AD ACIREALE, SI CONCLUDE DOMANI “RACCONTI DI DONNA”

1494669409000

Recensioni ed Eventi

A cura di R.B.

1494669409000

Giunto alla sua III Edizione, il Concorso letterario “Racconti di donna Antonella Calì”, si concluderà domani con la premiazione prevista alle ore 17.30 nella sala Pinella Musmeci (ex locali Angolo di Paradiso).

Il concorso, promosso ed organizzato dall’associazione culturale AciGaia, vede il patrocinio del comune di Acireale attraverso l’assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, retto da Adele D’Anna.
Il tema di quest’anno è quello dei colori dell’anima, ed è stato chiesto alle “scrittrici” di descrivere come crescendo e vivendo nuove esperienze le loro idee,la loro personalità, il loro modo di valutare e vivere le emozioni siano mutati e, come, inevitabilmente, sia cambiato anche il “colore” dell’ anima...

Leggi tutto

LA BELLA E LA BESTIA A “CHI E’ DI SCENA”

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

1494622483000
La proposta cinematografica che, in questo momento, sta attirando in Italia il più alto numero di spettatori, è quella de “La bella e la bestia”. A parte i riferimenti al mondo classico dell’antica Grecia, il primo testo scritto della vicenda è apparso nel 1550 ad opera dello scrittore italiano Giovanni Francesco Straparola. Ma la versione più completa e più ricca di particolari si fa risalire alla scrittrice francese Gabrielle Suzanne Barbot de Villeneuve nel 1740. Ancora in Francia, nel 1756, apparve, rivisitata dalla scrittrice Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, una versione più ridotta, che è giunta fino ai nostri giorni.
L’insegnante Carmela Pennisi dell’Istituto Comprensivo Fuccio-La Spina di Acireale, ha convinto i suoi al...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA: King Arthur – Il potere della spada 

received_10154847140124690

Recensioni ed Eventi

A cura di Federica Rizzo

received_10154847140124690

Perfettamente in linea con i film precedenti del regista inglese Guy Ritchie, King Arthur – Il potere della spada è la rivisitazione in chiave fantasy e moderna del mito di Re Artù: il nostro Arthur (chiamato dagli amici col diminutivo Art), nelle mani del regista, diviene una simpatica canaglia, un eroe riluttante spinto a scoprire il suo vero destino, un ragazzo che ha dovuto imparare a cavarsela da solo e che è destinato a governare la stessa monarchia che ha tanto combattuto.
Giocando tutto su dei toni che non si prendono mai eccessivamente sul serio, con dialoghi e scene pregne di sarcasmo, divertite e irriverenti, che spogliano i celebri protagonisti ed eventi della loro aura aulica, ma che li rende così molto più freschi e digeribi...

Leggi tutto

“SPAZI AFFERRATI” AD ACIREALE

1494577410000

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

1494577192000
Ha preso il via la seconda edizione del Festival del Teatro Scolastico “Chi è di scena” organizzato dal Comune di Acireale. Diciotto alunni dell’Istituto Tecnico Industriale “G.Ferraris” di Acireale hanno messo in scena “SPAZI AFFERRATI”. Un testo elaborato dagli alunni in seno ad un laboratorio teatrale che continua una esperienza vissuta da tempo nell’Istituto.

1494577410000

Mi soffermo sui contenuti del testo. Gli alunni partono puntando l’attenzione sullo “spazio”. Si scoprono spazi occupati da interessi diversi, da motivi diversi. Ma a tendere al raggiungimento di uno spazio c’è la persona umana che, mentre si adopera a conoscere sé stessa, esplora uno spazio...

Leggi tutto

Franco Sciacca ed il divisionismo siciliano

2017-05-11 17.36.04

Arte

A cura di Alessio Mondello
“Da allievo di Rio Motta a capostipite del divisionismo siciliano”.

2017-05-11 17.36.04

Franco Sciacca (Catania – 4 Giugno 1942) è il massimo esponente di una pittura sicilianista rivoluzionata attraverso l’innesto di tecniche divisioniste. La carriera, lo studio e l’evoluzione pittorica del Maestro hanno, però, radici molto più profonde. Tutto comincia nel 1949, quando, il giorno del suo settimo genetliaco, il lungimirante maestro Rio Motta gli dona una tavolozza e dei colori, così da dargli la possibilità di cimentarsi nella pittura, realizzando quelli che lui definisce “ i primi pasticci”. È all’età di quattordici anni che Sciacca comincia a sperimentare pittura moderna, e fu proprio nello stesso anno che il padre decide di mandarlo a bottega dall’amico Rio Motta...

Leggi tutto