nemici. Invece è morto, nel peggiore dei modi.
Si allontanano dalla comunità, come fanno molti di noi, delusi da Dio (P. Curtaz).
Sono tristi i due discepoli, hanno perso la speranza che aveva conquistato il loro cuore durante il periodo di discepolato ...

Leggi tutto

AD ACIREALE PRESENTATA LA FATICA DELL’AVV. MARIO VECCHIO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Maggio 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

Foto di G.P.

DSCF5121Nella sala Conferenze del Credito Siciliano di Acireale, gremita di un pubblico attento ed interessato, è stata presentata ieri, 3 maggio 2014, la seconda fatica letteraria dell’avv. Mario Vecchio “Tratti di storia di Aquilia-Acireale dal XVI al XVIII secolo attraverso la dinastia dei Vecchio” – Il religioso Padre Erasmo Vecchio e il pittore Michele Vecchio.

Alla presenza di autorità politiche intervenute (era presente anche il primo cittadino avv. Nino Garozzo), a curare l’introduzione del pregevole libro il dott. Giuseppe Contarino, Presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale.

<<Il libro – ha affermato – è sost...

Leggi tutto