A GIARRE, L’INCONTRO “SICILIANI, IDENTITA’ E CULTURA”

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Angelo Priolo

Foto a cura di Luisa Trovato

DSC_1971

Domenica 28 Gennaio a Giarre, presso la sala Messina (ex pescheria), si è tenuto l’evento intitolato “Siciliani, identità e cultura”. L’incontro, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Giarre, organizzato da Loredana Barbagallo, è stato introdotto e moderato da Massimiliano Vertillo, ed ha visto la partecipazione del dott. Fabio Petrucci, il cui intervento si è avvicendato alle performance dei due attori Virginia Alibrandi e Alfio Trovato, della compagnia “Benvenuti al teatro”, che hanno recitato alcune poesie siciliane risalenti ad un periodo che va dal 1200 al 1800: dalla poetica della scuola siciliana, prodotta all’interno della corte di Federico II, all’epica popolare siciliana sul Vespro...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA

locandina

RECENSIONI/CINEMA

A cura di Ambra Azzoli

locandina

Sinossi:
È l’estate del 1983 nel nord dell’Italia, ed Elio Perlman (Timothée Chalamet), un precoce diciassettenne americano, vive nella villa del XVII° secolo di famiglia passando il tempo a trascrivere e suonare musica classica, leggere, e flirtare con la sua amica Marzia (Esther Garrel). Elio ha un rapporto molto stretto con suo padre (Michael Stuhlbarg), un eminente professore universitario specializzato nella cultura greco-romana, e sua madre Annella (Amira Casar), una traduttrice, che gli danno modo di approfondire la sua cultura in un ambiente che trabocca di delizie
naturali...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA

received_10155548088874690

Recensioni /Eventi: Tutti gli uomini di Victoria

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Tutti gli uomini di Victoria” è: Di pomeriggio (Con Riserva)

received_10155548088874690

“Tutti gli uomini di Victoria” è un film del 2016 scritto e diretto da Justine Triet, con: Virginie Efira, Vincent Lacoste, Laurent Poitrenaux, Laure Calamy, Alice Daquet.

Sinossi:
Victoria è un avvocato penalista che deve districarsi quotidianamente tra tanti drammi: dal calo del desiderio sessuale, compensato con incontri casuali e fugaci, agli assalti di un ex marito che prova a sfruttare, anche economicamente, i risvolti scabrosi della loro passata relazione. Accetta di difendere un suo amico, affidandosi a due improbabili testimoni, uno scimpanzé e un cane dalmata, vince e inciampa in un nuovo dramma.

Re...

Leggi tutto

ITINERARI DELLO SPIRITO: ACQUA

20161011_183340

ITINERARI DELLO SPIRITO

ACQUA
A cura di Antonino Leotta
Foto A. Leotta

20161011_183340
Signurùzzu chiuvìti chiuvìti
l’arbuluzzi su mòtti di siti…
e mannàtini una bbona
senza làmpi e senza tròna!
Il ricorso alla Divinità nel caso della siccità è comune a tante credenze religiose. La Chiesa cattolica è stata sempre presente accanto al mondo contadino in tutte le stagioni dell’anno perché, proprio attraverso la natura, si vive un rapporto più intenso con Dio. Il pensiero alla “Provvidenza” parte essenzialmente dall’intesa con la madre terra che è fonte di vita e che manifesta il bisogno di essere salvaguardata e protetta per assicurare il “pane quotidiano”.

20160919_185553

20160624_191749
Non ricordo l’anno ma ricordo la disposizione di Mons...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA

received_10155548085629690

Recensione / Eventi: BigFoot Junior
A cura di Vittorio De Agrò
Biglietto: Ridotto

received_10155548085629690
“ BigFoot Junior” è un film d’animazione del 2017 diretto da Ben Stassen e Jeremie Degruson, basato sulla sceneggiatura originale “Bigfoot Junior”, scritto da Bob Barlen e Cal Brunker.

Sinossi:
Il duo di registi Jeremy Degruson e Ben Stassen (Il castello magico), firma una nuova emozionante avventura animata con protagonista il temerario figlio di Bigfoot. Bigfoot Junior si chiama Adam e non ha mai conosciuto suo padre. Quando un giorno scova una pista che può condurlo dal genitore scomparso, il ragazzino spettinato – zaino in spalla e scarpe comode – si inoltra nel folto della foresta alla ricerca di una creatura magica e leggendaria...

Leggi tutto