SANTA VENERINA, IL MESSAGGIO DI PACE NEL “SUONO DELL’ACCOGLIENZA”

IMG_20240712_082507

 Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi

(con la collaborazione di Teresa Maccarone)

“Sarebbe una festa per tutta la terra fare la pace prima della guerra”.

IMG_20240711_213535

Sembrerebbe uno slogan e invece è il bellissimo canto che ha accompagnato uno spettacolo artefice di aver regalato grandi emozioni ieri sera.

Titolo del concerto-spettacolo che si è svolto presso il “Cine  Teatro Eliseo” di Santa Venerina “IL SUONO DELL’ACCOGLIENZA”. Un evento incentrato sulla pace, sull’integrazione, sulla solidarietà e sulla capacità di interrogarsi su quanti hanno più possibilità nella vita rispetto ad altri e “di bambole che hanno tutto e bambini che non hanno nulla”.

IMG_20240712_082623
LA STOCUSVIT (Storia Cultura  Sviluppo Territoriale) si è pregiata  di presentare ragazzi appartenenti alla Coo...

Leggi tutto

La caponata “preferita” della Regina Margherita

IMG_4379

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Noi siciliani siamo gente piuttosto impegnativa: pensa alla caponata, un piatto unico che è una mescolanza di mille sapori. Non è significativo?”   (Carmen Consoli, la cantantessa).

IMG_4379

Quando parliamo di “caponata” ci vengono in mente i sapori, i profumi e i colori di Sicilia e del Mediterraneo. Piatto tradizionale dall’inconfondibile sapore agrodolce, è considerato il contorno estivo per antonomasia, ottimo come antipasto e primo piatto, guastato freddo, tiepido o caldo, viene servito accompagnato da pane casereccio, ma anche da olive nere e bianche, pepato fresco, caciocavallo ragusano, salame nostrano classico o al pistacchio di Bronte, e da altre specialità come la parmigiana, le frittelle di ricotta o alle erbe selvatiche...

Leggi tutto

BENESSERE, GENTIAN…Fiore di Bach

gentian immagine 2

BENESSERE

A cura di Federica Zanca

Genziana amarella: genziana autunnale 

E’ un’erba perenne a fusto eretto che cresce in luoghi difficili, aridi e scoscesi, esposti a forti escursioni termiche. I fiori tubolari, molto allungati, di colore blu intenso, sono disposti a due a due lungo il fusto, per finire nel vertice con un unico fiore. Fioriscono tra agosto e ottobre. Le foglie appuntite e lanceolate, sono aderenti al fusto, come per proteggerlo. In fitoterapia, questa pianta è nota per le sue proprietà disintossicanti e stimolanti e per il sapore molto amaro. 

gentian immagine 2

Simbolicamente un lungo gambo che alterna fiori di colore blu intenso con foglie appuntite e lanceolate dalla posizione e forma che rimandano al problema chiave del soggetto Gentian: la difesa.

Gentian si difende perché è...

Leggi tutto

Acireale, presentata la mostra diffusa “Ego” di Giuseppe Patanè

IMG-20240628-WA0028

ARTE

A cura di Francesca Bella

Si è svolta lo scorso 28 giugno, presso la sede dell’Accademia Zelantea di Acireale, la conferenza stampa di presentazione della mostra diffusa “Ego” di Giuseppe Patanè, alla presenza del Vescovo di Acireale Mons. Antonino Raspanti, del Sindaco di Acireale Roberto Barbagallo, del Presidente dell’Accademia Zelantea Michelangelo Patanè, del curatore della mostra Carlo Micheli e dello stesso artista.

IMG-20240628-WA0029

L’esposizione, realizzata con il patrocinio della Regione Siciliana, del Comune di Acireale, della Diocesi di Acireale e della Fondazione Maria Barbagallo e promossa dall’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, prende vita all’interno di ben nove locations presenti in territorio acese: il Palazzo Comunale – Sala Zelantea, la Chiesa di San Benedetto...

Leggi tutto

Acireale, in ricordo di Maria Grazia Cutuli. “Quando la voglia di raccontare è più forte della paura”.

IMG-20240627-WA0026

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Un evento nato per “Fare Memoria”,  che parla di coraggio, di libertà, di voglia di “dire” nonostante i pericoli a cui si va incontro.

FB_IMG_1719561455576

Colonna portante di tale evento è stata la giornalista Maria Grazia Cutuli, della quale si è parlato ieri nella Sala Galatea del Palazzo di Città di Acireale, dove è stata presentata la tesi magistrale in Scienze dello Spettacolo e Comunicazione Multimediale di Sara Cavallaro: “Quando la voglia di raccontare è più forte della paura”.

IMG_20240627_222649

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Pubblica Istruzione nonché vicesindaco dott.ssa Valentina Pulvirenti e della dott...

Leggi tutto