Palermo, dal 23 novembre “Pinakothek’A”

EA_01, opera di PINO PASCALI_Nave (1962-64)

ARTE CONTEMPORANEA

Duecento opere della collezione Elenk’Art in mostra a Palazzo Sant’Elia

Il racconto di una grande stagione dell’arte italiana e internazionale attraverso il Novecento e fino ai nostri giorni

 A cura di Sergio Troisi e Alessandro Pinto

  

EA_01, opera di PINO PASCALI_Nave (1962-64)

EA_01, opera di PINO PASCALI_Nave (1962-64)

Dal 23 novembre 2024 e fino alla fine di marzo 2025, la Fondazione Sant’Elia di Palermo ospiterà “Pinakothek’A. Da Cagnaccio a Guttuso, da Christo e Jean-Claude ad Arienti”, una grande mostra che, negli spazi di Palazzo Sant’Elia, espone parte della ricca e documentata collezione Elenk’Art.

Circa duecento le opere di Pinakothek’A – selezionate da un corpus di oltre quattrocento pezzi – che mappano come un mosaico la produzione di tutto il Novecento e includono...

Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI: IL CUORE TI DONO

images (2)

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

images (2)

Continua tra noi il comunicare cifrato dei simboli che tanto vogliono dire. Il cuore ti dono e tu non resti indietro. Me lo ridoni. Ed io a ridartelo con rose rosse. Giochiamo dietro le quinte. Ma se calasse il sipario sarei trafitto. Un coupe de theatre per chi ha pagato il biglietto. Più realisti del re dobbiamo vivere. Ma io sogno, sogno e non ti vedo, sogno e non ti abbraccio. Dunque mi accontento. Ma se ti amo non c’è logica in questo. Se ti amo invoco uno spazio grande come un oceano. E non ci sarà bisogno di navigarlo. È nel tuo cuore, amore mio.
25 agosto 2024

🌹

Un unguento mi guarisca dal dubbio. Unguento antico. I rimedi degli avi. Anche per anime e cuori. A loro l’ accesso, a loro il riparo...

Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI. ARIA DI SETTEMBRE

images

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

image

Respiro aria di settembre, il dolce mese. Finirà la torrida estate e l’ esultanza del cuore. Le sfumature della mente. Assiso sul monte dei pegni lascio l’ amore. E caro è il costo. Dovrò scendere per un sublime errare con la scorta delle pene. La trascinerò quieto, senza penare. È un passo già vissuto, conosco pure le strade. Il guerriero e le sue stelle.

31 agosto 2024

Adesso cambio le date. Vado in avanti. Cerco l’ Armaghedon? Non vedo l’ora, so da che parte stare. Un prete in carriera una volta mi disse: “non vada contro Dio ché perde”. ” Il suo è molto subdolo”, risposi. Siamo alle comiche. Sto facendo prosa o una poesia violata. D’ altronde, asettico, il pomeriggio si presta. Hai le bombe in testa, direbbe un’ amica...

Leggi tutto

LA CULTURA DELLO SCARTO, OSTACOLO ALL’INCLUSIONE, E LA RICERCA DELLA SPERANZA. “SPES TRIUMPHI”, Parte seconda

1461846894

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Padre Fulvio Moltisanti

SECONDA PARTE

Papà Francesco

Papa Francesco ha parlato più volte della cultura dello scarto che riguarda non solo i beni materiali, ma soprattutto le persone: chi non è performante come oggi alcuni dicono, efficiente, produttivo, forte, vincente e persino giovane e bello viene scartato come un rifiuto. Lo scarto è antitetico all’inclusione: in un mondo sempre più competitivo e feroce non tutti possono farcela da soli e la fragilità non può e non deve mai essere considerata una colpa. I dati sulla povertà in Italia sono noti a tutti, ma la Caritas ci dice che più di metà della sua utenza manifesta due o più ambiti di vulnerabilità: problemi economici, occupazionali, abitativi, familiari, di salute e naturalmente quelli legati all’immigrazione...

Leggi tutto

Modica, al via la mostra “Blind Spot” di William Marc Zanghi

IMG-20240912-WA0072

ARTE

A cura di Francesca Bella

IMG-20240912-WA0072

Sarà inaugurata il 21 settembre alle ore 19:00 a Modica, presso la galleria Lo Magno artecontemporanea, in via Risorgimento 91-93, la mostra personale “Blind Spot” dell’artista William Marc Zanghi. Curata da Vito Chiaramonte, l’esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.

Zanghi, classe 1972, è un artista di origini americane che, da ormai diversi anni, vive e lavora nel capoluogo siciliano, dove ha, inoltre, conseguito la laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti. Vanta diverse mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero, nonché la partecipazione alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte, Padiglione Italia sezione Accademie, a cura di Vittorio Sgarbi, della Biennale di Venezia...

Leggi tutto