Cultura e spiritualitĂ 

L’OTTOCENTO “RIVISSUTO” TRA LE STANZE DEL PALAZZO TOSCANO DI CATANIA

A cura di R.B.

memorie contese

Venerdì 29 novembre 2013, al Palazzo Toascano di Catania, si terrĂ  l’itinerario storico teatralizzato “Memorie contese” da un’idea di Chiara Ponzo, regia di Angelo Tosto.
Con: Lucia Fossi, Luca Iacono, Ramona Polizzi, Lucia Portale e Francesco Russo.
Testi e adattamenti: Francesco Russo e Chiara Ponzo.

E se Palazzo del Toscano si raccontasse attraverso la voce dei suoi protagonisti? 
Alchimie d’Arte propone l’iter storico tra le stanze di uno dei piĂą significativi palazzi ottocenteschi, un viaggio nella Catania di fin de siècle guidato dai personaggi che ne hanno scritto la storia.
L’ascesa alla nobiltà catanese, il Regno delle Due Sicilie e le atmosfere partenopee, la vivace curiosità dei domestici, i giochi di potere e i segreti racchiusi tra le eleganti mura di...

Leggi tutto

BREVE IN BACHECA: AD ACIREALE LA 13^ MOSTRA DEL PRESEPE

A cura di R.B.

manifesto_definitivo

A quasi un mese dal Natale, prendono il via le prime iniziative che ci riportano all’icona della NativitĂ . Anche la cittĂ  di Acireale vi partecipa con una mostra che, dal 4 Dicembre 2013 al 6 Gennaio 2014, si terrĂ  al Convento S. Rocco di Acireale. Si tratta della 13^Edizione della Mostra del Presepe intitolata  “La Stella di Betlemme”, organizzata dall’Associazione Culturale “GruppoLiberi Artisti”.

 

Leggi tutto

QUESTA SERA LECTIO MAGISTRALIS ALLA ZELANTEA DI ACIREALE

A cura di Maria Cristina Torrisi

Lamberto-Maffei“L’ambiente che cura”. E’ il titolo della Lectio Magistralis che questa sera, alle 18, il Chiarissimo Prof. Lamberto Maffei terrĂ  mella Sala Conferenze della Zelantea di Acireale.

ZELANTEA

L’incontro, realizzato con il contributo dell’Assessorato Regionale Dipartimento dei Beni Culturali e dell’IdentitĂ  Siciliana, nasce in occasione del primo centenario dell’edificio della Biblioteca Zelantea e ospita la prestigiosa figura del Prof. Maffei, giĂ  Direttore dell’Istituto di Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, nonchĂ© Presidente dell’Accadema Nazionale dei Lincei.

ACCADEMIA DEI LINCEI

DEMENZA SENILEIn Italia sono almeno un milione gli individui affetti da Alzheimer, nel mondo 36 milioni...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ELVIRA SEMINARA

A cura di R.B.

la penultima...

Venerdì 29 novembre, alle 18, nel MonaStore il bookshop del Monastero dei Benedettini presentiamo il libro «La penultima fine del mondo» (Nottetempo) scritto da Elvira Seminara, insieme alle Matte da Leggere e all’autrice.

Un giallo-noir metafisico e surreale ambientato in un piccolo paese di un’isola che solo scorrendo le pagine si rivelerà essere la Sicilia… (e noi che siamo siciliani riconosciamo anche alcuni tratti di Nicolosi). Un piccolo paese dove tutto sembra ripetersi all’infinito, ma dove qualcosa rompe la monotonia del vivere quotidiano. Ed è qualcosa che scuote la cittadinanza: la gente comincia a morire, o meglio a suicidarsi, senza alcuna ragione apparente… Anzi di più, sorridendo...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: “METATANGO” AL CENTRO ZO DI CATANIA

200px-Leonardo_self

Si svolgerĂ  l’1 Dicembre 2013 alle 19, nel Centro Culture Contemporanee Zo di Catania l’evento “MetaTango” dell’Alea Trio, progetto che nasce all’interno della manifestazione “Le Vie di Leonardo”.

Le sorprendenti innovazioni” Leonardiane” nelle conoscenze tecniche del tempo, si possono accostare alla parola “meccanismo”, alias congegno costruttivo.
La Musica fonda la propria potenza evocativa proprio sulla tecnica costruttiva. Infatti, la tecnica compositiva del “contrappunto” permette la creazione di una struttura paragonabile in perfezione, a quella di un meccanismo.
Forse non e’ proprio un caso che negli anni in cui visse Leonardo la scuola fiamminga, sinonimo di virtuosismo contrappuntistico, raggiunse il culmine della perfezione stilistica...

Leggi tutto